Un'altra importante affermazione per l'Abo Offanengo, che fa registrare la vittoria numero nove del proprio campionato, allontanando la zona calda, staccata di tre punti.
Media promozione
Otto punti in tre gare una media promozione nel girone di ritorno ed una prestazione convincente, soprattutto nei primi due set, ed un calo di concentrazione che non è piaciuto a coach Marini, in vista di due gare proibitive sulla carta, al cospetto di Monticelli Brusati e le Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore, rispettivamente prima e seconda della classe.
Monticelli che fatica
Deve sudare però sette camicie la battistrada Monticelli, per espugnare Mapello; alle bresciane, infatti, serve il tiebreak per piegare la resistenza di Brembo, molto coriacea, dopo una battaglia durata quasi due ore e mezza; dopo un avvio shock, sotto 2-0, le franciacortine si svegliano e non c'è più storia, anche se il tie-break inizia male per le bresciane, sotto 4-1, salvo poi rimontare e conquistare i due punti. Buona la prova di Alessia Gatti, con 16 punti, e Sara Liscioli con 24. Sul fronte bergamasco Marta Confalonieri ne fa 17.
Castello inespugnabile
Due punti che permettono di allungare ulteriormente sulle inseguitrici, perché Monselice esce con zero punti ed un sonoro 3-0 sul groppone da Verona, dove l'Arena Volley fa valere la legge casalinga e a Castel d'Azzano è difficile vincere e abbatte le avversarie: ottimo il contributo della coppia Alessia Mazzi, 15 punti, e Nilde Tonetta 14.
Volta Mantovana in crisi
Ad approfittare dello scivolone delle venete, ci pensa Vispa che vendica il ko dell'andata contro Volta Mantovana, e vince 3-0 grazie ad una difesa solida e attenta; nulla possono le mantovane, perché Valentina Facco è imprendibile, realizza 19 punti e totalizza 5 muri, mettendo a ferro e fuoco la difesa ospite. Una prova quasi perfetta per l'Oldengland che torna al successo dopo lo stop subito contro Ospitaletto. Debora Costanzi e Debora Lucchetti, i principali terminali offensivi voltesi, chiudono a 9 e 10 punti.
Le 16 zampate della tigre
Montecchio Maggiore, come la Juventus non sbaglia, e conquista il bottino pieno nella stracittandina, espugnando il campo di San Vitale, portando a casa il miglior punteggio, e conquistando così il secondo posto. Partita molto combattuta, con il secondo set chiuso ai vantaggi, ma il maggior tasso tecnico delle ragazze di coach Giovanni Migliorini ha fatto la differenza. Sugli scudi il trio d’attacco delle ‘colchoneros’ Greta Marcolina, Giorgia De Stefani e Silvia Chiurlotto. La ‘tigre di Maniago’, schiacciatrice dinamica e votata al sacrificio, ne fa 16, ‘young gun’ ed il capitano 20 a testa. Erano almeno sette anni che l’Unione Volley non vinceva sul campo delle cugine, cui non sono bastati i 17 punti di Debora Ghiotto.
Il rientro di Ospitaletto
Bella vittoria anche per l'Abm Sossi che stende con un perentorio 3-0 la Polisportiva Brembate di Sopra e si porta a ridosso della zona play off, agganciando Monselice. Le ragazze di Irene Favero sono tornate a giocare ai livelli di inizio campionato e lotteranno fino alla fine per accedere alla post season. Primo e terzo set senza storia, mentre nel secondo le bergamasche provano ad impensierire le padrone di casa, ma pagano i troppi errori. Mvp con 19 punti Elina Fridrihsone.
Colpi in coda
La sfida di bassa classifica, invece, vede prevalere Fratte San Giustina che regola per 3-1 Curtatone; tutto facile per le venete, nonostante la squadra mantovana, unica squadra ancora a zero punti, prova a mettere in difficoltà le avversarie nel terzo set, con una reazione d'orgoglio. Tre punti che fanno morale e classifica per Fratte, ancora distante, però, dalla salvezza.
Lodi nuova capolista
Nel girone B, invece, le due capolista erano attese da un doppio impegno in trasferta e le carte cambiano in vetta alla classifica, perché il Don Colleoni Trescore Balneario cede 3-2 (Gotti 20 punti e Baldassarre 17) contro San Damaso e perde il primato, a vantaggio della Properzi Lodi che, conquistando il bottino pieno nell'insidioso viaggio a Lecco per 3-1. La squadra di Gianfranco Milano, diventa la nuova capolista solitaria del girone, mostrando i progressi di risultati delle ultime giornate. Elisa Rocca e Claudia Anzelmo con 18 e 12 punti segnano la gara della svolta.
Lurano al fotofinish
Vittoria al tiebreak, molto importante, per il Volley Lurano, che torna a respirare, portandosi a +1 sulla zona calda; a farne le spese il Gramsci Reggio Emilia, sempre avanti, prima 1-0, poi 2-1, ma incapace di chiudere la contesa. Stesso risultato per il Volley Garlasco, sul campo dell'Anderlini Modena; gara combattutissima, con terzo e quarto set chiuso ai vantaggi; vittoria sofferta per le lombarde, contro la penultima della classe che mantiene, però, Garlasco al terzo posto in classifica
Classifica
Serie B2, girone C. Volley La Sportiva 38 punti; Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore 33; Oldengland Pub Vispa 32; Monselice Euganea, Abm Sossi Ospitaletto 31; Arena Volley 27; San Vitale Montecchio Maggiore 26; Abo Offanengo 25; Pallavolo Volta Mantovana, Brembo Volley 23; Brembate di Sopra 22; Fratte Santa Giustina 14; Torri Quartesolo 11; Pallavolo Curtatone 0. La prima classifica sarà promossa in B1; la seconda e la terza ai play off. Le ultime quattro retrocedono in serie C.
Risultati
Serie B2, girone C. Oldengland Pub Vispa-Pallavolo Volta Mantovana 3-0; Pallavolo Curtatone-Fratte Santa Giustina 1-3; Abo Offanengo-Torri Quartesolo 3-0; Abm Sossi Ospitaletto-Brembate di Sopra 3-0; San Vitale Montecchio Maggiore-Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore 0-3; Arena Volley-Monselice Euganea 3-0; Brembo Volley-Volley La Sportiva 2-3.
Prossimo turno
Serie B2, girone C. Torri Quartesolo-Oldengland Pub Vispa; Brembate di Sopra-Pallavolo Volta Mantovana; Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore-Abm Sossi Ospitaletto; Volley La Sportiva-Abo Offanengo; Monselice Euganea-San Vitale; Pallavolo Curtatone-Brembo Volley; Fratte Santa Giustina-Arena Volley.