Ultime Notizie

10-02-2025 ore 10:15 | Rubriche
di redazione

Giornata benessere all’oratorio di Ombriano

Evento benessere all’oratorio di Ombriano, domenica 16 febbraio. Dalle 15.30 sarà infatti possibile partecipare ad un trattamento mani e viso. È prevista anche una lotteria benefica: il ricavato verrà utilizzato per sostenere le varie attività organizzate dall’oratorio.

10-02-2025 ore 07:36 | Economia
di redazione

Cer Palate e Fontanili: incontro a Capralba

“La comunità ha compiuto un passo importante verso un futuro più sostenibile e solidale. È infatti nata la comunità energetica rinnovabile Palate e Fontanili che comprende il comune e la parrocchia di Capralba e Farinate”. Con questa premessa, il sindaco Damiano Cattaneo e il parroco don Emanuele Barbieri, invitano la cittadinanza a partecipare alla presentazione della Cer giovedì 13 febbraio alle 20.45 nella sala Paravisi della filiale della Bcc Caravaggio e Cremasco. L’appuntamento sarà l'occasione per presentare la propria adesione al progetto. All’incontro parteciperanno anche i tecnici di Consorzio informatica territorio che stanno seguendo l’iter procedurale.

09-02-2025 ore 21:02 | Cultura
di redazione

Intelligenza artificiale: incontro con Benati

L’istituto secondario di secondo grado Galileo Galilei di Crema organizza un incontro con Padre Paolo Benati, sacerdote e teologo dell’ordine francescano. Insegna alla Pontificia Università Gregoriana e presso l’università di Seattle. È consigliere di papa Francesco sui temi dell'intelligenza artificiale e dell'etica della tecnologia. È l'unico italiano membro del comitato sull'intelligenza artificiale delle Nazioni Unite. Padre Benati interverrà sul tema I.A. sfide, opportunità e rischi. L’appuntamento è nella sala multimediale Portanova martedì 11 febbraio alle 10.

09-02-2025 ore 20:04 | Cronaca
di redazione

Milano, la Pro Loco Crema protagonista alla Bit

Grande successo per la Pro Loco Crema alla Bit, Borsa internazionale del turismo, di Milano. Ospite dello stand Unpli Lombardia, la delegazione cremasca ha saputo offrire alle centinaia di persone presenti la città con le sue ricchezze culturali e non solo. È stata l'occasione per promuovere a un pubblico internazionale il prossimo Carnevale e la Festa del salame nobile Cremasco del 5 e 6 aprile.

09-02-2025 ore 18:27 | Cultura
di redazione

Sant’Apollonia: i 150 anni della banda di Rivolta

Nell’ambito delle iniziative per la Fiera agricola di sant’Apollonia di Rivolta d’Adda, sabato 8 febbraio, sono stati celebrati i 150 anni di fondazione della banda cittadina Sant’Alberto, l’associazione più longeva del paese. per onorare l’importante traguardo, la banda ha organizzato una mostra inaugurata dal sindaco Giovanni Sgroi, dalla voce Marianna Patrini e dai musicisti che ne fanno parte. L’allestimento evidenzia come la banda abbia accompagnato la storia della comunità rivoltana, facendo da colonna sonora alla vita civile e religiosa, arricchendo la socialità della comunità.

 

Viva la passione per la musica

La banda ha attraversato oltre un secolo di cambiamenti e sfide, mantenendo sempre viva la passione per la musica e l'impegno nella promozione della cultura locale, avvicinando tanti giovani allla passione per la musica e all’impegno per il proprio paese. Ancora oggi la banda è costantemente impegnata e partecipe nelle attività della comunità rivoltana e grazie a una stretta collaborazione con l’assessorato all’istruzione contribuisce all’arricchimento dell’offerta formativa nelle nostre scuole, permettendo ai giovani di arricchire la propria conoscenza e coltivare la passione musicale.

09-02-2025 ore 16:22 | Sport
di redazione

Serie D, il Crema pareggia con la Nuova Sondrio

Al Voltini il Crema pareggia 1-1 con la Nuova Sondrio. Padroni di casa in vantaggio dopo soli due minuti di gioco con Longo. Ma la festa dura poco e dopo sette minuti gli ospiti raggiungo il pareggio con Busto.

