Proseguono gli interventi di distrettualizzazione e digitalizzazione della rete idrica. Lunedì 28 aprile i tecnici di Padania Acque installeranno un misuratore di portata lungo la tubazione idrica principale che serve il comune di Camisano.
Possibile sospensione temporanea
Nell’ambito dei lavori, finalizzati alla riduzione e al successivo controllo e contenimento delle perdite di rete, si renderà necessaria una breve e temporanea sospensione dell’erogazione di acqua potabile in tutto il paese tra le ore 8.30 e le 12.30.
Incendio stasera lungo la Paullese, a Castelleone. Verso le 19.30 una trattore in transito lungo l'ex statale ha preso fuoco: il conducente è riuscito ad accostare a lato della strada e a mettersi in salvo prima che le fiamme avvolgessero completamento il mezzo. Sul posto i vigili del fuoco di Cremona che dopo circa un'ora hanno spento l'incendio e messo in sicurezza l'area. Rallentamenti al traffico che è stato regolato dai carabinieri di Soncino.
Un cittadino straniero di 35 anni è stato denunciato dal radiomobile di Crema. Dovrà rispondere della violazione delle norme sull’immigrazione. Il controllo è della mattina del 24 aprile sulla Paullese, in territorio di Spino d’Adda. L’uomo è stato fermato mentre viaggiava insieme ad un’altra persona su un’auto, in direzione di Crema.
L’espulsione
Accompagnati in caserma, sono stati foto segnalati e identificati. Il conducente dell’auto è un uomo di 37 anni, con documenti d’identità ma senza patente di guida. È stato multato. Il veicolo, di proprietà di un’altra persona, è stato sottoposto a fermo amministrativo. Il trentacinquenne, irregolare, era senza documenti. I militari hanno avviato le procedure per l’espulsione dal territorio nazionale.
Correva l’anno 1875. Il 21 e 22 novembre il consiglio comunale di Crema istituì il corpo delle Guardie Municipali: sono passati 150 anni dalla fondazione dei Vigili urbani di Crema. Come spiega Luigi Dossena, “siamo orgogliosi di avere reperito un corposa documentazione, grazie ai funzionari preposti all’archivio della biblioteca di Crema. Presto li produrremo in fotocopia, partendo dal 2 luglio 1873, quando ebbe inizio l’iter burocratico volto alla costituzione del corpo municipalizzato di Crema”.
Divisa e mansioni
“Passando da due vigili municipali a quattro, con informazioni sullo stipendio, la divisa, le mansioni, eccetera. Nel 1875 il municipio ratificò i codici di comportamento e legislativi, indi passando per la Prefettura di Cremona e la Sottoprefettura locale inviò il carteggio al Ministero dell’Interno il 1 settembre 1876. L’istituzione del corpo dei Vigili urbani venne approvata a partire dall’1 gennaio 1877”.
Pagina di storia
Data l’importanza dell'evento, domenica 27 aprile 2025 presso la ex chiesa di Santo Spirito e Santa Maria Maddalena ex auditorium Cavalli, Luigi Dossena dalle ore 16:30 intratterrà gli ospiti raccontando la storia di Crema intorno all'unità 1861 e dei 67 Garibaldini Cremaschi e naturalmente dei nostri Vigili urbani, con dipinti e immagini dell’epoca.
Stamattina i volontari dei Pantelú si sono fatti trovare puntuali alle porte del reparto di pediatria, dell'ospedale Maggiore di Crema. per consegnare un piccolo dono ai bimbi e strappare un sorriso. La presenza di questi volontari in corsia in occasione delle festivitá é ormai una certezza da tantissimi anni, ma da poco la storica realtá ha scelto di rendere ordinaria la propria presenza in reparto recapitando una volta al mese dei graditi doni ai piú piccoli. Come spiega il presidente Francesco Bianchessi, “dove si avverte il bisogno di un sorriso, noi vogliamo esserci. Sempre, non solo a Pasqua o a Natale. Vogliamo stare accanto e plasmare occasioni di benessere anche in ospedale. Con un gioco, un abbraccio, un sorriso o un silenzio condiviso".
