Ultime Notizie

10-04-2025 ore 20:56 | Cronaca
di redazione

Cremona, celebrato l'anniversario della Polizia

Stamattina la Polizia di Stato di Cremona ha celebrato l'anniversario della sua fondazione, il 173°, presso il campus di santa Monica. Presenti il questore Ottavio Aragona, il prefetto Antonio Giannelli, il presidente della Provincia Roberto Mariani, il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi, il sindaco di Cremona Andrea Virgilio e le autorità militari e civili. Durante la cerimonia si svolte le premiazioni, a testimoniare l'abnegazione e l'attaccamento alla divisa da parte degli agenti. 


I riconoscimenti al personale del commissariato di Crema
Encomio solenne all'assistente capo coordinatore del commissariato Domenico La Piana con la seguente motivazione: “evidenziando spiccate qualità professionali e non comune determinazione operativa, espletava un'attività di Polizia Giudiziaria che si concludeva con l'arresto, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, di cinque persone responsabili di tre rapine, in danno di istituti di credito. Palermo, 17 giugno 2020”. Parola di lode per l'ispettore Marco Mennella, l'ispettore Guido Pizzochero, il sovrintendente Massimo Tomasoni, il vice sovrintendente Davide Micheletti, il vice sovrintendente Donato Pede, l'assistente capo coordinatore Matteo Marchesini e l'agente Salvatore Peluso, tutti in forza al distaccamento della polizia stradale, con la seguente motivazione: “evidenziando capacità professionali, espletavano un'attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l'accusa di omicidio stradale aggravato e la denuncia, in stato di libertà, per autocalunnia di altri due soggetti, responsabili di un sinistro stradale mortale. Palazzo Pignano, 8 gennaio 2024”. Parola di lode per l'assistente Santo Pace e l'agente Cristiano De Pascalis, in forza al commissariato, con la seguente motivazione: “evidenziando capacità professionali, portavano a termine un intervento di soccorso pubblico a favore di una donna, con intenti suicidi, in procinto di lanciarsi nel vuoto. Crema, 18 agosto 2024”. Parola di lode per il sostituto commissario Antonio Ventura, il vice ispettore Vincenzo Lupo, il vice ispettore Giuseppe Mazzone, l'assistente capo coordinatore Cristian Turri, l'agente scelto Felice Pergola e l'agente Antonio Faraone con la seguente motivazione: “evidenziando capacità professionali, espletavano un'attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l'arresto di due soggetti per il reato di detenzione di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente del tipo cocaina e hashish. Crema, 14 maggio 2024”.

10-04-2025 ore 20:02 | Cronaca
di redazione

Energia elettrica, blackout nella notte in città

Stanotte una parte della città di Crema ha registrato una interruzione dell’energia elettrica che ha causato disagi diffusi, in particolare nella zona nord-est. Il disservizio, che ha avuto inizio pochi minuti prima della mezzanotte ed è proseguito per una mezz'ora, è stato provocato da un guasto su una linea di media tensione situata in via IV Novembre, nei pressi dell’ex distributore di benzina Tamoil. L'amministrazione comunale desidera innanzitutto rassicurare la cittadinanza circa l’immediato intervento dei tecnici Enel, i quali sono prontamente giunti sul posto non appena rilevata l’anomalia. Il guasto ha comportato la fusione della linea elettrica, impedendo la comunicazione tra due cabine di distribuzione dell’energia. Grazie all'intervento tempestivo, è stato possibile bypassare la linea danneggiata, ripristinando progressivamente la connessione tra le cabine e garantendo così il ritorno della fornitura elettrica nelle aree interessate.

