A Ripalta Cremasca, gli alunni delle classi quarta A e B e quinta A e B della scuola primaria ‘Giovanni Pascoli’ si esibiranno nello spettacolo teatrale Guerra! ispirato alla Guerra dei Bottoni di Louis Pergaud. L’appuntamento è lunedì 24 febbraio alle 14.15 nella palestra comunale. La regia è affidata a Cristian Raglio con la collaborazione degli insegnanti.
Con la gestione della Pro Loco di Pandino, l’ufficio turistico, riaperto dopo i lavori, sta accogliendo sempre più visitatori. Grazie alle collaborazioni avviate con diverse associazioni, l’interesse per il castello e il territorio continua a crescere. Domenica 2 febbraio il castello Visconteo ha fatto un tuffo nel passato con l’iniziativa Un giorno nel Medioevo evento che ha visto la partecipazione della Confraternita del Dragone. Dieci rievocatori in abiti storici hanno animato il castello con cinque tavoli didattici, illustrando ai visitatori la caccia, l’architettura, il commercio, la medicina e le usanze della tavola medievale.
Ricostruzione delle ceramiche del trecento
La Pro Loco di Pandino ha inoltre allestito una ricostruzione delle ceramiche del trecento, raccontando curiosità sui banchetti e sulle buone maniere dell’epoca. Chi non ha potuto partecipare il 2 febbraio, può farlo domenica 2 marzo, con nuove attività e rievocatori in costume. Nel frattempo, la Pro Loco di Pandino continua a lavorare per far conoscere il territorio. Nei giorni 9, 10 e 11 febbraio, quattro membri del consiglio di amministrazione saranno alla Bit Borsa Internazionale del Turismo, per promuovere Pandino, Gradella e le eccellenze locali insieme alle Pro Loco lombarde, grazie al supporto del Comitato Regionale delle Pro Loco Lombardia.
L'Istituto Comprensivo Luigi Chiesa di Spino d’Adda con il supporto degli oratori di Spino d’Adda e Dovera, del Gruppo Vita, dei comuni, presenta quattro serate dedicate a tematiche concrete e coinvolgenti per la fascia zero sei anni. A condurre gli incontri ci saranno tre esperte nel campo educativo: Amabile Manzoni, Roberta Cassani e Patrizia Enzi. Genitori, docenti, educatori e cittadini sono invitati a confrontarsi su temi fondamentali quali: emozione, benessere, regole, libertà delle bambine e dei bambini. Il primo appuntamento sarà venerdì 7 febbraio alle 20.30 all’oratorio san Luigi di Dovera. Il tema sarà: ‘come aiutare i bambini a gestire le emozioni’ sviluppato da Manzoni e Cassani. Venerdì 21 sempre a Dovera, Enzi parlerà di ‘regole e libertà. Il difficile ruolo dei genitori’
Il comune di Ripalta Cremasca promuove la celebrazione della Giornata del Ricordo con una manifestazione lunedì 10 febbraio. Il ritrovo è alle 10.30 nello spazio antistante il municipio. Alle 10.45 interverrà il sindaco Aries Bonazza e alle 10.50 sarà deposta una piastra commemorativa. Parteciperanno gli alunni delle classi quinte della primaria e la secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo Fermi di Montodine.
Il rappresentante legale della Azienda farmaceutica municipalizzata di Crema ha presentato all’Ats della Val Padana la richiesta di trasloco della farmacia di Ombriano nella nuova sede di via Pandino 2. Il trasferimento dei locali è previsto per il mese di marzo 2025.
Il comune di Sergnano, in collaborazione con l’istituto comprensivo ‘Primo Levi’ organizza l’inaugurazione dell’aula linguistica. L’evento si terrà sabato 8 febbraio alle 10.30 alla scuola primaria. Durante la manifestazione sarà premiato l’alunno che ha realizzato il logo della scuola.
Per il tentativo di frode durante l’esame per la patente di guida, i carabinieri del radiomobile di Cremona hanno denunciato quattro uomini di età compresa tra i 25 e i 41 anni. Tre risiedono fuori provincia. Un esaminatore ha notato degli atteggiamenti sospetti durante l’esame e ha allertato i carabinieri, che hanno trovato i quattro in possesso di un cellulare, una telecamera con batteria e un router connesso a uno smartphone. Il materiale è stato sequestrato e i quattro sono stati denunciati.
‘Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027: gli investimenti produttivi per le aziende agricole’. È il tema del convegno proposto da Coldiretti Cremona a Rivolta d’Adda, nell’ambito della Fiera regionale di Sant’Apollonia. L’appuntamento è fissato per mercoledì 5 febbraio, alle 20.30 presso l’oratorio Sant’Alberto in piazza Ferri. Obiettivo è fare il punto sulla politica agricola comunitaria in relazione agli investimenti, agli interventi e alle opportunità per le imprese agricole.
Europa più competitiva e più forte
Come dichiarano i vertici Coldiretti: “sarà l’occasione per rimarcare quanto l’agricoltura sia un settore strategico per un’Europa più competitiva e più forte. Alla politica comunitaria chiediamo la capacità, e la lungimiranza, di garantire l’equilibrio tra la sostenibilità ambientale e la necessità di proteggere e valorizzare la nostra agricoltura. Partendo da un assunto: proprio i coltivatori e gli allevatori sono i primi veri custodi del territorio, dell’ambiente e del patrimonio agroalimentare”.
A Palazzo Pirelli, martedì 4 febbraio, si è svolta la cerimonia in occasione del giorno della memoria per i servitori della Repubblica caduti nell’adempimento del dovere e delle vittime della strada. “Dobbiamo affermare sempre e senza dubbi che le istituzioni sono dalla parte delle forze dell’ordine e della legalità”, queste le parole del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. “Viviamo in un momento difficile, troppe persone mettono in discussione il lavoro e la professionalità dei servitori dello Stato. Anche per questo, il nostro messaggio dev’essere più forte che mai: ci schieriamo con le Forze dell’ordine e saremo sempre pronti a sostenerli”.