Si è svolto sabato 17 maggio presso il Teatro Comunale il concerto inaugurale Journey across Europe in occasione del quale il Casalmaggiore International Music Festival, ha presentato al pubblico, la sua XVIII edizione. Protagonisti della serata inaugurale del festival, che prenderà il via lunedì 7 luglio, l'ensemble da camera dei Mainzer Virtuosi, giovani musicisti provenienti da Europa e Canada, la coreana Yena Lee, l'ungherese Ágnes Langer, la bulgara Irina Borissova, ed infine il kazako Samson Tsoy. Giovani stelle del panorama internazionale che ritroveremo nel calendario estivo.
Incrocio di generi e stili
Un'antologia di brani celebri, quella proposta nel concerto di sabato, da Rossini a Musorgskij e Sarasate sino ai più contemporanei Bartok, Kustovny e Briten, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio ideale di suggestioni musicali differenti che preannunciano la stessa cifra distintiva del festival: un incrocio di stili e di generi per offrire al pubblico uno sguardo trasversale sulla musica classica.
Giovani talenti da tutto il mondo
"Quest'anno - annuncia Massimo Araldi, Fondatore del Festival - proporremo circa 50 appuntamenti in alcune delle location più prestigiose nelle terre del Po, tra Cremona, Mantova e Parma. Un palinsesto musicale di grande respiro, interpretato da oltre 100 giovani talentuosi provenienti da tutto il mondo che, grazie all'amministrazione comunale e alla generosità degli imprenditori del casalasco potranno frequentare a Casalmaggiore un training di perfezionamento unico in Europa".
Il percorso di perfezionamento
Il Festival, ideato nel 1996 dall'Amministrazione Comunale che, dal 2010, ne ha affidato l'organizzazione all'Associazione Amici del Casalmaggiore International Music Festival, è parte integrante di un percorso di perfezionamento pensato per le stelle nascenti della musica classica, che arrivano da oltre 20 paesi del mondo per frequentare a Casalmaggiore un intenso programma estivo di training unico in Europa perché focalizzato sull'affinamento delle capacità di esecuzione dal vivo messe alla prova con una esibizione al giorno. Grazie ad un format che fonde in un unico modello esibizione e training, Casalmaggiore ha infatti saputo attrarre ad oggi oltre mille musicisti e docenti.
Luoghi suggestivi
Anticipato anche il calendario dell'edizione 2014 che annovera, tra l'altro il suggestivo Teatro all'Antica di Sabbioneta (MN), città patrimonio Unesco, il moderno Auditorium Arvedi all'interno del Museo del Violino di Cremona, il Museo Diotti di Casalmaggiore (CR), che ospita la casa-atelier del pittore neoclassico casalese Diotti e la Galleria di Arte Moderna della città; la sontuosa Reggia di Colorno (PR), residenza nel XVII e XVIII secolo dei Duchi Farnese e poi di Maria Luigia di Parma, moglie di Napoleone; la Rocca Medici a San Giovanni in Croce (CR), fortilizio quattrocentesco trasformato in villa dotata di un pregevole parco all'Inglese; infine la Chiesa di San Benedetto a Priorato (PR) sulla Via Francigena.