Un’esperienza sensoriale al Dialogo nel buio per le classi seconde di acconciatura e termo del Cr.Forma di Crema. Accompagnate dai docenti Puddu, Longhi, Severgnini e Bizzoni, hanno vissuto un viaggio speciale, dove la luce ha lasciato spazio ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. Attraverso ambientazioni quotidiane immerse nell'oscurità, gli studenti hanno esplorato un modo diverso di percepire la realtà, comprendendo come la comunicazione possa diventare più autentica e profonda senza l’uso della vista. La giornata si è conclusa con un momento di confronto in totale assenza di luce, dove una bibita condivisa ha arricchito ulteriormente la riflessione. Un percorso che insegna ad includere, ascoltare e riscoprire il mondo con maggiore empatia.
Il gruppo Micologico di Crema ha completato il programma delle attività del primo semestre del 2025. Un calendario ricco di iniziative dedicate ai soci e aperto a tutta la cittadinanza. Nei mesi di febbraio e marzo si segnalano: la conferenza Antartica – Meraviglie del Polo Sud (24 febbraio, ore 21 in sala Alessandrini), l’incontro dedicato alla conoscenza del genere Cortinarius (10 marzo, ore 21 in sala Alessandrini), la Festa degli alberi (21 marzo, ore 8 in piazza Duomo), l’incontro Animali alieni (31 marzo, in sala Alessandrini).
Il comune di Credera Rubbiano intende inoltrare via mail gli avvisi di pagamento della Tari. I contribuenti sono chiamati a comunicare al comune l’indirizzo di posta elettronica scrivendo a [email protected]. Per tutti coloro che non possiedono un indirizzo di posta elettronica gli avvisi verranno ancora recapitati in formato cartaceo.
Si è tenuto oggi a Roma, presso il Coni, il primo Consiglio federale del nuovo quadriennio della Federazione ciclistica Italiana. La decisione sicuramente più attesa, ai primi punti dell’ordine del giorno, è stata quella relativa l’approvazione dei programmi di attività delle Nazionali per la stagione 2025 alla luce della nuova organizzazione tecnica delle Nazionali di ciclismo. Nel dettaglio, il cremasco Marco Villa è il nuovo tecnico dei professionisti strada/crono e conserva la responsabilità della pista femminile insieme a Diego Bragato, che continuerà a coordinare anche l’attività del Team Performance. “Il valore indiscusso di Villa – ha spiegato il presidente Dagnoni - ci ha convinto in questo cambiamento. A lui l’incarico sicuramente più difficile in questa fase storica, ma anche di maggior prestigio”.
Lunedì 24 febbraio alle ore 21 è convocata l’assemblea ordinaria del gruppo intercomunale di Crema. Parteciperanno tutti i soci Aido dei comuni di Crema, Pianengo, Offanengo, Ricengo e Ripalta Cremasca. Sarà illustrata la relazione redatta dal consiglio direttivo sulle attività svolte nel 2024, il bilancio consuntivo e quello preventivo 2025. Inoltre sarà l’occasione per conoscere la nuova programmazione fitta di eventi e incontri, con particolare rilievo alle scuole cittadine
Promuovere la donazione
Il lavoro del presidente Carmine Troiano e dei suoi consiglieri Emma Fontanella, Francesca Lo Monaco, Imeria Mandotti Benedetta Martinazzi, Adina Pellegrini e Giuseppe Trapani, sostenuti da un gruppo di volontari straordinari, ha come scopo quello di promuovere momenti di condivisione per incoraggiare la diffusione dell’adesione alla donazione di organi e tessuti con la speranza di offrire un futuro migliore e più sano alle persone affette da malattie croniche avanzate.
Al PalaDonati la Canottieri Belluno non passa: i padroni di casa del Videoton Crema si impongono per 5 reti a 3. Subito sotto per la rete di Dall'O, i rossoblu ritrovano il pareggio grazie ad un pallonetto di Fogante. Ospiti ancora in vantaggio con Dall'O, ma all'inizio della ripresa uno due micidiale con Rovati prima e Fogante poi. Il quarto gol, sempre di Fogante, fa esplodere il palazzetto. A seguire è Porceddu a portare il risultato sul 5 a 2. Prima del termine la terza rete del Belluno con Dall'O. In classifica il Videoton è all'ottavo posto con 17 punti: prossimo impegno per i rossoblu sabato 1° marzo, alle ore 15, in casa del Futsal Cornedo.
A Spino d’Adda, martedì 25 febbraio l’amministrazione comunale illustrerà il progetto del controllo di vicinato. L’appuntamento è nella sala polivalente Arci alle 21. Tra gli obiettivi: prevenire furti negli appartamenti e nelle abitazioni; atti di vandalismo aumentando il senso di sicurezza complessivo, con particolare interesse alle esigenze dei soggetti più deboli come minori e anziani; rafforzare la coesione sociale e favorire la creazione di rapporti di buon vicinato. L’accordo è stato stipulato dal comune in collaborazione con l’Associazione controllo del vicinato il cui referente è il comandante della Polizia Locale.
Prosegue sul territorio della provincia di Cremona, la presentazione delle comunità energetiche rinnovabili da parte dei tecnici di Consorzio informatica territorio Massimo Zanzi e Cristian Papa. Giovedì 20 febbraio, è stata ala volta delle assemblee informative della Cer Valle dell'Adda. Papa era presente a Pizzighettone e in collegamento con Annicco, Formigara e Casalmorano. Nel complesso hanno partecipato 240 persone interessate a conoscere i vantaggi del progetto. Il prossimo appuntamnento è a Cremosano lunedì 24 febbraio alle 20.30.
Anche per la trentasettesima edizione del Carnevale Cremasco, Aprica conferma il proprio impegno nel mantenere la pulizia delle strade di Crema, assicurando un servizio straordinario per ripristinare il decoro urbano al termine delle celebrazioni. Per garantire che il centro storico torni rapidamente al suo abituale decoro, in ogni domenica Aprica metterà in campo una squadra composta da 10 operatori e tre mezzi dedicati. Le operazioni di pulizia inizieranno intorno alle ore 18 e proseguiranno fino alle 20.30 concentrandosi sulle aree più coinvolte dai festeggiamenti. Il percorso interessato comprenderà via Antonio Gramsci, viale Repubblica, piazza Giovanni XXIII, via Bartolino Terni, via Luigi Massari, via Francesco Crispi e via delle Grazie.