Primo annuncio per la stagione 2021-2022 per il Volley Offanengo, che ieri sera in una conferenza stampa al PalaCoim ha presentato ufficialmente il nuovo tecnico della Chromavis Abo. A guidare la formazione cremasca in B1 femminile sarà Giorgio Bolzoni, che riceve il testimone da Dino Guadalupi dopo il biennio al timone di Offanengo. Alla presentazione hanno partecipato il presidente del Volley Offanengo Pasquale Zaniboni e il sindaco di Offanengo Gianni Rossoni.
Il curriculum
Classe 1970 a Cremona, Giorgio Bolzoni è originario di Viadana (Mantova) e fino al 2006 ha contemporaneamente giocato (è stato palleggiatore di serie B1) e allenato nel settore giovanile. Da quell’anno, si è concentrato unicamente sulla panchina partendo dal vivaio femminile del sodalizio del suo paese. L’ascesa l’ha portato in serie A alla Pomì Casalmaggiore, prima come vice allenatore per un biennio in A2 (dal 2011 al 2013), poi per quattro stagioni con lo stesso ruolo in A1 femminile fino al 2017. Nei suoi sei anni casalaschi, ha conquistato Supercoppa italiana e scudetto nel 2015, Champions League nel 2016 e il secondo posto al Mondiale per club nel 2017. La stagione 2017-2018 l’ha visto approdare a Orago come direttore tecnico e allenatore, mentre successivamente è arrivato il biennio ad Ostiano in B1. Infine, l’anno sabbatico nella stagione arrivata agli sgoccioli.
Campionato ancora altalenante
“Il primo passo sarà quello di ragionare sulle ragazze da tenere – spiega il nuovo allenatore - poi su che tipo di squadra si vuole allestire in base alle possibilità e al mercato. Credo che la società abbia una bella reputazione e non credo sia difficile portar una giocatrice qui”. Che B1 sarà? “Da un lato la situazione sanitaria sta migliorando, ma vedo ancora la Fipav lontana da una progettualità che preveda le varie casistiche possibili. Pronostico un campionato ancora altalenante da questo punto di vista; sicuramente la scorsa stagione è servita agli allenatori per essere più pronti a impostare il lavoro in un modo diverso. Per il resto, in questi anni la B1 ha perso tante giocatrici esperte e di qualità e anche tante giovani che ora giocano in A2. Mi aspetto ci sia sempre più distacco tra le squadre di alta e medio-bassa classifica e dubito ci siano gironi estremamente equilibrati come alcuni anni fa”.