Mercoledì scorso i nipoti del gombitese Mario Fiammeni hanno ricevuto dal Prefetto di Cremona la “Medaglia d’Onore”, concessa ai deportati/internati nei lager nazisti. Nato a Gombito il 23 aprile 1923, all’età di 20 anni viene chiamato alle armi e assegnato alla Marina Militare e destinato, in qualità di Allievo Cannoniere, presso il deposito Cerm di Pola, al tempo territorio italiano. A seguito dei noti eventi che portarono alla tragedia dell’8 settembre, unitamente ad altri marinai commilitoni, rifiutò di consegnarsi ai tedeschi; coraggio che immediatamente lo porterà a Trieste e qui, caricato su carri bestiame, deportato in Germania, a Berlino. Assegnato al “Campo di Lavoro” di Dreidiunder con mansioni di sgombero delle macerie, dovute alle quotidiane incursioni alleate sulla città. Per il faticoso e incessante lavoro, alimentazione ridotta al lumicino e il freddo patito, fu poi ricoverato nell’ospedale da campo.
Il 4 novembre ricordo nel paese natale
Il 27 aprile 1945 e quindi a guerra ormai finita, trovò poi la morte a seguito di un colpo di fucile, esploso dai tedeschi, mentre cercava di scappare dal campo con altri compagni gombitesi, i quali e con profonda pietà, lo hanno poi seppellito sotto un albero vicino al campo stesso. Delle vicende di Fiammeni ne sono anche testimonianze le lettere gelosamente conservate dalla nipote Giovanna, anima dell’iniziativa per ottenere il riconoscimento allo zio. Sarà poi tutta Gombito, con l’amministrazione comunale in testa e in occasione del prossimo 4 novembre, a ricordare Mario, uno dei suoi tanti figli che in giovanissima età diedero alla patria il valore più sacro che è quello della vita.
Schianto ieri lungo la provinciale 591, nel territorio di Casale Cremasco. Poco prima delle 19.30 una Bmw serie 2 guidata da un uomo di 51 anni, residente nel Bresciano, è uscita di strada all'altezza di una rotonda e ha centrato un palo della luce. Soccorso dal personale della Croce rossa cittadina e dai vigili del fuoco di Crema, l'uomo ha rifiutato il trasferimento al pronto soccorso. I rilievi sono stati affidati agli agenti della polizia stradale di Crema.
Giovedì 13 febbraio, si è tenuto un importante intermeeting tra i Lions Club Crema Duomo Oltre le Mura e Crema Serenissima, in occasione della visita ufficiale del governatore sistrettuale 108 IB3 Davide Michele Gatti. Ad accompagnarlo, il segretario distrettuale Giorgio Bianchi e il presidente di zona A III circoscrizione Vittorio Malfasi. Il presidente del Lions Club Crema Duomo Oltre le Mura Riccardo Murabito ha accolto due nuovi soci: Sebastiano Spadaro e Roberto Miele. Il governatore ha evidenziato alcuni aspetti chiave per il futuro dei Lions Club.
I quattro punti fondamentali
Ha posto l’attenzione su quattro punti fondamentali: membership, ovvero l’importanza di tenere uniti i soci e rafforzare il senso di appartenenza al club; leadership, per trasmettere la propria conoscenza e il proprio entusiasmo ai membri più giovani; il marketing territoriale, per conoscere di più e meglio le attività dei Lions nella comunità locale e l’extension, l’opportunità di stimolare la nascita di nuovi club anche nelle città limitrofe, per ampliare la rete di servizio. Ha ribadito come i Lions club debbano lavorare in sinergia per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi e rafforzare il proprio impatto sul territorio.
AGGIORNAMENTO DEL 15 FEBBRAIO, ORE 10.48
Causa malattia di parte dei componenti della compagnia, lo spettacolo è stato rinviato.
