L’associazione ex alunni del Racchetti organizza un incontro con frate Gianluca Zuccaro dell’ordine dei frati minori sul Cantico di Frate Sole di san Francesco d’Assisi. L’appuntamento è sabato 15 febbraio alle 16 nella sala Rossa del palazzo vescovile. L’intervento proporrà una lettura teologico spirituale del Cantico di Frate Sole. Il testo è scritto tra il 1225 e il 1226, nell’ultima fase dell’esistenza terrena di Francesco di Assisi, in cui la profonda unione con Cristo permette al santo di rivolgere uno sguardo al creato dal forte carattere contemplativo, e ci mostra una composizione ricca e complessa.
Giacomo Matteotti, a cento anni dalla sua morte, è stato celebrato a Quintano con un minuto di silenzio in consiglio comunale. La richiesta di commemorazione, ricordiamo, era stata presentata, tramite mozione, dal gruppo di Europa Verde col capogruppo Leonardo del Priore. Inizialmente, la richiesta era stata respinta, non senza polemiche. Come dichiara il consigliere Del Priore: “ricordare Matteotti non significa creare divisioni ma unire l’Italia intorno ad un padre della patria ed educare le giovani generazioni”.
La sindaca non era d’accordo
Nell’ultimo consiglio comunale “come consiglieri di opposizione abbiamo voluto, alzandoci in piedi e con la fotografia di Matteotti tra le mani, fare un minuto di silenzio per una doverosa commemorazione. La sindaca anziché condividere il minuto di silenzio, è sbottata accusando i consiglieri di opposizione e di fare politica per motivi personali. Il nostro intento è quello di allargare il fronte della coscienza per far conoscere alle giovani generazioni la lezione di libertà, ancora oggi attualissima, di Giacomo Matteotti”.
Il comune di Pianengo, in collaborazione con le associazioni localiorganizza, domenica 16 febbraio, la Giornata ecologica. Condizioni atmosferiche permettendo, il programma prevede il ritrovo alle 8.30 nel piazzale antistante il comune. Si procederà poi alla pulizia del territorio.
Secondo appuntamento della Tortello academy di Pianengo, negli spazi della Cascina Loghetto di Crema. Hanno partecipato quindici ragazzi con il sindaco Roberto Barbaglio (Pianengo), Fabio Bergamaschi (Crema) e Agostino Guerini Rocco (Campagnola Cremasca). Insegnante d’eccezione Anna Maria Mariani. La lezione si è aperta con la storia della nascita del tortello cremasco. Poi ‘mani in pasta’ seguendo tutta la procedura: dal confezionamento, al passaggio in spianatoia fino alla realizzazione dei veri e propri tortelli dal ripieno profumato. Orgogliosi del risultato, i ragazzi hanno potuto portare a casa il lavoro svolto. Una partecipanti ha confezionato i tortelli gluten free.
Martedì 11 febbraio, solennità della Madonna di Lourdes, si celebra la Festa dell’ammalato. A Crema, il cappellano dell'ospedale presiederà l’eucarestia nella chiesa dell’ospedale Maggiore. Alle 15 è prevista la recita del rosario e alle 15.30 la Messa.
La viabilità nel segmento tra via Cadorna, piazzale Rimembranze e via Stazione è un grave problema. In consiglio comunale il capogruppo di Fratelli d'Italia, Giovanni De Grazia ha sottolineato che “in alcuni orari si stanno ripresentando le stesse code di quando c'era il passaggio a livello. Ci auguriamo che l'amministrazione trovi una soluzione, che non può essere solo quella di togliere i parcheggi davanti al liceo. Possiamo trovarci tutti insieme una mattina all'ora di punta, per calcolare traffico e impatto dell'inquinamento. La città ha bisogno di una soluzione al problema”. Anche la Lega è tornata sull'argomento, parlando di “fallimento del progetto Crema 2020” e chiedendo al comune un cambio di passo.
La Città metropolitana di Milano avvisa la cittadinanza che per i lavori di riqualifica della passerella ciclopedonale di attraversamento della Strada Provinciale Paullese a Pantigliate, da martedì 11 febbraio 2025 verrà chiusa la corsia di uscita, direzione Paullo, verso la zona commerciale di Pantigliate per tutta la durata dei lavori, stimata in 9 mesi. Per accedere ai centri commerciali di Pantigliate i veicoli provenienti da Milano potranno utilizzare l'uscita successiva e, seguendo le indicazioni, raggiungere i parcheggi attraverso la rotatoria 4 strade, intersezione tra la vecchia Paullese e la SP 39.
“Ti sei mai chiesto come trascorrere il tuo tempo libero in modo piacevole e arricchente? Se hai più di 65 anni, il territorio cremasco offre tante opportunità pensate proprio per te. I centri per le famiglie del cremasco ti aiutano a orientarti tra le tante iniziative dedicate agli over 65: dai laboratori creativi alle passeggiate di gruppo, dagli incontri letterari alla musicoterapia. Momenti per stare in compagnia, coltivare nuovi interessi e vivere il tuo tempo in modo speciale. Non sei solo. Seguici o scrivici per saperne di più: [email protected]”
Evento benessere all’oratorio di Ombriano, domenica 16 febbraio. Dalle 15.30 sarà infatti possibile partecipare ad un trattamento mani e viso. È prevista anche una lotteria benefica: il ricavato verrà utilizzato per sostenere le varie attività organizzate dall’oratorio.