L’unità pastorale Giovanni Paolo II che comprende le parrocchie di Castelnuovo e san Bernardino ha commemorato, martedì 13 maggio la solennità della beata vergine di Fatima. Nella parrocchiale di San Bernardino è stata posta sull’altare la statua della Madonna apparsa ai tre pastorelli. Il Rosario e l’eucarestia è stata celebrata dal parroco don Lorenzo Roncali.
Il comune di Crema aderisce alla giornata del verde pulito 2025, istituita da Regione Lombardia e giunta alla sua trentaduesima edizione, in programma domenica 18 maggio. L’iniziativa ha lo scopo di informare e sensibilizzare la cittadinanza sui temi della tutela ambientale e del rispetto del territorio, attraverso azioni concrete di pulizia e valorizzazione degli spazi pubblici. Il comune, in collaborazione con Aprica, ha scelto di fare della giornata del verde pulito non solo un momento di azione simbolica, ma un’opportunità educativa e partecipativa, coinvolgendo le scuole del territorio e integrando l’iniziativa all’interno del progetto “00Rif – Agenti Ambientali”, promosso dal Gruppo A2A e realizzato localmente in collaborazione con Aprica.
Educazione ambientale e cittadinanza attiva
Il progetto 00Rif – Agenti Ambientali è un percorso educativo destinato alle scuole del cremasco, che prevede il coinvolgimento attivo degli studenti in operazioni di pulizia e recupero dei rifiuti abbandonati nel proprio territorio. A partire dalla consegna dei kit di pulizia (composti da guanti e sacchi), le giornate di raccolta – programmabili nel periodo compreso tra metà marzo e fine maggio – sono accompagnate dalla presenza di un operatore ambientale dedicato, che affianca gli alunni nel corso delle attività per fornire informazioni sulla raccolta differenziata, illustrare le buone pratiche di gestione dei rifiuti e sensibilizzare sull’uso corretto dei cestini stradali. L’obiettivo è duplice: promuovere comportamenti virtuosi fin dalla giovane età e rafforzare il senso di appartenenza al proprio territorio, contribuendo alla sua cura e valorizzazione.
Le scuole coinvolte
A prendere parte alle attività organizzate per la Giornata del Verde Pulito 2025 saranno due importanti istituti scolastici cittadini: l’istituto Benvenuti e l’istituto Crema Uno, con un coinvolgimento complessivo di circa 890 alunni. Oggi, martedì 13 maggio, il Benvenuti ha programmato una giornata di intensa partecipazione, suddividendo gli alunni per ordine scolastico e area di intervento: nido di Capergnanica (16 alunni) nell’area nei pressi della Cascina Margherita; infanzia di Capergnanica (65 alunni) in piazza della Chiesa; primaria di Capergnanica (79 alunni), suddivisi tra le due zone precedenti; infanzia Sabbioni (100 alunni) e primaria sabbioni (82 alunni) al Parco Bonaldi; primaria Ombriano (213 alunni) nell’area parcheggio vicino alla scuola e oratorio; secondaria Ombriano (270 alunni), distribuiti nelle zone già menzionate. Il 16 maggio toccherà al Crema Uno, tutte le classi della primaria di San Bernardino, per un totale di 65 alunni, parteciperanno alla Giornata del Verde Pulito, con attività di pulizia nelle aree circostanti l’edificio scolastico.
Spazio alla creatività
Come previsto dal programma regionale, gli studenti delle scuole partecipanti parteciperanno anche alla “Call fotografica”, inviando scatti rappresentativi delle attività svolte. Le immagini più votate dal pubblico saranno premiate per la loro capacità di trasmettere con creatività il messaggio di rispetto per l’ambiente. In parallelo, gli alunni saranno invitati a ideare slogan o rime che sintetizzino il concetto di sostenibilità in modo originale ed efficace. I contenuti creati potranno concorrere alle menzioni speciali attribuite da Regione Lombardia nella sezione dedicata alle migliori idee comunicative o iniziative di coinvolgimento.
L’associazione Amici dei Fontanili di Dovera organizza, in collaborazione con il club alpino italiano di Crema, l’evento Lucciolata in programma venerdì 30 maggio a Villa Barni, alle 21. È prevista una passeggiata nel parco che terminerà con una merenda notturna. Relatore Domenico Barboni il primo naturalista italiano ad aver fotografato il ciclo di vita di questi insetti luminosi.
