A Crema arriva il teatro dei burattini bergamasco con la fiaba intramontabile di Pinocchio, la marionetta di legno che diventa un bambino vero. Lo spettacolo è previsto sabato 8 febbraio nel salone dell’oratorio di Crema Nuova in piazza Manziana. La prima visione sarà alle 15.30, la seconda alle 17.30.
Un nuovo giorno si apre autentico. Tra sogno e realtà tutto è possibile: non c'è limite all'orizzonte dei pensieri, non c'è confine alle speranze. Nessun ostacolo alla libertà di essere, fare, promettere, desiderare. Un occhio magico d'alluminio e leghe di carbonio sorvola la città, svelando inedite prospettive e nuove opportunità. Il suo sguardo digitale offre inconsueti punti di vista, mostra ciò che la quotidianità non vede: la possibilità di volare in alto, di afferrare la bellezza, di cogliere i dettagli e comprenderne l'insieme. Una mano d'uomo lo dirige e allo stesso tempo da esso impara: la tecnologia alimenta la poesia. Nell'attimo presente il sole che sorge dirada la foschia e guarda al futuro, che ancora dorme.
[riprese video Essequadro Crema]
Grande entusiasmo e soddisfazione per gli studenti dell'istituto Galmozzi di Crema che sabato scorso hanno partecipato alla loro prima esperienza subacquea presso la piscina Sporting Club di Soncino. Grazie a una preparazione teorico e pratica preliminare, i partecipanti hanno potuto provare l'ebbrezza della prima immersione subacquea in totale sicurezza, grazie anche all'assistenza professionale dello staff del Crema Diving.
Consapevolezza ambientale
L'esperienza si é conclusa con il conseguimento della prima certificazione subacquea Padi. L'iniziativa, organizzata già da alcuni anni dall'associazione cremasca, si colloca in un quadro di divulgazione dell'attività subacquea come mezzo per avvicinare i giovani all'ecosistema marino e a sviluppare in loro una sempre maggiore consapevolezza ambientale.
Si è insediato il nuovo direttivo della Pro Loco di Capralba, eletto dall'assemblea dei soci il 17 gennaio. Nei giorni scorsi, il CdA è stato ricevuto dal sindaco Damiano Cattaneo in municipio per l’avvio dei lavori e gli auguri di un mandato proficuo. I componenti del direttivo, presieduto da Antonio Landi sono: Maurizio Decaro, Maya Natali, Sara Rossi, Santina Nichetti, Cristina Viola, Giovanna Severgnini, Giuseppe Di Somma, Mario Zigatti
Anche per il mese di febbraio il Consultorio Familiare di Asst Crema organizza una serie di incontri formativi e di confronto rivolti a mamme, papà e alle figure significative di accudimento nella crescita dei minori. Gli eventi si svolgeranno presso la sede del consultorio, in via Manini, 21 a Crema da venerdì 7 al 26 febbraio. Parliamone insieme, incontro con mamma e papà è un momento di dialogo e supporto alla genitorialità, condotto da una psicologa e da un’educatrice e si svolgerà venerdì 7 dalle 10.30 alle 12.
I corsi in programma
Il corso di massaggio infantile, a cura della psicologa, si svilupperà su più giornate: martedì 11 e 18 e mercoledì 18 e 19 febbraio, dalle 11 alle 12. Fame di latte, fame di coccole, è un incontro organizzato con un’ostetrica che racconta e condivide l’esperienza del parto, i primi giorni a casa con il bambino e le sue necessità; si svolgerà il 24 febbraio dalle 10.30 alle 12. Infine, il corso Salute e sicurezza del bambino tratta gli elementi di primo soccorso e prevenzione e si svolgerà il 26 febbraio dalle10 alle 12. L’accesso è gratuito per tutti gli eventi ma è necessaria la prenotazione che si effettua scrivendo una mail a [email protected]; è necessario indicare nome, cognome, data di nascita della persona richiedente e tipologia di incontro desiderato.
Il fuoco e i canti. Uno spettacolo invernale da ricordare. Il gruppo folcloristico di Pianengo ‘Chèi da la Pulènta’ si è esibito nell’anfiteatro dell’oratorio nei canti della Merla dedicati ai giorni più freddi dell’anno. L’iniziativa ha riscosso un grande successo di pubblico. Ai presenti sono stati offerti castagne, vin brûlé e la tradizionale chisòla. Ha partecipato anche il sindaco Roberto Barbaglio che ha ringraziato i volontari per la splendida serata.
Venerdì 7 febbraio, dalle 18 alle 20, il gruppo giovani del comitato di Crema della Croce rossa italiana sarà in piazza Duomo per un evento dedicato alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Gli organizzatori suggeriscono di approfittare dell’occasione “per ricevere informazioni importanti, rompere il silenzio e parlare di salute con maggiore consapevolezza. Prendersi cura di sé è il miglior regalo che possiamo farci”.
Lunedì 3 febbraio, a Romanengo, alle ore 21 presso il Teatro "Galileo Galilei" in via Aldo Moro è in programma l’incontro di presentazione e adesione alla comunità energetica rinnovabile Oglio Serio. Le Cer sono realtà innovative che promuovono la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile in modo sostenibile ed efficiente. Saranno collegati da remoto i comuni di Ticengo, Salvirola e Fiesco. Parteciperanno i tecnici di Consorzio it.
Collaborazione e incontro inter generazionale all’ospedale dei poveri di Pandino. In occasione del giorno della Memoria delle vittime della Shoah, gli alunni della classe quinta della primaria, si sono recati in struttura per lasciare biglietti e pensieri sull’olocausto. È stato sviluppato, insieme ad alcuni ospiti della residenza socio assistenziale, la parola pace attraverso parole commoventi e ricordando gesti che aiutano a costruire un mondo senza discriminazioni.