Sabato 22 febbraio alle ore 21, Alice nella città celebra con un evento musicale il decimo anno dalla scomparsa di Gigi Bertuzzi. Il batterista, mancato improvvisamente nel febbraio 2015, è stato tra i fondatori dell'associazione, contribuendo in prima persona anche a quello che fu il primo trasferimento di Alice nella città nell'allora spazio di Via Cappi. La serata prende il titolo da uno dei nickname più amati da Bertuzzi, El Rancho De La Luna, un riferimento poetico a metà strada tra l'epico studio di registrazione californiano che ospitò negli anni novanta le desert sessions di Josh Hommee l'amore incondizionato per il Centro e Sudamerica che lo aveva caratterizzato in innumerevoli viaggi. Come sempre l'ingresso alle iniziative di Alice sarà libero con tessera Arci in corso di validità.
Il programma della serata
Sul palco di Alice si susseguiranno tre momenti musicali, che vedranno riuniti amici e compagni di viaggio che hanno condiviso negli anni il palco con Gigi Bertuzzi. In apertura, il primo set sarà ad appannaggio del trio Andromeda Surfers, che vede protagonisti due membri delle Violenti Lune Elettriche, di cui Bertuzzi è stato colonna portante, ovvero Gino Txd5 e Danilo Somenzi, oltre al batterista Renzo Marchetti. A seguire, Asia and the Dead Seagulls, band che propone un repertorio hard-rock ricco di classici amatissimi dalla vena tipicamente rock di Gigi. In chiusura, il terzo e ultimo set vedrà sul palco una band che andrà a comporsi spontaneamente in una jam session di chiusura, con i musicisti della Crew de La Roda e altri amici che vorranno unirsi al ricordo.
L’associazione RinasciMenti organizza Intelligenza Artificiale, l’incontro si terrà venerdì 21 alle ore 21 in sala Fra Agostino, presso il Centro culturale sant’Agostino di Crema e avrà come ospite Matteo Bordone, giornalista de Il Post, conduttore radiofonico e televisivo e ideatore del podcast GenIAle. Nel corso della serata verranno affrontati temi cruciali legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, al suo impatto sulla società e alle prospettive future. Si parlerà del concetto di intelligenza, del modo in cui le macchine apprendono e delle implicazioni legate all'uso dell’intelligenza artificiale. L’ingresso è libero e gratuito.
Il comune di Crema ha completato un intervento di riqualificazione del parcheggio di via Prati, che ha visto la sistemazione della pavimentazione dell'area di 1.200 metri quadri. L'intervento ha previsto l'utilizzo di materiale inerte di tipo stabilizzato, una soluzione che garantisce la durabilità e la resistenza della superficie, anche in condizioni di traffico intenso. “La riqualificazione del parcheggio di via Prati – spiega l'assessore ai Lavori pubblici, Giorgio Pagliari - rappresenta un ulteriore passo avanti nell'impegno dell'Amministrazione comunale per garantire la sicurezza e la fruibilità degli spazi pubblici cittadini”.
Sono iniziati i lavori all’asilo nido comunale di Castelleone che potrà ospitare fino a cinquanta bambini, venti in più rispetto all’attuale. Grazie ai fondi del Pnrr Next Generation la struttura potrà dare un aiuto concreto alle famiglie nella conciliazione tra vita e lavoro. Il finanziamento ottenuto dal Pnrr è di 480 mila euro sommati ai 900 mila ottenuti per un investimento totale nella fascia zero sei anni di oltre 1.400.000 euro. I lavori dovrebbero completassi entro il 2026. Il progetto è realizzato con il supporto di Consorzio informatica e territorio e Asm Castelleone srl.
Sono in corso le operazioni di spegnimento di un incendio che si è verificato presso un'abitazione di via Roma, a Pieranica. Sul posto i vigili del fuoco di Crema, insieme ai colleghi di Treviglio. Verso le 13.30 le fiamme hanno avuto origine dalla canna fumaria della casa, interessando una porzione del tetto.
Si è conclusa la visita del vescovo di Crema Daniele Gianotti nell’unità pastorale Betania che comprende le parrocchie di Monte, Vaiano Cremasco, Palazzo Pignano, Scannabue e Cascine. In mattinata, il vescovo ha celebrato l’eucarestia nella chiesa dei santi Nazario e Celso a Monte Cremasco con il parroco don Mario Botti e il coadiutore don Andrea Berselli. ha partecipato anche una rappresentanza dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Lupo Stanghellini.
Pranzo comunitario e incontro
Al termine della funzione, Gianotti è stato accolto in oratorio per il pranzo comunitario. Nel pomeriggio ha invece incontrato, nella parrocchiale di Vaiano Cremasco, i bambini della prima comunione e i ragazzi che riceveranno il sacramento della confermazione. Per il vescovo ora si aprirà la visita nelle unità pastorali cittadine a partire da quella di san Giacomo e san Bartolomeo.
Contribuire a rendere accogliente il proprio paese è un atto di civiltà importante. L’amministrazione comunale di Spino d’Adda intende rinnovare l'opportunità a qualsiasi società con sede fuori e dentro il territorio comunale ad attrezzare e mantenere le aiuole pubbliche di via Martiri della Liberazione, Milano, Ungaretti affiggendo una targa pubblicitaria. La manutenzione dovrà obbligatoriamente ottenere preventiva approvazione del comune. L’impegno è triennale.
Giudizio della giunta comunale
La domanda in carta semplice, corredata da descrizione delle opere e delle essenze che si intendono utilizzare nelle aiuole, dovrà essere presentata all’ufficio protocollo non oltre lunedì 3 marzo. In caso di presentazione di più richieste da parte di più soggetti, la scelta sarà effettuata ad insindacabile giudizio dalla giunta comunale. Le richieste pervenute non vincoleranno l’amministrazione comunale per l'assegnazione delle aree. Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’ufficio tecnico
Sabato 1 marzo 2025, la sezione Cai di Crema sarà impegnata nell’attività sezionale di volontariato per la manutenzione del sentiero 300. Gli interessati possono iscriversi presso la sede, il martedì e il venerdì dalle ore 21 alle 23. Il ritrovo per l’attività sarà in via Cadorna alle ore 8.15, con partenza alle 8.30 a seguito di un breve briefing. È obbligatorio presentarsi muniti di guanti per vernice e si consigliano un abbigliamento da escursione bassa montagna e scarpe antinfortunistiche. I volontari si avvicineranno con le auto al laghetto dei riflessi per percorrere al contrario il sentiero, al fine di opporre la segnaletica orizzontale bianco/rossa.
Sabato 22 febbraio alle ore 10.30, presso la biblioteca di Crema, si terrà la presentazione del libro Aquarius, la natura tra acqua, terra e cielo di Alvaro Dellera. L'iniziativa, in collaborazione con l'assessorato alla cultura del comune, sarà moderato dal giornalista Gianfranco Colombo e vedrà la partecipazione di Andrea Galvani e Antonio Grassi. L'opera è un'ampia antologia del territorio cremasco, con 380 fotografie, 340 pagine e 94 racconti, includendo un erbario. Dellera descrive il cremasco come una zattera galleggiante sull'acqua, esplorandone storia, natura e tradizioni. Un'opportunità per scoprire e apprezzare il territorio attraverso un racconto coinvolgente e ricco di immagini.