I giochi da tavolo all''epoca dei social media. È questa la sfida lanciata dalla proposta castelleonese in programma mercoledì 14 maggio nel cortile di Palazzo Brunenghi. L’iniziativa, alle 21, prevede sessioni di giochi aperte a giovani e ragazzi. La manifestazione si inserisce nel Maggio dei libri ed è in collaborazione con la Pro loco.
Mercoledì 14 maggio, alle ore 17, presso la biblioteca comunale di Crema, in via Civerchi, la presentazione del libro dal titolo “Never stop dreaming anche se non è sempre facile ...”. Sarà presente l'autrice Fabrizia Ferla, accompagnata dalla giornalista Mara Zanotti. Letture di Luisa Monella, ingresso libero.
Nel fine settimana, presso il centro commerciale Gran Rondò, si sono svolte le lezioni informative sul tema “Bambini in sicurezza” tenute dagli operatori della Croce rossa di Crema. Oltre 100 persone, tra neo genitori e nonni, hanno assistito gratuitamente alle lezioni teoriche e pratiche relative alle manovre di disostruzione vie aeree in età pediatrica, il sonno sicuro e il taglio degli alimenti in sicurezza.
Oasi delle api. Sabato mattina il Soroptimist club di Crema ha inaugurato la cartellonistica all’interno del parco Chiappa. Inaugurata nel settembre 2023, gode del patrocinio del comune di Crema ed è dedicata a Sabrina Ferretti. L’oasi per insetti impollinatori, con piante mellifere, contiene anche i cosiddetti ‘bug hotel’, per offrire riparo agli insetti. Sono realizzati con mattoni e forati riempiti con materiale vegetale: paglia, canne, pigne, cortecce.
Tutela della biodiversità
Secondo le socie del Soroptimist, “il bug hotel tutela la biodiversità e ha uno scopo educativo: osservarlo durante il popolamento consente di riappropriarsi dell’ambiente in cui viviamo, facendolo percepire con occhi nuovi. La conoscenza della natura è il primo e imprescindibile passo necessario per amarla e rispettarla”. La presidente del sodalizio, Paola Samanni ha sottolineato che “il progetto di cura e preservazione dello spazio, con la collocazione di un’adeguata cartellonistica, informa sulla funzione dell’oasi come luogo di protezione e ristoro per api selvatiche e insetti impollinatori e sull’utilità degli insetti impollinatori nel garantire la salubrità dell’ambiente e salvaguardia della biodiversità. L’oasi può diventare un piccolo parco didattico destinato alla cittadinanza ed in particolare alle scolaresche (scuole materne ed elementari) delle zone limitrofe”.
Il comune di Capralba, per il Maggio dei libri ha sistemato, in alcuni punti significativi del paese, una cassetta per il book crossing. Sarà fino a sabato 17 presso la Bcc Caravaggio Adda e Cremasco; da lunedì 19 a sabato 24 presso la farmacia Strada e da lunedì 26 al 31 maggio presso il bar della stazione. Sarà possibile prendere un libro e leggerlo.
È stata una cerimonia commovente quella che si è svolta a Pieranica sabato 10 maggio. È infatti stato intitolato alla memoria di Maddalena Tassi del parco giochi inclusivo. Maddalena è sempre stata molto attiva nella comunità. Come ha dichiarato il sindaco Valter Raimondi nel suo discorso ‘in tanti sono passati dalle sue classi di catechismo. Maddalena Tassi si è donata con generosità al prossimo. Ho avuto l’onore di lavorare con lei in Africa. Era instancabile, serena e felice. Persone come Maddy meritano di essere ricordate’.
Le testimonianze
Pierina ha voluto renderle testimonianza attraverso l’intitolazione del parco giochi un luogo che accoglie, che unisce le generazioni, che educa attraverso il gioco e l’incontro, dove ciascuno può sentirsi parte di un tutto a seconda delle proprie capacità. Al discorso del sindaco sono seguite le testimonianze di chi ha conosciuto personalmente Maddalena Tassi. Poi il taglio del nastro tricolore e la corsa di tanti bambini pronti a inaugurare il nuovo parco.