La truppa cremasca, formata da
Crema 1908 e
Rivoltana, si congeda dal campionato regionale di
Eccellenza 2012-2013 con una doppia sconfitta. Doppia sconfitta indolore poiché entrambe le formazioni portabandiera hanno ottenuto con la salvezza da tempo.
Crema 1908, novità al verticeIl
Crema 1908 è stato sconfitto dalla
Valle Brembana per 1-2. Gli orobici hanno archiviato la vittoria già nel primo tempo, ai nerobianchi non è bastato la rete di
Dario Pelizzari. Quindi la compagine cremina, allenata da
Maurizio Lucchetti, chiude questo difficile e travagliata stagione con un onorevole settimo posto con 53 punti. In settimana sono attese novità importanti per il futuro della società, guidata da
Walter Fornaroli.
Rivoltana salva, onori alla GianaLa
Rivoltana salva da una giornata tiene testa un tempo alla corazzata
Giana, prima di capitolare per 4-0. Ma a
Gorgonzola è stata doppia festa: la salvezza diretta dei gialloblu di
Luca Castellani al primo campionato di
Eccellenza e, soprattutto, la promozione dei celesti in
D, condita dal triplo record del categoria ed il primato italiano. Un traguardo che sembrava insperato, solamente poche giornate fa.
Triplo recordI milanesi di
Cesare Albè hanno raggiunto il primato dei punti realizzati, 88, le reti realizzate, 102, detenuti dal
Sancolombano e del maggiore distacco sulla seconda, 21 punti, dell’Aurora Seriate. Oltre alla media punti più alta di tutta l’
Eccellenza italiana. Questi record difficilmente potranno essere superati nell’immediato, infatti dalla
stagione 2014/2015 è prevista la riforma dei campionati con la riduzione del numero di squadre partecipanti da 54 a 48.
I playoffIl
Ciserano risorge contro l’
Arcellasco (6-2), già condannato ai playout, e consolida la seconda posizione in classifica. Terza piazza per il
Sancolombano di
Maurizio Tassi (2-0 al Mariano Comense) mentre la
Trevigliese supera per 2-1 il
Cavenago, scavalcandolo in classifica. Entrambe le squadre parteciperanno ai playoff. Da segnalare il rotondo 9-1 del
Sondrio sul
Vis Nova Giussano.
Real Milano ed
Arcellasco ai playout mentre
Mario Zanconti, Vis Nova Giussano e Cantù San Paolo sono retrocesse in Promozione.
Eccellenza, girone BClassifica finale: Giana 88 punti; Ciserano 67; San Colombano 63; Trevigliese 59; Cavenago 58; Sondrio 56;
Crema 1908 53; Desio, Valle Brembana 52; Mariano 51; Ardor Lazzate 49; Ba.Se. 96 45;
Rivoltana 44; Real Milano 41; Arcellasco 36; Mario Zanconti 25; Vis Nova Giussano 13; Cantù San Paolo* -1. *Penalizzato di sei punti.
Il Palazzolo in serie DNel girone C il
Palazzolo del cremasco
Federico Cantoni, grazie al pareggio interno per 1-1 (rete dello stesso Cantoni) con il
Valcalepio, conquista la promozione in serie D. I ragazzi di
Osvaldo Zobbio hanno chiuso con un punto di vantaggio sullo
ScanzoPedrengo e cinque sulla
Grumellese che si sfideranno nei playoff promozione. Grande festa nel paese bresciano per il ritorno in D e per i centenario della società, dopo tre stagioni in
Eccellenza. L’obiettivo della dirigenza è quello di confermarsi nella principale categoria dilettantistica italiana.
Sarnico addio Donelli, in arrivo Oldoni?Tagliato fuori dalla forbice di punti il
Sarnico di
Mario Donelli che ha già annunciato di lasciare la panchina lacustre. Retrocedono
Stezzanese e la
Pro Desenzano mentre
Valcalepio, Orsa Cortefranca, Colognese e DelleseVerolese giocheranno i playout.
La Pro Vigevano Suardese ai playoffAll’ultimo respiro nel raggruppamento A, già vinto dall’
Inveruno davanti alla
Solbiasommese, la
Pro Vigevano Suardese dei cremaschi
Patrini,
Martignoni e dell’ex
Rivoltana,
Matteo Panzetti, si qualifica ai playoff, decisivo il successo esterno per 4-2 a
Fenegrò e la contemporanea sconfitta della
Solbiasommese col
Villa Cassano. Prima delle escluse l’
Oltrepò dell’ex punta cremina,
Marco Farina. Sabato al primo turno, sfida alla Sestese. Un risultato importante ottenuto con caparbietà e coraggio dalla formazione pavese.
Settimo Milanese e
Garlasco retrocedono in Promozione,
Vergiatese, Roncalli, Marnate e Villa Cassano ai playout.