A Castelleone, sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno 2025/2026. È rivolto a tutti gli alunni dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado residenti nelle frazioni del comune castelleonese. Il servizio è gratuito e le iscrizioni sono entro il 30 giugno. Il modulo è disponibile presso lo sportello di Asm Castelleone srl o su sito dell’azienda speciale municipalizzata. Per informazioni: [email protected] oppure 037458173.
La Confcommercio della provincia di Cremona annuncia l’edizione primaverile dell’iniziativa florivavistica Crema – Fiori e Sapori, che si terrà il 3 e 4 maggio in città. La conferenza stampa di presentazione si svolgerà martedì 29 aprile in comune. Interverranno: Cinzia Fontana, vice sindaca; Franco Bordo, assessore al commercio; Francesco Spreafico, referente di Confcommercio per il territorio cremasco e i rappresentanti di Sgp Grandi Eventi e PubliA, coordinatori dell'iniziativa.
La commissione per la pastorale sociale e del lavoro organizza mercoledì 30 aprile la celebrazione del Giubileo dei lavoratori e degli imprenditori della diocesi. Il ritrovo è alle ore 20.30 nella chiesa di san Giuseppe lavoratore, alle Villette di Crema, per una breve introduzione da parte del vescovo Daniele Gianotti; quindi, il pellegrinaggio a piedi fino al santuario di santa Maria, chiesa giubilare, con recita del Rosario e, a seguire Messa in basilica presieduta dal vescovo.
È stata inaugura oggi, in occasione della festa di primavera, la nuova serra della Cooperativa Ergoterapeutica Cremasca in collaborazione con l’associazione Over Limits. La serra è stata recuperata grazie al progetto “Eco: esperienze creano opportunità”. Presenti per il taglio del nastro la presidente di Ergoterapeutica Savina Polonini, il presidente di Over Limits Nicola Bettinelli, l’assessore regionale Matteo Piloni, il presidente del Parco del Serio Basilio Monaci e gli assessori comunali Franco Bordo e Anastasie Musumary.
Al Voltini il Crema pareggia 2 a 2 con il Club Milano. Ospiti in vantaggio al 15° con Costa. I nerobianchi non ci stanno e al 43° Bernardini segna la rete del pareggio. All'inizio della ripresa Crema in vantaggio con Zanoni. All'81° il pareggio degli ospiti. In classifica i ragazzi di mister Vullo sono in zona playout ad una partita dalla fine del campionato: domenica prossima, 4 maggio, trasferta sul campo dell'Ospitaletto.
“Regione Lombardia ha utilizzato 260 milioni per recuperare le liste di attesa relative agli anni 2022, 2023 e 2024, a fronte di risorse statali pari a 229.236.358 milioni. Quindi, oltre ad aver speso interamente i fondi statali per liste d’attesa, ha integrato con 30 milioni di risorse proprie. Le attribuzioni delle risorse statali, purtroppo, non sempre sono puntuali, per cui Regione, per assicurare le prestazioni ai cittadini, ha utilizzato fondi non spesi, relativi al periodo Covid, a causa della riduzione dei ricoveri e delle prestazioni. Ne deriva che, una volta ricevute le risorse statali, queste siano state impegnate in periodi successivi". Lo fa sapere una nota della direzione generale welfare di Regione Lombardia in seguito ad alcune notizie apparse sulla stampa secondo le quali l’amministrazione regionale non avrebbe speso 46 milioni di euro di fondi statali messi a disposizione per il recupero delle liste d’attesa.
Non solo carri, festa e coriandoli, c’è spazio anche per la solidarietà. Il Carnevale Cremasco da sempre riserva un’attenzione particolare, durante i giorni della manifestazione, alle associazioni del territorio che si occupano di persone fragili. Dopo aver donato 500 euro all’associazione Alt, associazione impegnata nella lotta alle dipendenze, grazie al ricavato dalla vendita delle frittelle fatte dagli studenti dell’indirizzo enogastronomico dell’Istituto Sraffa, ieri è stata portata a compimento anche la seconda donazione: è stato consegnato un assegno di 1.000 euro al Centro di riabilitazione equestre che si occupa di ragazzi disabili e di ippoterapia, grazie a volontari e terapisti. La donazione è frutto della vendita dei tortelli cremaschi in Piazza duomo durante le domeniche in cui si è svolta la manifestazione.
Il consiglio comunale di Crema è convocato per lunedì 28 aprile alle ore 17.30. Tra i temi all’ordine del giorno: l’approvazione del rendiconto di gestione per l’esercio 2024; la terza variazione del bilancio di previsione 2025-2027; la determinazione delle tariffe Tari (tassa rifiuti) per l’anno 2025; la presa atto del subentro di Federazione italiana bocce a Unifib e l’approvazione del regolamento comunale di polizia urbana e convivenza civile.
Proseguono gli interventi di distrettualizzazione e digitalizzazione della rete idrica. Lunedì 28 aprile i tecnici di Padania Acque installeranno un misuratore di portata lungo la tubazione idrica principale che serve il comune di Camisano.
Possibile sospensione temporanea
Nell’ambito dei lavori, finalizzati alla riduzione e al successivo controllo e contenimento delle perdite di rete, si renderà necessaria una breve e temporanea sospensione dell’erogazione di acqua potabile in tutto il paese tra le ore 8.30 e le 12.30.