09-02-2025 ore 15:37 | Economia
di redazione

Beduschi: ‘i boschi lombardi creano economia’

Boschi e foreste in Lombardia occupano oltre 618.000 ettari: un quarto del territorio regionale. Un patrimonio che, contrariamente a quanto si potrebbe credere, è cresciuto in un secolo di quasi il 45 per cento. Sulla base dei dati pubblicati da Ersaf Lombardia, l’assessore all’agricoltura Alessandro Beduschi rinnova l’impegno a monitorare costantemente la situazione. Come dichiara: “Dal bosco dipendono non solo la qualità della biodiversità, ma anche la protezione dei suoli e la sicurezza idrogeologica e grazie a questi sistemi si alimentano economie locali, il turismo, le attività selvicolturali e l’industria del legname”.

 

‘Nuovi posti di lavoro’
La provincia con la maggiore superficie boschiva è Brescia con 171.000 ettari. Le famiglie più rappresentate sono i castagneti, i carpini/frassini, gli abeti rossi, e faggete. Dal punto di vista economico, le imprese boschive sono 325, cresciute del 70 per cento rispetto al 2009 con oltre 1.600 addetti. Importante anche il ruolo dei 28 Consorzi forestali, che gestiscono circa 88.000 ettari di bosco. “Rilanciare la cura del bosco produce valore e ricchezza, crea nuovi posti di lavoro e aiuta a tutelare ambiente e paesaggio. Per questo uno strumento chiave su cui stiamo lavorando è la Strategia Forestale Regionale, che sarà il fulcro delle nostre politiche per i prossimi anni. Favorire la cura e la gestione del bosco equivale infatti a fare il bene comune”.

09-02-2025 ore 13:31 | Rubriche
di redazione

Muffe: guida online per evitare danni alla salute

Tutti i comuni della provincia di Cremona sono chiamati a pubblicare la guida informativa contro le muffe interne alle abitazioni, con le indicazioni fornite da regione Lombardia. L’opuscolo affronta l’argomento: Muffe Indoor, prevenzione, riconoscimento, gestione salubre dell’abitazione e risanamento. La regione invita ad informarsi e a risolvere problemi inerenti a insorgenza della muffa, prevenzione ed eventuali trattamenti di rimozione.

 

Gli accorgimenti da seguire

Nell’opuscolo, scaricabile dai siti internet dei comuni, vengono illustrate le principali muffe che si possono annidare nei locali chiusi delle abitazioni e i problemi che comportano a livello di salute. Le muffe possono essere causate da umidità da condensazione

09-02-2025 ore 10:49 | Cultura
di redazione

Con la Pro loco, i bambini scoprono le cartoline

In occasione della Giornata Internazionale della scrittura a mano, la Pro loco di Palazzo Pignano, giovedì 6 febbraio, ha promosso una bella iniziativa coinvolgendo gli alunni della classe terza della scuola primaria pignanese. ‘Scrivi una cartolina ad un amico’. È questo il progetto che ha messo in relazione i ragazzi ad uno strumento ormai quasi in disuso: la cartolina postale.  Gli alunni, penne colorate e francobolli alla mano, hanno scritto agli amici più cari vicini e lontani.

 

Invii in tutto il mondo

I rappresentanti della Pro loco di Palazzo Pignano sono rimasti piacevolmente sorpresi dall’entusiasmo e dalle località di indirizzo delle cartoline: non solo cremasco, lodigiano e milanese. Alcune arriveranno anche in Piemonte, Campania, Calabria e Sicilia. Al di fuori dell’Italia giungeranno in Olanda , in Tunisia, in Canada e in Cile. Le cartoline cremasche toccheranno i quattro angoli del mondo. È un modo originale, oggi sicuramente diverso, per far conoscere le bellezze del nostro territorio.

speciale coronavirus la situazione del coronavirus in italia la situazione del coronavirus nel cremasco
Oggi al cinema
Eventi del giorno

SPAZIO ALLE ASSOCIAZIONI


polocosmesi
confartigianato
confcommercio