28-12-2013 ore 22:55 | Sport - Basket
di Alberto Alfianelli

Basket. Le principali regole della palla a spicchi, misure del campo e periodi di gioco

In questo primo appuntamento di ‘Conosciamo il basket’ andremo a discuterne delle principali regole. La pallacanestro viene giocata da due squadre di cinque giocatori ciascuna aventi lo scopo di segnare nel canestro avversario e di impedire alla squadra avversaria di realizzare punti.

Le misure del campo
Il campo di gioco che misura 28 metri in lunghezza e 15 metri in larghezza, presenta una linea perimetrale (costituita sia dalle linee di fondo che dalle linee laterali), le aree dei tre secondi di forma rettangolare, un cerchio centrale, due aree di tiro da tre punti (comprensive di due linee parallele che si estendono dalla linea di fondo e di un arco avente un raggio di 6,75 metri che è unito alle linee parallele) e due canestri, aventi l’anello posto ad un’altezza di 3,05 metri da terra.

I periodi
Una partita di pallacanestro consiste in quattro periodi di dieci minuti ciascuno. Se il punteggio è pari al termine del tempo di gioco per il quarto periodo, la partita continuerà con tanti tempi supplementari di cinque minuti quanti sono necessari per determinare la squadra vincente. Il primo periodo inizia quando la palla lascia la mano dell’arbitro sul salto a due (comunemente conosciuto come contesa). Tutti gli altri periodi iniziano quando la palla è a disposizione del giocatore che effettua la rimessa in gioco. Le squadre si scambieranno i canestri per l’inizio del secondo tempo.

I punti
Un canestro è realizzato quando una palla entra nel canestro dall’alto e si ferma nella retina o lo attraversa. Alla squadra in attacco che fa entrare la palla nel canestro avversario si assegnano: un punto per un canestro su tiro libero, due punti per un canestro realizzato dall’area di tiro da due punti e tre punti per un canestro realizzato dall’area di tiro da tre punti. Le principali violazioni della pallacanestro sono: giocatore fuori campo e palla fuori campo: un giocatore è considerato fuori campo quando una qualsiasi parte del suo corpo tocca il terreno o qualsiasi altro oggetto che non sia un giocatore sopra o all’esterno delle linee di delimitazione.

La palla
La palla viene considerata fuori dal campo quando tocca un giocatore o qualsiasi altra persona che si trovi fuori dal terreno di gioco, il terreno o qualsiasi altro oggetto sopra o all’esterno delle linee di delimitazione, i sostegni del tabellone, la parte posteriore del tabellone o qualsiasi altro oggetto al di sopra del campo di gioco; infrazione di doppio palleggio: un giocatore non può palleggiare una seconda volta dopo aver interrotto il primo palleggio; infrazione di passi: è il movimento illegale di uno o di entrambi i piedi in una qualsiasi direzione trattenendo la palla in mano; tre secondi: un giocatore non deve rimanere nell’area dei tre secondi avversaria per più di tre secondi consecutivi.

Infrazioni
Mentre la sua squadra ha il controllo della palla nella zona di attacco ed il cronometro di gara è in movimento; cinque secondi: un giocatore in possesso di palla nel terreno di gioco deve passarla, tirarla o palleggiarla entro cinque secondi; otto secondi: un giocatore che acquisisce il controllo della palla nella sua zona di difesa, deve far pervenire la palla nella propria zona di attacco entro otto secondi; ventiquattro secondi: la squadra del giocatore che ha acquisito il controllo della palla sul terreno di gioco, deve effettuare un tiro a canestro su azione entro ventiquattro secondi; quinto fallo commesso da un giocatore: il giocatore che ha commesso cinque falli deve abbandonare il terreno di gioco.