Con la benemerenza civica il comune di Rivolta d’Adda ha dato merito alla banda cittadina sant’Alberto che ha raggiunto il traguardo dei 150 anni di attività. Il riconoscimento è stato consegnato dal sindaco Giovanni Sgroi con la vice Marianna Patrini nella sala consigliare del municipio. Presenti i vertici della banda. La proposta di benemerenza era stata presentata dal coordinatore della consulta cultura Ivan Losio con la consigliera delegata Nicoletta Milanesi. Come ha dichiarato Losio: “la banda è l'unico presidio musicale del paese, fulcro della formazione di musicisti di ogni età ed estrazione sociale. Nonostante la lontananza dai centri dove è attiva una scuola di musica, con la banda i nostri concittadini possono contare su un luogo dove ci si può avvicinare a questa arte”.
Il ricordo
“La storia della banda è segnata dalle vicende di molti rivoltani da ricordare oggi per l’impegno profuso negli anni”. Losio ha ricordato: Ferruccio Mombelli, Ernesto Bonazzoli, Carlo Rossi don Adriano Sperlari e Antonio Monti. La banda cittadina è una realtà benemerita e meritevole di tutto il sostegno di cui ha bisogno per continuare a essere elemento fondamentale della storia di questa comunità”. L’amministrazione ha ringraziato per il costante lavoro a favore anche dei giovani.
“Abbiamo scelto di aderire al Gay Pride non solo perché siamo stati invitati a offrire il nostro contributo affinché il percorso e i luoghi degli eventi siano pienamente accessibili e inclusivi”. Come spiega la referente Cristina Piacentini “abbiamo aderito perché il Comitato Crema Zero Barriere, come il nostro stesso nome sottolinea, è nato per abbattere ogni tipo di barriera a 360 gradi”.
Barriere culturali
“Non ci battiamo soltanto contro le barriere architettoniche, sensoriali, intellettive o relazionali: vogliamo superare anche quelle mentali e culturali, da cui spesso originano tutte le altre. Lottiamo contro i pregiudizi, perché sono proprio loro a creare divisioni, esclusioni e discriminazioni.
Crediamo che ogni persona sia unica e irripetibile. Nessuno è uguale a un altro: siamo diversi nei tratti fisici, nelle abilità, nei talenti, nei caratteri. C’è chi è sportivo e chi è più intellettuale, chi è estroverso e chi più riservato. Eppure tutti, proprio tutti, abbiamo qualcosa da insegnare e qualcosa da imparare. Abbiamo pregi, limiti, potenzialità che meritano rispetto e riconoscimento”.
Diritti
“Come Comitato vogliamo ribadire un messaggio semplice e potente: ogni persona deve essere accolta, rispettata e valorizzata per quello che è, anche se non corrisponde ai gusti o alle aspettative di qualcun altro. Per questo motivo abbiamo scelto di esserci. Perché crediamo che abbattere le barriere significhi costruire una società dove i diritti di tutte e tutti vengano riconosciuti, tutelati e celebrati. Noi ci siamo!”
Il Rotary club Crema e l’istituto Bruno Munari presentano la mostra – premio Carlo Fayer. Quest’anno gli studenti si sono confrontati il il tema “La magia del Rotary”. Sabato 10 maggio alle ore 17, presso la fondazione San Domenico, si terrà la premiazione del concorso e l’inaugurazione della mostra, alla presenza del dirigente scolastico Pierluigi Tadi, del presidente del Rotary Antonio Grassi e del presidente della fondazione Guido Giordana.
Proseguono anche nel mese di maggio gli appuntamenti di Alice nella città. Venerdì 2, a partire dalle 18.30, aperitivo a sostegno dell'iniziativa del Crema Pride, previsto per il prossimo 24 maggio. È previsto un un djset che vedrà alternarsi tre residenti dello spazio castelleonese: Licia Pini, Oriana Valesi e Emanuele Mandelli. L’iniziativa poetica affiancherà l'aperitivo musicale con la distribuzione di testi ai partecipanti.
