Chiuse tre lunghe giornate di gara (24 ore complessive su pista e pedane) la Lombardia sorride ripensando alla 50esima edizione dei Campionati Italiani Individuali Allievi/e ospitata dall’Arena di Milano. Le prestazioni dei portacolori delle società lombarde meritano più di una sottolineatura: il bottino finale parla di 15 ori, 6 argenti e 7 bronzi (75 il numero complessivo degli atleti nei primi otto). Più di tutto va però evidenziato un dato: le graduatorie stagionali alla vigilia parlavano di 17 leader lombardi nelle 40 specialità del programma e gli unici titoli a non essere arrivati sono stati quelli dei 400 ostacoli femminili (Ilaria Verderio ha scelto di correre i 400 piani) e dei 3000 femminili (Marta Zenoni, già regina di 800 e 1500, non poteva disputare - per regolamento - tre gare individuali). Ergo, gli alfieri lombardi non hanno sbagliato nulla, come ha anche lasciato intendere il presidente del Comitato Regionale Lombardo FIDAL Grazia Vanni: “È andata esattamente come ci auguravano, era davvero impossibile aspettarsi di più”.
Il top all'Arena di Milano
Anche il Comitato Regionale FIDAL Lombardia può sorridere: la macchina organizzativa è funzionata bene e sempre a pieno regime, come sottolineato anche dal DT delle Nazionali Giovanili Stefano Baldini che ha lodato la precisione dell’organizzazione. Il presidente del Comitato Regionale ha ringraziato “lo staff organizzativo operativo all’Arena, i consiglieri regionali FIDAL e soprattutto a tutti i volontari che hanno lavorato sul campo e sulle tribune e non solo per i tre giorni di gare”. Dopo gli Assoluti individuali 2013 e la finale Oro dei Societari 2014 per il terzo anno consecutivo l’Arena ha ospitato una manifestazione “top” federale con l’auspicio di poter portare anche nel 2016 una competizione nazionale all’Arena.
Tutti i podi lombardi
Medaglie d'oro, 100 M: Christian Bapou (Cento Torri Pavia). 200 M: Christian Bapou (Cento Torri Pavia). 400 M: Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano). 110 ostacoli M: Marco Bigoni (Pro Sesto). 400 ostacoli M: Federico Cesati (Pro Sesto). 4x400 M: Cento Torri Pavia. 200 F: Alessia Pavese (Atl. Bergamo ’59 Creberg). 400 F: Ilaria Verderio (Pro Sesto). 800 F: Marta Zenoni (Atl. Bergamo ’59 Creberg). 1500 F: Marta Zenoni (Atl. Bergamo ’59 Creberg) (nella foto accanto). Triplo F: Chiara Bertuzzi (Atl. I Gonzaga Mantova). Peso F: Sydney Giampietro (CUS Pro Patria Milano). Disco F: Sydney Giampietro (CUS Pro Patria Milano) 4x100 F: Bracco Atletica. 4x400 F: Bracco Atletica.
Medaglie d'argento
Ecco le sei medaglie d'argento, 1500 M: Abdelhakim Elliasmine (Atl. Bergamo ’59 Creberg). 2000 siepi M: Samuele Nava (Atl. Lecco Colombo). Alto M: Andrea Motta (Atl. Bergamo ’59 Creberg). Peso M: Simone Bruno (Pro Sesto). Triplo F: Asia Lambrughi (Atl. Lecco Colombo). 4x400 F: Pro Sesto.
Medaglie di bronzo
Le sette medaglie di bronzo, 3000 M: Ademe Cuneo (Cento Torri Pavia). 400 ostacoli M: Emmanuel Ihemeje (Cento Torri Pavia). 4x400 M: Pro Sesto. 2000 siepi F: Micol Majori (NA Fanfulla). Lungo F: Sofia Ronchetti (Ilpra Vigevano). 4x100 F: Nuova Atletica Varese. 4x400 F: Atletica Bergamo ’59 Creberg.