Maria Valcarenghi, nata il 19 febbraio 1925 e’ la prima ad aver raggiunto il traguardo dei cento anni a Salvirola. È stata festeggiata dalla famiglia: le figlie Luisa e Amelia, i nipoti Marco e Stefano e dalla pronipote Aurora che in concomitanza ha festeggiato il raggiungimento della maggiore età. Da parte del sindaco Nicola Marani e dell’amministrazione comunale, del parroco don Giancarlo Scotti e dell’intera comunità, le più sentite felicitazioni a Maria e a tutta la famiglia riunita e il migliore augurio per continuare il cammino della vita in salute e serenità con i propri cari e poter raggiungere altri nuovi e importanti traguardi.
“La sicurezza stradale non può aspettare”. È quanto dichiara il vice sindaco di Vaiano Cremasco Palmiro Angelo Bibiani riguardo alla decisione della provincia di Cremona di abbassare il limite di velocità sulla Paullese, da 110 a 90 chilometri orari tra Dovera-Pandino e Vaiano Cremasco-Palazzo Pignano. Secondo Bibiani: “è un'ammissione implicita dello stato critico della strada. La soluzione non può essere semplicemente l’imposizione di un limite di velocità più basso, ma intervenire con una manutenzione urgente e risolutiva. Da anni la Paullese è teatro di problemi strutturali: avvallamenti, rattoppi provvisori e guardrail danneggiati mettono quotidianamente a rischio la sicurezza degli automobilisti”.
‘Responsabilità su chi guida’
“Siamo in una delle aree più strategiche per l’economia del paese e ci ritroviamo con infrastrutture che non solo non sono all’altezza, ma che costringono gli enti a misure emergenziali anziché pianificare interventi definitivi. Ridurre la velocità è un palliativo che scarica la responsabilità su chi guida, quando invece il problema è a monte: ritardi, mancate manutenzioni e scarsa programmazione. La sicurezza non può essere messa in secondo piano e i cittadini meritano risposte concrete, non soluzioni tampone”.
I dirigenti scolastici saranno oggetto di valutazione. Lo ha stabilito il ministro all’istruzione e merito Giuseppe Valditara. Già da quest’anno saranno assegnati degli obiettivi, anche di rilevanza regionale a cura dei direttori degli uffici scolastici regionali. Agli esiti della valutazione sarà collegata la retribuzione di risultato. Come ha dichiarato il ministro: “il nuovo sistema di valutazione consentirà di verificare e accompagnare il raggiungimento dei risultati, al servizio degli studenti e delle famiglie, nella prospettiva di una crescita professionale dei dirigenti scolastici, che svolgono una funzione fondamentale per un sistema scolastico sempre più efficiente”.
Con il mese di marzo si chiude il ciclo di conferenze Il Sabato del Museo, per la stagione 2024/2025. Gli appuntamenti previsti sono due. Il primo incontro, organizzato dall’Associazione degli ex alunni del liceo Racchetti, si terrà sabato 1 marzo alle ore 15 e sarà dedicato alla figura di don Agostino Cantoni. Relatori dell’incontro saranno don Federico Bragonzi, Edoardo Edallo, Franco Gallo, monsignore Franco Manenti, Nicoletta Matelloni, Daniela Ronchetti e Vittorio Vantadori. L’ultimo incontro si terrà sabato 29 marzo alle ore 16.30 e vedrà il Gruppo antropologico cremasco presentare al pubblico Pedalando a tempo di Musica, un viaggio nelle pubblicazioni del Gac. Relatori dell’incontro saranno Luigi Aloisi, Elena Benzi, Gregorio Ghisetti e Claudia Zaninelli. Le conferenze si svolgeranno nella sala Agello del centro sant’Agostino.
Proseguono i banchetti del gruppo consigliare Orizzonte Offanengo per sensibilizzare l’amministrazione comunale sull’attivazione di contributi per l’acquisto libri degli studenti della secondaria di primo grado. Il capogruppo Andrea Ramella con i consiglieri comunali e collaboratori ha allestito il primo stand in piazza Patrini domenica 23 che si ripeterà giovedì 27 e venerdì 28 febbraio al mercato e alle scuole, per concludersi ancora in piazza mercoledì 5 marzo.