Il ritorno di Euridice
Sabato 3, alle 21, l'onda letteraria continuerà con il community reading dedicato all'autrice Chiara Beccari, che racconterà il suo lavoro Il ritorno di Euridice con la comunità di lettori di Alice. Presentato come la prima silloge poetica dell'autrice, è un'opera che esplora temi universali con linguaggio intimo, infuso di sensibilità artistica. L’autrice propone un percorso immaginifico, riflette sull'amore, la perdita, la memoria e la ricerca di sé. Beccari è laureata in Lettere moderne presso l’Università di Parma e specializzata in storia dell’arte contemporanea.
Avvicendamento in consiglio comunale a Romanengo. Il capogruppo di opposizione di ‘Insieme per Romanengo’ Giovanni Silva si è dimesso dal suo ruolo di consigliere comunale. La surroga verrà discussa domani, martedì 29 maggio, in consiglio comunale. Al suo posto subentra Jasmine Ali. Dovrà essere rivisto anche il nome del componente di ‘Insieme per Romanengo’ nel CdA dell’Unione dei Fontanili.
Il comune di Pianengo, con determina del 17 aprile, ha confermato l’impegno di spesa, per il 2025, del servizio di monitoraggio haccp e disinfestazione presso il punto cottura e la primaria e infanzia oltre alla disinfestazione delle zanzare nelle vie e nei parchi del centro abitato. Il 9 febbraio 2023 era stato affidato il servizio alla ditta A.C.R. Srl di Grassobbio per un importo annuale di 1.541,47 confermato anche per il 2025 alla medesima azienda.
La centrale unica di committenza di Consorzio informatica territorio, già qualificata con il massimo dei punteggi presso Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione), ha conseguito ora anche la certificazione ISO 9001, lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione per la qualità. Come dichiara l’amministratore delegato Bruno Garatti: “L’ottenimento della certificazione è un ulteriore segno concreto del nostro impegno per una gestione consapevole e di valore e rappresenta un passo importante per consolidare la nostra posizione come punto di riferimento nel settore degli appalti pubblici. La validità operativa e strategica della nostra centrale unica di committenza è oggi pienamente riconosciuta: non solo risponde ai requisiti di qualificazione Anac, ma si distingue anche per la capacità di assicurare trasparenza, tempestività e qualità in tutte le fasi delle procedure di appalto”.
Domenica 4 maggio la delegazione Fai di Crema in collaborazione con il parco del Serio proporrà l’evento Le vie d’acqua originariamente previsto il 13 aprile e riprogrammato causa maltempo. Si parte dalla casa di Camperia, a Santa Maria. Le visite inizieranno alle 10 fino alle 12.30 e proseguiranno nel pomeriggio dalle 14 fino alle 17. Saranno presenti gli studenti dell’istituto Sraffa insieme agli accompagnatori del parco del Serio e ci sarà l'opportunità di effettuare una passeggiata lungo il corso del fiume. I gruppi saranno di 10/12 persone e le visite avranno una durata di 40/45 minuti.
Il comune di Agnadello ha organizzato un incontro dedicato agli Internati militari italiani originari del paese e deportati nei campi di prigionia nazisti. L’iniziativa, proposta e curata da Serenella Polenghi, si è svolta presso il salone del centro civico, registrando la partecipazione di circa un centinaio di persone, tra cui figli e nipoti dei soldati protagonisti della memoria. Come spiegato dal vice sindaco Giuseppe Carlo Rovida, "quei militari, dopo aver combattuto al fronte, si sono ritrovati prigionieri di un ex alleato divenuto improvvisamente carnefice. Ricordarli oggi è un dovere morale".
Mostra di cimeli storici
Polenghi ha presentato un approfondito elaborato: la prima parte dedicata alla geografia e alla classificazione dei campi di prigionia e lavoro forzato, la seconda focalizzata sulle vicende personali dei militari agnadellesi, ricostruendone i percorsi, le sofferenze e, in alcuni casi, il tragico destino. Alcuni di loro, infatti, non hanno mai fatto ritorno. È stata anche allestita un’esposizione di cimeli storici appartenenti alla collezione privata di Massimiliano Colpani, che ha voluto condividere alcuni pezzi significativi della sua raccolta con la comunità. L’evento ha rappresentato non solo un momento di riflessione storica, ma anche un atto di gratitudine e rispetto verso chi ha pagato un prezzo altissimo per la libertà.