 

L'intervento di Enel Distribuzione

“La struttura tecnica comunale – spiega l'assessore ai lavori pubblici Giorgio Pagliari - è stata immediatamente allertata e fin dai primi momenti ha compreso che il disservizio era imputabile a un guasto sulla rete Enel. Tale ipotesi è stata prontamente verificata consultando direttamente il sito di Enel Distribuzione, che riportava segnalazioni in tempo reale. Questo conferma l’attenzione costante che sia l’amministrazione che i nostri uffici tecnici dedicano ai bisogni dei cittadini e al corretto funzionamento dei servizi essenziali della città. Monitorare e intervenire tempestivamente sono per noi impegni concreti e quotidiani”. Il comune è in costante contatto con Enel Distribuzione, che ha già predisposto un intervento strutturale per la riparazione della linea guasta a partire da domani. Nel frattempo in città sale la preoccupazione da parte dei cittadini per la stagione estiva in arrivo, con il conseguente aumento dei consumi di energia, a fronte di una rete elettrica cittadina vetusta.

10-04-2025 ore 19:40 | Cultura
di redazione

In comune l'incontro sui 'garibaldini cremaschi'

Nel 1860 furono 67 i volontari cremaschi ad aver partecipato alla spedizione dei mille in Sicilia. All’epoca fu indetta una raccolta fondi per la causa dell’unità d’Italia, con il contributo di centinaia tra cittadini e comuni cremaschi. L’associazione culturale Pagine di storia cremasca, sabato 12 aprile alle ore 12 presso la sala galleria del comune, organizza un incontro per approfondire la tematica. Interverranno Luigi Dossena, Beppe Bettenzoli e l’assessore alla cultura Giorgio Cardile.

10-04-2025 ore 18:17 | Economia
di redazione

Crema. Domenica il mercato Campagna Amica

Domenica 13 aprile, il mercato di Campagna Amica arriva a Crema, presso la quarta pnesilina di via Verdi. Gli agricoltori della Coldiretti porteranno tutti i cibi che nascono dall’agricoltura cremasca e lombarda: dai formaggi tipici ai salumi, dal pane e prodotti da forno alle confetture, e poi miele, tutta l’ortofrutta di stagione, olio, dolci, prodotti che nascono dai grani antichi. I buongustai hanno una ragione in più per recarsi al mercato: sarà presente il salame vincitore della Festa del salame nobile cremasco, prodotto dall’azienda agricola Cascina Brugnole di Trigolo.

 

Le date a Crema

Le prossime uscite: 13 e il 27 aprile. Nei mesi di maggio e giugno il mercato proporrà ben tre uscite mensili: il 4, il 18 e il 25 maggio. Domenica 1, 15 e 29 giugno. Le uscite estive proseguiranno domenica 6 e 20 luglio, poi domenica 3 e 17 agosto. Poi tre domeniche a settembre: il 7, il 21 e il 28. Ad ottobre il 5, 19 e 26. Il calendario proseguirà con le uscite del 2 e 16 novembre, poi domenica 7 e 21 dicembre.

10-04-2025 ore 15:26 | Rubriche
di redazione

Donacibo: raccolte due tonnellate di prodotti

Si è conclusa nelle scuole del cremasco la ventesima settimana del Donacibo organizzata dall’associazione Banco di Solidarietà Santa Chiara in collaborazione con la federazione banchi di solidarietà. L’invito è stato esteso agli oltre 3.100 studenti delle scuole degli istituti comprensivi di Trescore Cremasco, di Bagnolo Cremasco e dell’Istituto di istruzione superiore Pacioli di Crema. Sono stati donati oltre duemila chilogrammi di alimenti a lunga conservazione.

10-04-2025 ore 13:44 | Cultura
di redazione

Crema. Al Caffè Filosofico il design di Icas e Alpa

Lunedì 14 aprile alle ore 21, presso il caffè Gallery di Crema, si terrà l’incontro del Caffè Filosofico dal titolo Design: Icas e Alpa. Due storie di qualità estetica con Umberto Cabini e Roberto Cattadori. Il compasso d’oro, il prestigioso premio internazionale di design, è stato attribuito a due aziende all’avanguardia nell’innovazione e nell’estetica dei loro prodotti. La Icas specializzata in arredi per le farmacie e l’Alpa che realizzava barche in vetroresina. Due realtà che testimoniano la passione del far bene, del Made in Italy, espressione di un modello imprenditoriale unico al mondo. Il design ha prodotto nel passato strumenti quotidiani e grandi opere d'arte, la sua evoluzione è quindi un’importante opportunità per l'uomo del futuro. È un’alta forma di ingegno umano ed è molto di più che una sedia ben progettata: è tutto ciò che ci circonda. 

