Stamattina, poco dopo le 10, presso l'Istituto Pacioli di via Dogali, a Crema, è caduta una vetrata fortunatamente non coinvolgendo nessuno. Come spiega il consigliere di Fratelli d'Italia, Giovanni De Grazia, “si è sfiorata la tragedia ed è l'ennesima prova della mancanza di manutenzione dei nostri edifici scolastici da parte della Provincia. Ci aspettiamo, per il rispetto dovuto verso i ragazzi e il personale di tutte le scuole, delle risposte immediate per tutelare la loro sicurezza”.
Il 14 maggio, alle ore 21, Alexia salirà sul palco del teatro San Domenico di Crema, per la data zero del suo tour estivo. Una presenza d’eccezione, un nome che ha fatto la storia della musica dance italiana e internazionale, amatissima dal pubblico per la sua voce potente e per una carriera costellata di successi: oltre 6 milioni di dischi venduti, 10 singoli in Top10 di cui 4 al numero uno, 9 partecipazioni consecutive al Festivalbar e una vittoria al Festival di Sanremo nel 2003 con “Per dire di no”, dopo il secondo posto dell’anno precedente con “Dimmi come”. I biglietti per il concerto sono già disponibili presso la biglietteria del teatro San Domenico, in via Verdelli da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19, presso la Libreria Mondadori di via Mazzini e online sul sito del teatro.
I consiglieri comunali del gruppo Prima Vailate Pierangelo Cofferati e Armando De Berardinis commentano il rifacimento, ormai ultimato, della via Caimi. “L’asfaltatura, con un colore giallognolo di dubbio gusto, ha sollevato una forte contrarietà nella maggioranza dei cittadini. La giunta fornisce utili dettagli tecnici ma non spende una parola sul pessimo risultato in termini estetici. La minoranza, in modo trasparente e senza spirito polemico, aveva presentato una mozione unitaria per mantenere il decoro del centro storico e sistemare il pavé in sampietrini”.
‘Democrazia rappresentativa’
“Purtroppo i suggerimenti sono stati snobbati ed è stata presa una decisione diversa con risultato non esaltante. Il sindaco Andrea Trevisan, nella sua strenua difesa della scelta dell'asfalto colorato, si è spinto a parlare di democrazia rappresentativa: vale la pena di ricordargli che la minoranza, per i meccanismi del sistema elettorale, rappresenta oggi ben oltre il 50 per cento dei cittadini vailatesi. Magari una riflessione, di tanto in tanto, sarebbe utile”.
Giulia Silvana Venturini ha condotto una ricerca sulla nascita, l’evoluzione e il personale di assistenza presente nelle strutture manicomiali, con particolare riferimento al contesto della città di Crema. Attraverso l'analisi di documenti conservati negli archivi della biblioteca comunale è stato ricostruito seppur parzialmente, il ruolo e la funzione delle figure di assistenza ai ricoverati nell’opera pia Pazzi (seconda metà dell’800) e, successivamente, nel Manicomio dei Tranquilli di santa Maria della Croce (prima metà del ‘900). Il lavoro, oggetto di tesi di laurea, sarà oggetto di un incontro, promosso dall’Araldo, in collaborazione col Touring club e con il comune di Crema, sabato 19 aprile alle 15.30 nella sala Frate Agostino del museo civico di Crema.
Un fine settimana di magro e digiuno per le squadre della Pallanuoto Crema. Venerdì la categoria promozione ha persone 10 a 19 contro il Lecco. Un percorso in salita per la squadra di casa, che nel primo quarto ha subito un 6 a 2. Nel secondo tempo la musica non è cambiata, buona reazione nel terzo quarto, ma la squadra ospite si è comunque portata a casa i tre punti in palio. Sabato le allieve hanno giocato in una suggestiva cornice all'aperto, in riva al lago, contro le Parietà: 12 a 3 per le padrone di casa al termine di un bel match.
Le gare di domenica
Domenica sono state tre le gare che hanno visto impegnati gli atleti cremaschi. A Crema, la categoria ragazzi ha persone 15 a 7 contro il Piacenza Pallanuoto Academy. Sempre in città, i master sono stati sconfitti 4 a 11 dal team Lombardia. Infine, a Romano di Lombardia, gli esordienti si sono sfidati con l’Orobica, che ha vinto 7 a 6.