Riprende la diciottesima stagione di Stelline al teatro di san Bernardino. Sabato 15 febbraio alle ore 21, da Cremona arriva la compagnia Sentichiparla, con una commedia dove a farla da padrone sono le protagoniste di alcuni romanzi ed opere celebri. Si va dai Promessi sposi alla Traviata, due atti nei quali si ripercorrono le vite di queste donne. Il primo atto si concentrerà sull’eroina dell'opera lirica di Verdi, Violetta Valéri, finalmente libera di parlare e racconta la verità sulla sua storia d'amore con Alfredo. Nel secondo atto gli spettatori scopriranno un'inedita Monaca di Monza che si prodiga per aiutare Lucia in piena crisi con Renzo. Alla perfida monaca Gertrude spetterà quindi l'arduo compito di cercare di far ricongiungere i due innamorati e, soprattutto, salvare il romanzo dei Promessi Sposi. Il tutto in un mare di battute molto gustose.
È stato prelevato questa mattina il primo filtro del campionatore ad alto volume installato ieri sera dal gruppo specialistico contaminazione atmosferica di Arpa Lombardia, in seguito all'incendio divampato ieri pomeriggio all'Iml di Offanengo. La strumentazione utilizzata per il monitoraggio in continuo dei microinquinanti è stata posizionata in direzione sud est, in zona cimitero, a circa trecento metri dall’area del rogo, in considerazione dell'andamento dei venti prevalenti durante l’incendio.
I rilevamenti
Il campionatore rimarrà in funzione almeno fino al giorno successivo al completo spegnimento dell’incendio per monitorare l’evoluzione delle concentrazioni di diossine, furani e Ipa, fino al ritorno a condizioni di normalità. Come spiegano i tecnici dell'Arpa, “il filtro prelevato stamane è già stato inviato ai laboratori di Brescia dell’agenzia per essere sottoposto alle analisi. I risultati saranno disponibili nei giorni successivi, probabilmente saranno pronti a metà della prossima settimana. A partire da questa mattina, con l’installazione del secondo filtro, la frequenza dei campionamenti sarà giornaliera, i filtri verranno quindi sostituiti ogni 24 ore. Secondo quando riferiscono i vigili del fuoco l’incendio è praticamente domato anche se permangono alcuni focolai e le operazioni di messa in sicurezza dell'area sono ancora in corso”.
A Capralba e Farinate, per i mesi di febbraio e marzo verrà istituito, grazie all’Auser, il trasporto di persone agli ambulatori del Caimi di Vailate per gli esami di laboratorio. Chi intende usufruire del servizio deve telefonare all’Auser di Capralba dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30 al numero 0373452135. Questo servizio è stato attivato in attesa che il comune stipuli una convenzione con una nuova struttura addetta agli esami laboratoriali. Il pulmino Auser parte per il Caimi il mercoledì mattina alle 8 davanti agli ambulatori.
Sabato 15 febbraio, negli spazi della scuola primaria di Ripalta Cremasca sarà allestita, dalle 9.30 alle 11.30 la mostra del laboratorio Segni d’Arte realizzata dagli alunni che hanno seguito il corso artistico, dal titolo L’Ateliers d’artistes
Una delegazione di Europa verde con Andrea Ladina e Francesco Rossetti, ha incontrato il presidente della provincia di Cremona Roberto Mariani per presentare un ordine del giorno sul consumo di suolo e per richiedere un atlante provinciale sulle aree dismesse. Tra gli argomenti affrontati anche la viabilità sulla strada Bergamina.
Sabato 15 febbraio alle ore 17.45, il circolo Arci di san Bernardino, con la collaborazione dell'Anpi Crema, organizza la proiezione del docufilm "Pino, vita accidentale di un anarchico". Presente per dialogare con il pubblico, Claudia Pinelli, figlia di Pino e Licia Pinelli. Al termine della proiezione è prevista una cena sociale, per prenotazioni telefonare al numero: 345 1540606.