Venerdì 28 febbraio inizierà la stagione 2025 dell’Amenic Cinema, con quattro rassegne cinematografiche. Dal 28 febbraio al 21 marzo toccherà a L’age d’or de Luc Besson, si prosegue con Scrigno Italiano, il 28 marzo e il 30 maggio. Poi il 4 e 11 aprile con le lezioni di cinema Tarantino Speculation. Infine, dal 2 al 23 maggio con La vita, la morte, i miracoli: il cinema di Hirokazu Kore’eda. Gli appuntamenti si terranno nella sala Alessandrini di Crema, il venerdì alle ore 21. L’ingresso è rivolto ai soci iscritti e tesserati per l’anno corrente.
Il Club Nino Previ ha reso noto il calendario delle manifestazioni 2025. Il 9 marzo si terrà Le storiche al castello di Pandino, raduno per automobili d’epoca. Si continua il 18 maggio con l’undicesima edizione di Ciao da Soresina, raduno riservato a tutti i ciclomotori 50 cc. Il 2 giungo vedrà la ventiseiesima edizione del Motoraduno del pa & salam, aperto a tutti i modelli di moto. Il 27 luglio sarà la volta del Vespatour nazionale – trofeo Angelo Corda, riservato agli scooter Vespa. Infine, il 14 settembre con la venticinquesima edizione del Memorial Nino Previ, raduno per auto d’epoca e instant classic. “Il nostro impegno sarà rivolto alla continuità del club, attraverso nouvi eventi ed il perfezionamento, in chiave moderna, dei classici appuntamenti”, ha dichiarato Marco Costa del club soresinese.
Per quattro settimane, dal 24 febbraio al 23 marzo, il comune di Paullo, in collaborazione con l’ente nazionale Risi, ospiterà la nona edizione della manifestazione gastronomica Gustariso, per celebrare il riso carnaroli, che quest’anno compie 80 anni. Saranno 11 i ristoranti aderenti lungo l’asse sud Milano-Lodigiano-Cremasco. Ogni ristorante proporrà un menù a tema o piatti alla carta per esaltare la qualità del riso, con ricette che vanno dalla tradizione alla cucina più contemporanea.
Nei giorni scorsi, il Lions Club Pandino il Castello ha effettuato un service con una donazione di giocattoli per i bambini dell'Associazione Fraternità di Monte Cremasco. Presenti per l’occasione: il sindaco di Pandino PiergiacomoBonaventi, il presidente dell’Associazione Giuseppe Cantoni e la dottoressa Angela Preite, coordinatrice sociale insieme ad altri collaboratori. “La giornata è stata molto importante per il nostro club”, ha dichiarato il presidente Giuseppe Somma: “abbiamo avuto modo di toccare con mano la sensibilità, l'amore e la volontà di fare del bene da parte di tutti i collaboratori dell’Associazione e l’impegno che nutrono quotidianamente per i bambini e per le mamme che occupano la struttura. Ritorneremo sicuramente a trovarli. Per noi, un sorriso di questi bambini è una gioia di vita e un accrescimento umano”.
L’Associazione Fraternità
Dopo le foto di rito, la dottoressa Preite, ha accompagnato i membri del Cub in tutta la struttura, spiegando cosa è stato fatto, quali sono le attività e chi occupa attualmente la struttura. L'Associazione Fraternità è stata costituita nel 1984 dalla volontà di alcune famiglie di rispondere al bisogno concreto di aiutare i bambini in difficoltà. Negli ultimi anni, si è aperta all'accoglienza di nuclei mamma/bambino, ospitati in alloggi non solo a Monte Cremasco, ma anche a Milano e a Bergamo. L'Associazione affianca le famiglie nel loro compito educativo e, grazie a un'équipe multidisciplinare, le sostiene lungo tutto l'iter di affido.
Al Voltini il Crema esce sconfitto dal Pro Palazzolo. I padroni di casa chiudono la prima frazione in vantaggio sull'1-0 grazie alla rete di Guarino all'11. All'inizio della ripresa il pareggio del Pro Palazzolo con Arras. Al 41° la rete della vittoria degli ospiti ad opera di Ciccone.
Grazie alle numerose manifestazioni di interesse ricevute, il servizio di pre e post scuola per l’anno scolastico 2025/2026 di Pandino ha raggiunto il numero di adesioni sufficienti a far partire il servizio. Il comune aveva pubblicato un sondaggio per capire la reale necessità del servizio. Le adesioni raccolte finora non costituiscono un’iscrizione formale, ma hanno permesso di verificare il raggiungimento del numero minimo necessario. Sarà quindi necessario confermare l’adesione prossimamente.
Un’esperienza sensoriale al Dialogo nel buio per le classi seconde di acconciatura e termo del Cr.Forma di Crema. Accompagnate dai docenti Puddu, Longhi, Severgnini e Bizzoni, hanno vissuto un viaggio speciale, dove la luce ha lasciato spazio ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. Attraverso ambientazioni quotidiane immerse nell'oscurità, gli studenti hanno esplorato un modo diverso di percepire la realtà, comprendendo come la comunicazione possa diventare più autentica e profonda senza l’uso della vista. La giornata si è conclusa con un momento di confronto in totale assenza di luce, dove una bibita condivisa ha arricchito ulteriormente la riflessione. Un percorso che insegna ad includere, ascoltare e riscoprire il mondo con maggiore empatia.
Il gruppo Micologico di Crema ha completato il programma delle attività del primo semestre del 2025. Un calendario ricco di iniziative dedicate ai soci e aperto a tutta la cittadinanza. Nei mesi di febbraio e marzo si segnalano: la conferenza Antartica – Meraviglie del Polo Sud (24 febbraio, ore 21 in sala Alessandrini), l’incontro dedicato alla conoscenza del genere Cortinarius (10 marzo, ore 21 in sala Alessandrini), la Festa degli alberi (21 marzo, ore 8 in piazza Duomo), l’incontro Animali alieni (31 marzo, in sala Alessandrini).
Il comune di Credera Rubbiano intende inoltrare via mail gli avvisi di pagamento della Tari. I contribuenti sono chiamati a comunicare al comune l’indirizzo di posta elettronica scrivendo a [email protected]. Per tutti coloro che non possiedono un indirizzo di posta elettronica gli avvisi verranno ancora recapitati in formato cartaceo.