Si terrà venerdì 25 aprile a Offanengo la cerimonia di commemorazione degli ottant’anni della Liberazione dal nazi fascismo. Il programma prevede: alle 9.30 ritrovo presso il municipio, alle 9.45 si formerà il corteo accompagnato dalla banda san Lorenzo. Alle 10, sarà celebrata l’eucarestia nella parrocchiale e alle 10.45 deposizione della corona d’alloro al monumento in piazza Patrini
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto esprimere il proprio cordoglio per la morte di Papa Francesco: “Accanto al dolore per la morte di Papa Francesco, avverto, come ho detto stamani, un senso di vuoto: il senso della privazione di un punto di riferimento cui guardavo. Ha conquistato il mondo, sin dal primo momento, già con la scelta del nome. Gesuita, figlio della spiritualità di S. Ignazio, si è richiamato a San Francesco, sottolineando la ricchezza dei carismi che nella Chiesa si integrano. Come non ricordare “Laudato si” sull’equità nell’uso delle risorse naturali? O “Fratelli tutti” sulla unicità della famiglia umana? O la sua costante attenzione alle periferie del mondo, ai poveri, ai più deboli, ai migranti? Certamente anche ricordando i suoi avi emigrati dal Piemonte in Argentina. O la sua preghiera da solo in piazza San Pietro nei giorni del covid? Francesco è stato sempre uomo di speranza convinta contro ogni difficoltà. L’ha trasmessa anche nei giorni della sua malattia offrendo un esempio per tutti i sofferenti”.
Il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi con la vice Cinzia Fontana e con l’assessore Anastasie Musumary nei giorni precedenti la Pasqua sono stati ospiti alla residenza Rosetta di san Bernardino accolti dal presidente Augusto Farina e dal direttore della Fondazione Milanesi e Frosi di Trigolo e da tutti i presenti. Oltre a partecipare ad alcune attività con gli ospiti, che quotidianamente sono proposte e gestite dalle educatrici e dal personale della Rosetta, hanno ricevuto dei piccoli doni preparati appositamente per loro dagli stessi ospiti. Infine hanno fatto visita a tutta la struttura apprezzando molto sia gli spazi comuni, sia quelli privati che gli ospiti hanno a disposizione. Il presidente ha poi illustrato quali saranno i prossimi lavori di ristrutturazione che verranno eseguiti nella residenza Rosetta grazie al Pnrr ed al comune di Crema, con inizio già programmato per i primi giorni di maggio.
Si apriranno sabato 26 aprile e proseguiranno fino al 24 maggio le settimane della scrittura a Spino d’Adda. Dal 26 sarà possibile partecipare all’iniziativa Poesie a strappo. Passeggiando per il centro del paese sarà possibile leggere i componimenti che hanno scritto gli alunni delle scuole e portarne una copia a casa. Verranno organizzate anche serate d’autore con presentazioni di libri. Si inizia lunedì 5 maggio con Storie di fiume di Groppali e Pallavera. La rassegna si concluderà il 24 maggio con il seminario Dal libro al libro d’artista a cura di Alice Buoli.
Tre appuntamenti a Spino d’Adda per celebrare gli ottant’anni della liberazione dell’Italia dal nazi fascismo. Venerdì 25 aprile alle 9:30 si terrà in piazza il tradizionale cerimoniale con la Messa, la posa della corona ai caduti, l'alzabandiera e il corteo per il cimitero. Domenica 27 alle ore 17 in Piazza XXV Aprile verrà inaugurata la nuova sezione spinese dell'Anpi. A seguire visita guidata sui luoghi dell’eccidio in paese. Chiuderanno la giornata alcuni canti della resistenza ad opera dei cori ArciNote e Stonote con un rinfresco finale offerto a tutti i partecipanti dall'Arci.
Ricordo di Luigi Chiesa
Lunedì 28 alle 10 si terrà il cerimoniale in ricordo di Luigi Chiesa e di tutte le vittime dell’eccidio di Spino d'Adda presso il cortile della scuola secondaria. A seguire dalle 10.30 a partire da piazza Casati, i ragazzi e le ragazze di terza daranno vita al progetto La Storia siamo Noi offrendo a tutta la cittadinanza un percorso storico nella memoria per ricordare quel tragico pomeriggio spinese di 80 anni fa.
Il 25 aprile si celebrerà l’ottantesimo anniversario della liberazione dell’Italia dal nazi fascismo. Per questo Castelleone ha organizzato un evento speciale. Giovedì 24 aprile sarà proiettato il film Liliana sulla vita della senatrice Liliana Segre diretto da Ruggero Gabbai. L’appuntamento è al Paladosso alle 10 per le classi terze della secondaria di primo grado e alle 21 per la cittadinanza.
Ieri alcuni di volontari del gruppo dei Rudaroli hanno ripulito a Nosadello la ciclabile fino al cimitero e una parte di paese. Come spiega gli stessi, “siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel constatare che tutto sommato non c’era tantissima sporcizia in giro. Un buon segnale. Ne approfittiamo per augurare a tutti voi e alle vostre famiglie una buona Pasqua! Ci vediamo alla prossima, il 17 maggio alle ore 15 a Gradella, ritrovo di fronte alla chiesa”.
Sabato 10 maggio a Castelleone, torna l’iniziativa Un sorriso per l’Africa con una festa in piazza del Comune a sostegno delle attività del Cuamm (Medici con l’Africa). Alle 17 esposizione di maschere africane con commento di Mohamed Bain, nella sala parrocchiale. Alle 18.50 intermezzo musicale della banda Verdi. Alle 19 saluti degli organizzatori e delle autorità con intervento di don Dante Carraro. Alle 19.25, spettacolo in piazza Viaggio nelle memorie negroafricane di e con Mohamed Ba attore ed attivista. Alle 20 canti africani con il coro Stonote, distribuzione dei risotti e altro cibo. Alle 21, danze africane insieme alle donne dell’associazione Adia accompagnate dai tamburi Coleur d’Afrique. La prevendita delle porzioni di risotto scade giovedì 1 maggio.
L’amministrazione comunale di Crema ha definito il programma delle celebrazioni per la Festa della liberazione di venerdì 25 aprile. Il ritrovo è alle 10 in piazza Duomo, con la messa in cattedrale. A seguire, alle ore 10.45, la commemorazione al famedio del comune. Alle ore 11.45, l’inaugurazione della mostra realizzata dalla scuole cittadine al palazzo comunale. Alle ore 14.30, in Largo partigiani d’Italia, si avvierà la manifestazione: in bici per la resistenza per le vie della città, con arrivo all’Arci di san Bernardino per una merenda. Le celebrazioni termineranno alle 18 con i canti della resistenza in piazza Duomo. Si esibiranno Gio Bressanelli e Fernando Tovo.
Iniziative collaterali
L’amministrazione comunale propone anche delle iniziative in altre date. Il 28 aprile alle ore 10, il cammino della resistenza: le scuole partiranno dall’ospedale di via Kennedy per ripercorrere i passi dei martiri cremaschi e arriveranno a Largo Partigiani d’Italia. Il 30 aprile alle 21 in sala Ricevimenti, Romano Dasti racconta le dodici storie cremasche della seconda guerra mondiale. Il 15 maggio alle 21 in sala dei Ricevimenti, il centro Galmozzi presenta il quinto volume della collana Lettere e Diari “Angela Galvani. Tra Russia e Germania”.