24-10-2019 ore 17:13 | Rubriche - Comunicazioni ai cittadini
di redazione

Crema. Da lunedì 4 novembre la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale

A partire dal 4 novembre prende avvio la campagna di vaccinazione antinfluenzale presso gli studi medici che aderiscono al progetto ed il Centro vaccinale dell'Asst Crema. Obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale è la protezione dei soggetti che, in caso di infezione, potrebbero riportare gravi complicanze. La campagna è rivolta principalmente ai soggetti di età pari o superiore a 65 anni, alle persone di tutte le età con alcune patologie di base che aumentano il rischio di complicanze in corso di influenza, alle persone non a rischio che svolgono attività di particolare valenza sociale.

Vaccinazione gratuite per alcune categorie
La vaccinazione viene raccomandata ed offerta gratuitamente alle seguenti categorie: persone di età pari o superiore a 65 anni, bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi ed adulti affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale, donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, individui di qualunque età ricoverati presso strutture sanitarie e sociosanitarie per lungodegenti, medici e personale sanitario di assistenza, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio, forze dell'ordine, personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani. L'individuazione degli addetti avverrà a cura del medico competente, che provvederà ad inviarli con idonea certificazione all'Agenzia di tutela della Salute (Ats) di residenza.

 

Il momento più opportuno per vaccinarsi

Gli effetti collaterali della vaccinazione sono rari e di scarsa entità, ma resta controindicata nelle persone allergiche alle proteine dell’uovo (il vaccino antinfluenzale viene prodotto su uova embrionate di pollo) e nei soggetti che abbiano manifestato problemi neurologici o reazioni allergiche importanti dopo una precedente vaccinazione contro l’influenza. In Italia il momento più opportuno per vaccinarsi va da fine ottobre a fine novembre poiché i virus influenzali mostrano la massima attività tra l’inizio di gennaio e marzo e l’immunità data da questo vaccino declina nell'arco di 6-8 mesi, con il rischio, quindi, di essere solo parzialmente protetti nel periodo più rischioso (gennaio, febbraio e marzo) se si viene vaccinati prima di ottobre.