26-02-2016 ore 15:42 | Rubriche - Musica
di Afterglow

Misplaced Childhood, i Marillion e lo splendido sogno sonoro della giovinezza

Terzo album Neo progressive Rock registrato in studio dalla band britannica Marillion, Misplaced Childhood è un concept album, caratterizzato da semplicità compositiva con voce e musica che paiono immagini sonore di sensazioni e stati d’animo in 4/4. L’album più importante e più famoso dei Marillion, considerato il capolavoro della band inglese che ha dato loro fama internazionale, sembra sia stato sviluppato da Fish (lo scozzese eccentrico e monumentale Derek William Dick, alto oltre due metri), in una sola notte “lisergica”, in preda a smarrimento interiore.

 

Le tracce

Pseudo Silk Kimono è il toccante pezzo introduttivo privo di batteria, con la splendida voce di Fish avvolta da sognanti tastiere; Kayleigh, è la seconda traccia dell’album e come singolo ha avuto un grandissimo successo in tutto il mondo. Nella traccia numero tre, Lavender, la magia sognante e incantata della canzone d’amore è caratterizzata da uno stile chitarristico molto Steve Hackett. Segue l’elegante ballata psichedelica Bitter suite, divisa a sua volta in cinque parti. In Heart of Lothian ritornano le evocative sonorità del passato, con l’organo che si fa più profondo e contorto e la straordinaria ed emozionante chitarra di Steve Rothery. I due brevi brani successivi, l’esotica Watering Hole con lo stile vocale l’influenzato da Peter Hammill e la rockeggiante Lord of the Backstage, introducono alla monumentale Blind Curve, nove minuti e mezzo di straziante lamento in cui Fish chiede gli venga restituita l’innocenza e lo splendore della gioventù, tema che si conclude in Childhood’s end? con la certezza che lo spirito che ha animato quegli anni non potrà mai scomparire. L'album si conclude con White Feather, Piuma Bianca, marchio del disonore dei codardi britannici, è indossata metaforicamente da Fish con fierezza, rimpiangendo il tempo perduto sotto le armi e sottratto all’amore. Qui le sonorità sono caratterizzate dalla ritmica energica e possente della marcia militare, la voce di Fish si fa alta e provocatoria accompagnata dagli arpeggi di Rothery a sottolineare la ribellione e il biasimo per conflitti e guerre che coinvolgono giovani inconsapevoli. Si conclude con vena polemica questo fantastico viaggio alla ricerca dell’infanzia perduta e il messaggio finale trova forma compiuta nel piccolo giullare che contraddistingue le copertine dei Marillion: senza più limiti è pronto a librarsi nell’aria verso l'arcobaleno.


Curiosità

Il disco rimane in vetta alla classifica inglese per 41 settimane ma registra ancor oggi un buon numero di vendite. Una versione rimasterizzata composta da due CD e tracce aggiuntive, esce nel 1998. L’album contiene Kayleigh, il singolo di maggior successo del gruppo, che conquista la vetta della classifica nel Regno Unito, il 3° posto per 43 settimane nella Germania Ovest, il 6° in Svizzera e nei Paesi Bassi, il 10° in Norvegia. Kayleigh, nome di una eroina gaelica, ha fatto registrare un boom anagrafico nelle fanciulle nate in quell’anno; nel 2012 il brano del testo “Do you remember the cherry blossom in the market square”, è stato inciso su pietra nella piazza del mercato di Galashiels, cittadina scozzese di 12.000 abitanti, vicina a Dalkeith cittadina natale di Fish. Misplaced Childhood è Disco di platino nel Regno Unito. Ammontano a 47 gli album pubblicati dal gruppo britannico. Formazione, Fish: voce; Mark Kelly: tastiere; Ian Mosley: batteria; Steve Rothery: chitarra; Pete Trewasas: basso.