Ponte di via Cadorna. In consiglio comunale il sindaco Fabio Bergamaschi ha comunicato che la variante progettuale presentata dal comune ha ottenuto l'autorizzazione della Sovrintendenza: "Il progetto prevede un intervento più incisivo sulla parte dell'impalcato, mantenendo però la struttura delle spalle laterali, che verranno preservate in quanto elemento vincolato. Questo consentirà, in fase esecutiva, di conservare il maggior numero possibile di elementi della vecchia struttura, come indicato dall'autorizzazione ricevuta. Grazie a questa impostazione, potremo ridurre in modo significativo i tempi di chiusura del ponte: si prevede infatti un dimezzamento rispetto alla precedente stima di 12 mesi".
Tempistiche
Secondo Bergamaschi “si tratta di un'informazione di grande rilevanza per la città e per tutti i cittadini che, comprensibilmente, sono preoccupati per i disagi che questo cantiere comporterà. La collaborazione con la Soprintendenza ha permesso di individuare una soluzione in grado di comprimere il più possibile questi disagi, garantendo al contempo il rispetto del vincolo di tutela. Siamo ancora in una fase procedurale, ma oggi possiamo concentrarci sull'approfondimento del progetto esecutivo e sulla sua ingegnerizzazione. Il 2025 sarà dedicato a questa fase, mentre l'inizio dei lavori è previsto entro la fine dell'anno. L'idea è di avviare alcune lavorazioni preliminari in officina, per poi procedere in loco, ottimizzando i tempi e riducendo l'impatto sulla viabilità”.
In estate
“L'orientamento dell'amministrazione è quello di concentrare i lavori più invasivi nel periodo estivo del 2026, così da sfruttare la chiusura delle scuole e minimizzare ulteriormente i disagi per la cittadinanza. L'autorizzazione della Soprintendenza – ha concluso il sindaco - rappresenta un passaggio cruciale che conferma la validità dello scenario alternativo e migliorativo rispetto alla soluzione iniziale. Siamo soddisfatti di questo risultato e riteniamo che possa dare un nuovo slancio alla fase conclusiva della progettazione. Nei prossimi mesi continueremo a informare puntualmente la cittadinanza sull'evoluzione dell'intervento”.
Applausi a scena aperta per lo spettacolo Guerra messo in scena dalle classi quarta e quinta della scuola primaria Pascoli di Ripalta Cremasca. I bambini, guidati dal regista Cristian Raglio e dai rispettivi insegnanti, nel terzo anniversario dello scoppio del conflitto in Ucraina. Gli alunni hanno dimostrato come da uno screzio banale, come la differenza tra sezioni scolastiche, possano nascere guerre nel mondo. Lo spettacolo ha preso spunto da La guerra dei bottoni dello scrittore francese Louis Pergaud e si è svolto nella palestra comunale.
La tangenziale di Dovera rimane tema prioritario per il territorio cremasco. È infatti iscritta al primo punto all’ordine del giorno della riunione tra la giunta dell’Area omogenea cremasca ed i consiglieri regionali del territorio. L’appuntamento è fissato per giovedì 27 febbraio alle 16.30, presso la sede di Consorzio informatica e territorio. Con ogni probabilità, i membri della giunta dell’area omogenea cremasca chiederanno ai consiglieri regionali di assicurarsi che i fondi stanziati dalla regione Lombardia per la realizzazione dell’importantissima infrastruttura non vengano dirottati nel cremonese, come invece supposto dal neo presidente della Provincia di Cremona.
Il comune di Crema ha pubblicato il 20 febbraio 2025 l’avviso di procedura comparativa per la selezione di un esperto storico dell’arte e conservatore del Museo Civico di Crema e del Cremasco per l’anno 2025. La durata dell’incarico di collaborazione autonoma decorrerà dal giorno della sottoscrizione del disciplinare d’incarico e terminerà il 31/12/2025.
Impegno previsto
Per lo svolgimento delle prestazioni sono previste sia attività da svolgere presso la sede del Museo Civico di Crema e del Cremasco, sia in sedi differenti per motivi di studio e comparazione delle opere d’arte afferenti alle collezioni museali o accompagnamento di opere concesse in prestito per mostre o trasferite in laboratori di restauro. IN allegato i dettagli.