Riccardo Balzerani e la svizzera Simona Waltert trionfano nella decima edizione del Torneo Internazionale under 16 ‘Città di Crema’. Dopo otto giorni di gare intense ed appassionanti l’ultimo atto della kermesse tennistica giovanile ha incoronato il re e la regina.
Dominio del maschile
Nello scacchiere dei campi in terra rossa dello Sport Village in via del Fante il ragazzo di Rieti, testa di serie numero sei, ha faticato in avvio contro Giovanni Fonio, che nel torneo ha eliminato il favorito Camilo Carabeli. Primi giochi equilibrati ma in svantaggio 2-4 la promessa aretina si è prontamente ripresa salendo in cattedra.
Striscia positiva
Infilando una striscia vittoriosa di ben sette game consecutivi, Balzerani ha conquistato la finale con il punteggio di 6-4, 6-2, iscrivendo il suo nome della storia del prestigioso torneo cremasco, che dopo il trofeo Avvenire di Milano, è diventato un punto di riferimento assoluto per il tennis mondiale giovanile.
La finale femminile
Nel torneo femminile la ancora tredicenne Simona Waltert (compirà quattordici anni il prossimo dicembre) ha condotto le danze fino al 6-4, 4-2. La tennista elvetica, dopo aver sprecato la possibilità di chiudere ha dato la possibilità a Giorgia Pigato di rientrare in gara. L’atleta bergamasca è riuscita a ribaltare il punteggio andando a servire per il set sul 5-4 e sul 6-5. L’emozione, però, ha giocato brutti scherzi, Pigato non ha sfruttato la duplice occasione di allungare la partita al terzo sino al tiebreak. Nel finale di gara l’elvetica più cinica nei punti decisivi ha fatto suo l'incontro per 7-5.
Le premiazioni
Al termine delle gare, assistite da oltre un centinaio di appassionati di tennis, Stefano Agostino, presidente del Tennis Club Crema, ed il sindaco Stefania Bonaldi hanno premiato i vincitori della manifestazione. Menzione speciale è andata all’accompagnatore federale Stefano Pescosolido, ex professionista che a cavallo negli anni ’80 è arrivato sino al quarantaduesimo posto della classifica ATP. Nell’albo d’oro del torneo un italiano ritorna a scrivere il nome dopo il successo di Andrea Dall’Asta, datato 2008, invece in quello femminile la Svizzera entra per la prima volta nel palmares.
Se son rose fioriranno
Come evidenziato dal direttore del torneo, Dino Aliprandi: “Ancora una volta grande successo per il torneo di Crema che come ogni anno ha accolto giocatori di grande talento provenienti da tutto il mondo. Aspettiamo di vedere se questi giocatori seguiranno le orme di Grigor Dimitrov, Camila Giorgi, Dominic Thiem, Guido Pella, Daniel Evans e Filip Krajinovic nel firmamento del tennis mondiale”.