Si parlerà di diritto alla casa e politiche europee giovedì 17 aprile alle ore 18, presso la sala dei Ricevimenti del comune di Crema, durante l’iniziativa promossa dal Partito Democratico cremasco “Cara Casa. Dall’emergenza abitativa al diritto alla casa”. All’incontro parteciperà Irene Tinagli, europarlamentare e presidente della commissione speciale del parlamento europeo per la crisi abitativa (Hous). Aprirà i lavori Cinzia Fontana, vicesindaca con delega al Pgt, all’edilizia privata e al patrimonio. Durante l’incontro interverranno anche alcune realtà del territorio che, attraverso progetti concreti, stanno già lavorando per dare risposte efficaci all’emergenza abitativa.
Il tema dell’abitare
“La presenza di Irene Tinagli – spiega Matteo Piloni, promotore dell’iniziativa e consigliere regionale dem – rappresenta un’opportunità preziosa per inquadrare il tema della casa in una visione più ampia, che coinvolge tutta l’Unione Europea, e per riflettere su come le politiche comunitarie possano contribuire a contrastare un fenomeno che, pur con caratteristiche diverse, colpisce molti paesi membri. L’obiettivo è costruire un dialogo aperto tra istituzioni, cittadini e territorio sul diritto all’abitare, un tema che tocca da vicino la vita di molte persone e richiede risposte coraggiose e strutturali”.
Il comune di Crema ha avviato due procedure selettive distinte finalizzate alla copertura di posizioni vacanti nel profilo professionale di funzionario amministrativo contabile con contratto a tempo pieno e indeterminato, in due differenti ambiti dell’ente. È indetta una procedura di mobilità volontaria esterna, per la copertura di un posto di funzionario amministrativo contabile da destinare all’ufficio personale e organizzazione. La selezione è riservata a dipendenti di pubbliche amministrazioni in possesso dei requisiti richiesti per il trasferimento diretto tra Enti.
Concorso per soli esami
È indetto un concorso pubblico per soli esami per la copertura di un posto di funzionario amministrativo contabile con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, da assegnare ai servizi finanziari. La procedura concorsuale è aperta a tutti i candidati in possesso dei requisiti previsti dal bando. Entrambi gli avvisi sono disponibili nella sezione amministrazione trasparente del sito web comunale, alla voce bandi di concorso.
Il 6 e il 13 aprile si sono svolti a Milano i campionati regionali esordienti A di nuoto, ai quali hanno preso parte quattro atlete del Soncino Sporting Club. La prima a scendere in vasca è stata Giada Merisio nei 100 farfalla, dove ha stabilito un nuovo record personale e sfiorato il podio per solo due decimi, ottenendo il quarto posto con il tempo di 1:11.52, mentre nella seconda giornata è riuscita a conquistare il terzo posto nei 100 stile libero con il tempo di 1:04.26. Sempre nei 100 stile libero, ha gareggiato Krystel Ferla Krumov ottenendo un ottimo sesto posto con il tempo di 1:10.41. Insieme a Giada e Kristel, Martina Chiara Costili e Martina Elhamzawi si sono aggiunte alla formazione per la staffetta 4x100 stile libero, dove sono riuscite ad ottenere il quindicesimo posto, migliorando il tempo di iscrizione di 12 secondi con una bellissima prestazione di squadra che sottolinea la forza e l’unione di questo giovane gruppo.
Riparte domani, mercoledì 16 aprile, a Crema, il tour istituzionale ‘Lombardia Protagonista. Qui Puoi’ in cui il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, incontrano sui territori aziende e stakeholder dei vari distretti industriali ed economici. L’obiettivo è ‘fare sistema’ e rafforzare le sinergie tra i soggetti coinvolti, pubblici e privati, per valorizzare le specificità e gli ‘ecosistemi’ economici locali.
Il distretto della cosmesi
La tappa cremasca è incentrata sul distretto cosmetico e si aprirà in mattinata, al centro culturale Sant’Agostino, con un tavolo di confronto territoriale a porte chiuse in cui il presidente e l’assessore incontreranno imprese e stakeholder del settore. Sarà presente anche l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali. A seguire, alle ore 12.30, si terrà un punto stampa. La giornata di lavoro proseguirà nel pomeriggio, a partire dalle 14, con due visite istituzionali alle aziende di settore del territorio: la Chromavis di Offanengo e, a seguire, la Regi di Bagnolo Cremasco.