Dopo oltre due ore di gara la
Trony Salp Inox si aggiudica il derby con
Vailate, il
‘clasico’ che dal 2005, sebbene a campionati, alterni, sta captando l’attenzione degli appassionati di volley del territorio cremasco. Una
‘remuntada’ che sembrava, ad un certo punto difficile. Tuttavia il dubbio è un punto perso o due guadagnati? Considerato come si era messo il match, 2-0 per
Vailate, con le ragazze di coach
Paolo Bergamaschi in evidente difficoltà sia in ricezione, sia in fase d'attacco, sono due punti guadagnati.
Vailate, buono il primo setL'inizio è tutto di marca locale. Battuta potente, attacchi precisi e attenzione in ricezione, sono le chiavi tattiche che mette sul rettangolo di gioco
Vailate;
Offanengo appare spaesata, fatica ad esprimere il proprio gioco a buoni livelli, e l'efficacia offensiva di capitan
Valentina Roderi, coadiuvata da
Frana, non lasciano scampo alle avversarie, costrette a cedere il primo set, 25-21, nonostante una positiva
Camillinha.
Offanengo cede di schiantoIl secondo parziale è a senso unico;
Offanengo resiste fino al 7-6, poi cede di schianto, non trovando continuità nei propri attacchi.
Vailate, attaccando con ottime percentuali e giocando una buona pallavolo, mette a ferro e fuoco la difese delle “cugine”. E' ancora
Valentina Roderi a trascinare le sue compagne, 20-10. Due ace di
‘arma letale’ Dossena e i muri di Frana fanno il resto, 25-12.
Offanengo rientra in garaCon l’acqua alla gola, la squadra ospite, dal terzo set, in avanti, cambia decisamente passo:
Micheletti e compagne ritrovano certezze e il gioco che le ha permesso di conquistare il secondo posto in classifica; attacchi potenti, ricezione migliorata e muro efficace.
Parziali pesantiDal 7-9 firmato
Ramponi, le blues sberine confezionano un break di quattro a dieci che spacca in due il set, mettendo le basi per il facile 25-13 finale. Ora sono le ragazze di coach
Riccardo Zanotti ad accusare delle difficoltà, forse per lo sforzo profuso nei primi due set; parte da qui la riscossa ospite, sfruttando le debolezze altrui.
Si va al quintoNel quarto set entra in scena
Fusar Imperatore, fino a quel punto poco servita dalle compagne. I suoi attacchi, e l'aiuto a muro, fanno scappare
Offanengo, 5-11. Ora il parziale procede a break; prima quattro a zero firmato
Stringhi e
Camillinha, poi un alto allungo di marca ospite griffato
Micheletti e ancora la numero 5 delle blues sberine, 12-21.
Valentina Roderi prova a rimescolare le carte in tavola con tre punti consecutivi, ma il suo errore in battuta, regala il tie-break, 18-25.
Micheletti mattatriceIl tie break è equilibrato e gradevole con le due squadre stanche, ma ancora in grado di produrre lunghi e ripetuti scambi, che raccolgono gli applausi del pubblico presente:
Offanengo riesce ad arrivare sull'8-7 e il cambio campo è decisivo, perché le ragazze di coach
Bergamaschi producono l'ultimo sforzo e l'ultimo sussulto. 7-1 di parziale, grazie ai colpi di
Micheletti, che firma il successo della Trony con gli ultimi quattro punti della contesa.
Cantù allungaDerby non bellissimo, ma giocato con intensità da entrambe le squadre; per
Vailate, già salva dalla settimana scorsa, al terzo tiebreak perso consecutivo, un punto prestigioso contro la seconda in classifica. Mentre per la
Trony Salp Inox una vittoria solo al tie-break, che avvicina sempre più l'
Eldor alla promozione diretta in B2. Con due partite ancora da giocare, infatti, il vantaggio dell'Eldor sale a 4 punti ed il cammino si fa sempre più arduo.
Pallavolo Vailate-Trony Salp Inox Offanengo 2-3Parziali: 25-21, 25-12, 13-25, 18-25, 8-15.
Vailate: V.Roderi 21, Frana 12, Cazzamali, Locatelli 6, Dognini 6, Dossena 7, Manzoni (L), Pastori ne, Schiavini 2, A.Roderi. All.: Zanotti.
Trony Salp Inox: Cattaneo ne, Visigalli (L2), Ramponi 9, Mazzurini 1, Camillinha 24, Stringhi 9, Severgnini, Fusar Imperatore 11, Coti Zelati (L1), Micheletti 12, Guerini, Moretti ne, Meloni ne. All.: Bergamaschi.
ClassificaSerie C, girone B: Eldor 65 punti;
Trony Salp Inox Offanengo 61; Sanda Speedwiper 57; Pro Victoria Muggiò 50; Lame Perrel 43; Iseo Serrature 38;
Pall. Vailate 35; Lemen Volley 30; Novate 27; Pall. Senago 26; Cof Lariointelvi 24; Suprecyclon Gussago 19; Hotel Lido Angera 14; Cartiere dell’Adda Mandello 12. Gussago, Angera, Cartiere dell’Adda Mandello retrocesse in serie D.