10-04-2025 ore 09:31 | Cultura
di redazione

Domenica delle Palme: omaggio a Mendelsshon

Come da tradizione, la chiesa parrocchiale di Bagnolo Cremasco ospita, domenica 13 aprile, nella solennità delle Palme e degli Ulivi, il concerto del Collegium Vocale, diretto da Giampietro Innocente. Il coro e l’orchestra si esibiranno nel Lauda Sion opera 73 Psalm 42 di Mendelsshon. Veronica Kralova sarà il soprano.

10-04-2025 ore 07:55 | Rubriche
di redazione

Brusaferri e Rizzi vincono il torneo di burraco

Ben 32 le coppie che si sono sfidate a Izano nel Torneo di Primavera di Burraco, tenuto presso il refettorio comunale della primaria. Il torneo, promosso dalla Pro loco con il patrocinio del comune, ha fatto il pieno di tavoli registrando ben 64 giocatori provenienti dai diversi paesi del cremasco e non solo. Infatti anche Orzinuovi ha voluto mandare i suoi rappresentanti Dopo una lunga serie di partite suddivise in tre turni Mitchell ed uno Danese, si è classificata al primo posto la coppia Brusaferri-Rizzi (foto sopra) Seconda classificata la coppia Zavaglio- Bonaventi (foto sotto) in terza posizione la coppia Nobilini- Pierani. Sedici in tutto le coppie premiate più un premio tecnico a Cò-Landena con punteggio di 20 a 0.

 

Torneo delle Rose

Maria Angela Vailati ha arbitrato le gare. A premiare i vincitori il sindaco di Izano Luigi Tolasi e la presidente della Pro Loco Daniela Gallo Carrabba. Il Primo torneo di primavera, promosso dalla Pro Loco, è stato reso possibile dalla  collaborazione con l’amministrazione comunale a cui vanno i sentiti ringraziamenti della presidente e del direttivo. “Tutti i venerdì si ritrovano al refettorio comunale dalle 16 alle 24 persone- commenta Gallo Carrabba- per trascorrere serenamente alcune ore al tavolo del Burraco. Un modo per stare insieme, conoscere delle nuove persone con cui socializzare”. Per metà maggio è prevista una nuova competizione: il Torneo delle Rose.

09-04-2025 ore 21:09 | Cultura
di redazione

Da Stelline 'Due autori in cerca di personaggi'

La rassegna teatrale Stelline prosegue a gonfie vele. Sabato 12 aprile alle ore 21, presso il teatro di san Bernardino andrà in scena lo spettacolo Due autori in cerca di personaggi, lo sbarco della compagina Instabile di Vailate. Tutto si svolge nel paese di Paradiso, situato sulla sponda del lago Gerundo, in cui vive il mitico drago Tarantasio.Un bar, con due tavolini vista lago, una farmacia, due betonighe sedute di fronte al bar a commentare tutto e tutti e vari personaggi tipici di un piccolo borgo. Tutto tranquillo, sino alla notizia dello sbarco di forestieri sulle sponde del lago, più a sud, nelle vicinanze del paese limitrofo, Purgatorio. All’inizio si parla di quattro o cinque persone poi diventano un centinaio, scatenando il timore degli abitanti di Paradiso. 

speciale coronavirus la situazione del coronavirus in italia la situazione del coronavirus nel cremasco
Oggi al cinema
Eventi del giorno

SPAZIO ALLE ASSOCIAZIONI


polocosmesi
confartigianato
confcommercio