Presentato il libro ‘Pergo, ottant’anni di storia’. L’autore Gian Battista Valvassori: “un lavoro certosino e ricco di passione”
Venerdì pomeriggio, presso la sala convegni del Golf Crema Resort al podere di Ombrianello, è stato presentato ‘Il Pergo, 80 anni di storia’ libro, scritto da Gian Battista Valvassori, edito da Leva Arti Grafiche, che narra i primi ottant’anni di vita della formazione principale formazione di Crema.
Tutti gli uomini del Pergo
Importanti personalità politiche e sportive della città e del territorio hanno presenziato all’importante evento. Soprattutto non è mancata la calda partecipazione di tifosi, appassionati e di coloro che hanno contribuito, fuori e dentro ilcampo, alla storia della società e della squadra. Moderatore il giornalista Dario Dolci.
I capitoli
Il libro racconta la storia del Pergo dalla fondazione come Pergolettese nel 1932 sino alla stagione 2011/2012, è stato suddiviso in otto capitoli per un totale di 576 pagine e circa 800 fotografie. Invece le ultime pagine sono state interamente dedicate a statistiche, numeri e curiosità di una storia tinta di gialloblu.
Ottanta di questi giorni
Dunque un racconto lungo ottant’anni: dalle origini come piccola squadra del rione Pergoletto, (da qui il nome Pergolettese), alla prima affiliazione alla Figc nel dopoguerra. Intense le pagine dedicate ai focosi derby con i cugini del Crema negli anni sessanta e settanta, ai vari passaggi nei vari campionati nazionali sino al cambio di denominazione in Pergocrema. E’ stata messa in evidenza anche la lunga militanza in C2 negli anni ‘80 alla nascita del Cremapergo nei turbolenti anni novanta sino alla risalita dell’ultima decade, coincisa con il ritorno nei professionisti (2005), prima del fallimento del 2012.
Un lungo cammino
Una girandola di nomi di giocatori, allenatori, dirigenti, tutti puntualmente citati dall’autore , un tuffo nel passato, un cammino legato alla città ma anche agli usi e costumi dell’Italia. Al termine Vallvassori ha omaggiato una copia dell’opera alle autorità, a Marino Bussi, l’uomo dei cinque presidenti, a Corrado Bocca, rispettivamente dirigente ed attuale direttore sportivo della Pergolettese, neopromossa in Seconda Divisione Lega Pro. Una copia è stata regalata ai rappresentanti della tifoseria cannibale, a mister Giorgio Veneri, Dino Imberti, che con 358 gettoni è il giocatore più presenze in assoluto, e Giuseppe Cantoni, che con 52 reti è il cannoniere più prolifico. Personaggi unici, autentiche bandiere, che sono stati in grado di unire intere generazioni di sportivi.
Lavoro certosino
“E’ stato un lavoro certosino – afferma l’autore – seguito ideale delle mie precedenti opere che ha voluto unire la storia della città con quella della squadra attraverso fatti, aneddoti, come la nascita del termine ‘cannibali’ e le storie dei giocatori più importanti. Un ringraziamento sincero va Leva Artigrafiche, sponsor unico del libro, che sin da subito ha creduto nel progetto, ”.
L’autore
Gian Battista Valvassori è un volto noto agli sportivi cremaschi per essere stato, nel corso degli anni, giocatore, allenatore e dirigente del Crema e successivamente ha portato competenza e passione in altre squadre dilettantistiche come Pizzighettone, Offanenghese, Romanengo, Trescore. Nel 2003 e 2004 ha scritto, insieme al cugino Gianmario, ‘Il giuoco del calcio a Crema’, due volumi interamente.
La vendita
Il libro ‘Pergo, ottant’anni di storia’, realizzato in una tiratura limitata (800 copie) è possibile prenotarlo presso Leva Artigrafiche al numero 0373 202864 oppure contattando Gian Battista Valvassori 339 1759153 o al Bar Caffè Fiori 0373 80979. Il prezzo del volume è di 35 euro.