Pianengo ha commemorato il 25 aprile, festa della Liberazione. Ridisegnata per la circostanza del lutto per la morte del papa, non era presente la fanfara dei bersaglieri. Il programma ha previsto la deposizione di una corona d’alloro presso il sacrario del cimitero seguita dalla Messa. Poi i discorsi ufficiali al monumento ai caduti del sindaco di Pianengo Roberto Barbaglio, di Camilla Sindaca del consiglio dei ragazzi e di Battista Alloni presidente della sezione combattenti e reduci di Pianengo
Il feretro al centro di piazza san Pietro. Cardinali, vescovi, sacerdoti e i potenti della terra, insieme a tanti tantissimi fedeli, hanno dato l’estremo saluto al santo padre Papa Francesco, nel suo ultimo viaggio terreno. L’eucarestia è stata officiata dal decano del collegio cardinalizio Giovanni Battista Re. Re ha ricordato l’impegno del Papa per la pace, nell’omelia delle esequie. Le campane della Basilica di San Pietro hanno suonato il lutto con rintocchi lenti e leggeri e i presenti tutti sono raccolti in preghiera. Il rito funebre si è concluso con l’aspersione e con il canto ‘Io credo risorgerò’.
Il saluto degli ultimi
Il feretro di papa Francesco procede il suo viaggio verso la chiesa di Santa Maria Maggiore in Roma, dove sarà tumulato. Il corteo è a passo d’uomo in modo da consentire ai fedeli di salutarlo. Percorrerà circa sei chilometri. Un gruppo di bisognosi sarà, sui gradini della chiesa per dare l'ultimo saluto al Papa prima della tumulazione del feretro. Ognuno avrà in mano una rosa bianca: poveri, senza fissa dimora, detenuti, persone transgender, migranti diranno addio e ringrazieranno il papa.
È in programma la trentottesima edizione del Maggio Sergnanese, che si svolgerà da sabato 26 aprile, giorno dell’inaugurazione, fino alla finale del torneo di calcetto prevista sabato 31 maggio. La manifestazione prevede la partecipazione a squadre in diverse competizioni. I team aderenti sono: Aston Birra, Avis, Briciola Pub, Caffè del Viale, Daga An Tai, Nuova Bottega Se Puede. Sabato 26 all’inaugurazione seguirà la prima sfida, il gioco del Mangione alle 19.30 in oratorio. Lunedì 28 ci si sfiderà a Scala quaranta al bar Tramonto alle 21. Martedì 29 inizieranno i tornei di calcetto con le qualificazioni in oratorio alle 20.30. venerdì 2 maggio ci sarà la corsa con le assi e staffetta in piazza Garibaldi alle 21, mentre lunedì 5 si disputerà il Torneo di Scopa d'Asse al Caffè del Viale alle 21.
Le iniziative sportive
Martedì 7 è in programma il torneo di ping pong in oratorio alle 21 mentre sabato 10 è il turno del percorso ad ostacoli e lancio dell’uovo sul piazzale De Gasperi alle 16.30. Si procede domenica 11 con il tiro al piattello alle 10 con l’Asd Tiro al Volo di Ghedi. Mercoledì 14 si giocherà a briscola al Ristorante Tiraboschi alle 21, mentre le semifinali di bocce saranno venerdì 16 al centro sportivo alle 21. Le finali saranno sabato 17. Domenica 18 ci sarà il torneo di Burraco alle 15. Mercoledì 21 le squadre disputeranno il torneo di freccette in oratorio alle 20.15. giovedì 22 è in programma il tiro alla fune e Beer pong al Briciola pub alle 21. Sabato 24 ci sarà il torneo di pesca al laghetto di Soncino. Il torneo di scopa sarà disputato mercoledì 28 alle 21. Il Maggio Sergnanese si chiuderà sabato 31 con le finali di calcetto alle 21 in oratorio.
L’oratorio Pier Giorgio Frassati di san Bernardino a Crema organizza, domenica 27 aprile, la Gran tombolata di primavera con estrazione della lotteria delle uova di cioccolato giganti. L’appuntamento è al teatro di via XI febbraio alle 15. Sempre domenica, il gruppo Divina Misericordia dell’unità pastorale Giovanni Paolo II celebra, nella chiesa di san Bernardino, la domenica in Albis, festa della divina Misericordia. Alle 17.20 ci sarà l’adorazione eucaristica con i vespri solenni e la coroncina alla divina Misericordia e alle 18 la Messa. Il gruppo commemora il secondo anno di fondazione.