Sono rientrate lunedì 21 aprile, le squadre giovanili della Pianenghese che hanno partecipato a Pasqua alla Holland Cup con le categorie Under 19, Under 17, Under 15, Under 13, Under 11 e Under 9 accompagnati dai loro allenatori e staff. La Pianenghese è stata l’unica squadra italiana a partecipare al torneo internazionale. Nonostante i giovani atleti non abbiamo portato a casa il risultato sperato, ma l’esperienza è stata unica.
Nel segno dell’amicizia
I ragazzi hanno alloggiato in college con giovani calciatori di altre nazioni. Hanno così avuto modo di fare amicizia. Il tempo è stato clemente e gli impianti sportivi, dove hanno disputato gli incontri, erano all’avanguardia. La Pianenghese ha partecipato con altri 350 sportivi in rappresentanza di dieci nazionalità diverse.
Il comune di Crema ha predisposto il Regolamento di polizia urbana e convivenza civile. Composto da 50 articoli e 21 pagine, sarà al vaglio del prossimo consiglio comunale. Nel regolamento vengono disciplinati i comportamenti nell’ambito cittadino e le rispettive sanzioni. Vengono individuate le aree di particolare decoro: tra gli altri, si tratta delle scuole, degli edifici di culto, degli impianti sportivi, delle piazze cittadine, della zona della stazione ferroviaria, dei giardini di porta Serio, del mercato di via Verdi e di viale Repubblica. Il documento verrà discusso nel prossimo consiglio comunale che si svolgerà lunedì 28 aprile, alle ore 17.30.
Nel rispetto del lutto nazionale decretato per la morte di Papa Francesco, l'amministrazione comunale di Bagnolo Cremasco ha deciso di rimandare i canti della resistenza con l’Amara Terra Trio previsti per il 25 aprile. L’appuntamento è stato rinviato al 16 maggio, alle ore 21, presso il cortile della scuola primaria (vicolo Clavelli 28/30). In caso di mal tempo, l’iniziativa si svolgerà nell’atrio della scuola.
È convocato lunedì 28 maggio alle 18 il consiglio comunale di Offanengo per l’approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio finanziario 2024. Sarà discusso il piano socio assistenziale 2025 e il patto per l'attuazione della sicurezza urbana dell’area omogenea cremasca. Il gruppo di Orizzonte Offanengo presenterà la mozione riguardo il contributo per l'acquisto dei libri di testo per le medie dopo aver organizzato banchetti per la raccolta firme e la richiesta di nomina della commissione comunale per le politiche sociali e della famiglia.
La cooperativa Ergoterapeutica e l’asd Overlimits organizzano per domenica 27 aprile dalle 14.30 alle 18, la festa di primavera. L'appuntamento è fissato alla sede della cooperativa in via Pellico 2 a Crema. Sono previsti laboratori di travasi e laboratori artistici per bambini, letture di storie di primavere e uno spettacolo circense con bolle. Alle 15.30 sarà inaugurata la nuova serra. Per tutto il pomeriggio sarà attivo il servizio bar.
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato cinque giorni di lutto nazionale e bandiere a mezz'asta per la morte di Papa Francesco. La misura entra in vigore oggi e prosegue fino a sabato 26 aprile, data del funerale del Santo Padre.
È inserito nei punti all’ordine del consiglio comunale di Spino d’Adda il patto per l'attuazione della sicurezza urbana proposto da area omogenea cremasca. Adempimento che i comuni saranno chiamati a inserire nelle sedute consigliari per poter dare atto alla costituzione della polizia locale sovracomunale. Sarà messo in approvazione anche il piano delle valorizzazioni e delle alienazioni immobiliari anno 2025 e il rendiconto di gestione 2024.
Nel lunedì dell’Angelo, il castello di Pandino ha accolto 104 visitatori accompagnati dai volontari della Pro loco. È stata una giornata bellissima, piena di curiosità e racconti: dai fasti dei Visconti, al più recente condominio castello, passando per il convitto della scuola casearia e le affascinanti opere di Marius. Tra i visitatori anche tanti bambini, affascinati dal castello visconteo. I tour guidati proseguo o anche venerdì 25 aprile alle 10:15, 14:15 e 15:30. Per informazioni e prenotazioni: [email protected] o via WhatsApp: 338 729 1650
Il comune di Credera Rubbiano, in collaborazione con l’associazione combattenti e reduci organizza, per la festa della liberazione di venerdì 25 aprile, una narrazione animata alle 10, nella scuola di via Manzoni, dal titolo La storia di un ragazzo partigiano con Nicola Cazzalini. Alle 11 sarà celebrata l’eucarestia con la benedizione delle corone al monumento dei caduti di Credera, Rubbiano e Rovereto. Alle 12.15 aperitivo presso la scuola.