19-04-2025 ore 12:54 | Sport - Calcio
di Federico Feola

Pergolettese, contro il Renate la sesta sconfitta consecutiva: venerdì la sfida con il Pro Patria

La salvezza la Pergolettese la dovrà cercare nell’ultima partita venerdì 25 aprile al Voltini con la Pro Patria. È’ questo il verdetto dopo la sconfitta subita con il Renate, la sesta consecutiva. Due incertezze in fase difensiva sono costate ancora caro e hanno penalizzato ancora una volta i gialloblù. Il rammarico è grande per come si sono sviluppate le due marcature dei brianzoli.

 

La partita

La prima dopo soli sei minuti di gioco, quando un cross dalla sinistra di Eleuteri ha visto Cordaro accennare all’uscita per poi tornare tra i pali, dall’altra parte Ghezzi l’ha rimessa in area dove Calì, anticipando Lambrughi, di testa l’ha messa in rete. Un gol che ha pesato sulle spalle della Pergolettese, che ha dovuto rincorrere il risultato sin dall’inizio. Immediata la risposta dei gialloblù con un tiro di Parker dalla distanza alto. Riorganizzate le fila, la Pergolettese macina gioco con il Renate a difendere il vantaggio. Una punizione di poco sopra l’incrocio di Careccia fa da preludio al gol del pareggio. È Albertini l’autore del gol, con la complicità del portiere Bartoccioni, con un tiro-cross che l’estremo difensore brianzolo intercetta ma non trattiene. Alla mezz’ora Scarsella, nel tentativo di colpire la palla in area, si scontra con la gamba di un difensore e cade: proteste degli ospiti cremaschi ma senza intenerire il direttore di gara che con ampi cenni lascia proseguire. Poco prima del riposo il portiere Cordaro si riscatta, andando a deviare in angolo una conclusione di Bocalon da breve distanza.

La vittoria nerazzurra
La ripresa si apre con una punizione alta di Parker. Lo stesso attaccante cremasco ha una palla buona al 67’ ,dopo una bella e organizzata ripartenza, ma spreca tutto calciando abbondantemente sopra la traversa. Il Renate, dopo i numerosi cambi effettuati, tenta di impensierire la difesa ospite, ma Lambrughi e compagni fanno buona guardia e pronti a ribaltare le azioni, creando qualche buona opportunità. Una girata di testa di Basili, da poco entrato, esce di poco a lato. Poi è Careccia a vedersi respingere coi piedi dal portiere una conclusione ravvicinata, sul prosieguo dell’azione Parker tenta un colpo di testa senza centrare lo specchio della porta, ma tutto viene fermato dal direttore di gara che ha intravvisto un fallo del numero nove. Il gol che decide la partita arriva a una decina di minuti dal novantesimo. Sono stati due nuovi entrati a confezionare la rete vittoria del Renate. Mastromonaco sfugge a Capoferri e dal fondo crossa teso in area piccola: Cordaro non esce e Anghileri sorprende tutti infilandosi in area e di testa incoccia in rete. Una vera mazzata per il morale dei gialloblù. Ma al 93° la palla gol del pareggio se la trova un altro neo entrato stavolta della Pergolettese, Pietrelli. Dopo una mischia in area, la palla gli arriva tra i piedi a breve distanza con la porta sguarnita, invece di cercare la precisione spara un bolide che sorvola la traversa gettando nello sconforto tutto l’entourage cremasco e un punto che sarebbe stato importantissimo.

 

 

RENATE-PERGOLETTESE 2-1

RETI: pt 6' Cali', 22' Albertini; st 34' Anghileri.

RENATE (3-4-1-2): Bartoccioni; Spedalieri, Auriletto, Riviera; Eleuteri (21'st Mastromonaco), Cali', Esposito, Ghezzi (21'st Anghileri); Mazzaroppi (12'st Kolaj); De Leo (12'st Bonetti), Bocalon (32'st Plescia). A disp.Alfieri, Nobile, Gardoni, Mariani, La Ruffa, Marchetti, Siega, Vassallo, Ziu. All. Luciano Foschi.

PERGOLETTESE (4-3-3): Cordaro; Tonoli, Bignami, Lambrughi, Capoferri; Scarsella, Fiorani 16'st Pietrelli), Careccia; Albertini (37'st Anelli), Parker, Patanè (16'st Basili). A disp. Dordoni, Abati, Cerasani, Stante, Schiavini, Olivieri, Di Biase. All. Giacomo Curioni.

ARBITRO: sig. Andrea Terribile della sez. di Bassano del Grappa.

AMMONITI: Spedalieri, Bignami, Auriletto, Anghileri, Parker.

NOTE: serata gradevole, temp.16°, angoli 5 -2, rec. 0 + 4.