Domenica 30 marzo, alle 16, presso la sala Polenghi dell’ospedale Maggiore di Crema verrà sancita la nascita di La fune di zucchero, l’associazione no profit, ente di promozione sociale del terzo settore, costituita dai genitori di bambini e ragazzi diabetici che si propone di condividere preoccupazioni quotidiane, risultati raggiunti, e fare formazione sul tema del diabete tipo uno nell’età evolutiva. Fondatrice dell’associazione è Elena Calzi, pediatra di Asst Crema e che da anni si occupa di piccoli pazienti con diabete. “Dopo 25 anni di attività ho concretizzato il desiderio di portare un supporto alle famiglie dei ragazzi con diabete non solo dal punto di vista professionale. L’associazione, infatti, si propone di creare occasioni di conoscenza reciproca tra le famiglie per condividere le preoccupazioni, le difficoltà quotidiane, i risultati positivi ottenuti e i “trucchi” per superare determinate situazioni attraverso lo scambio di informazioni e consigli pratici sulla gestione dei figli affetti da questa patologia”.
I ragazzi presi in carico
“I ragazzi hanno bisogno di non sentirsi soli e confrontarsi con i coetanei e a tal fine l’Associazione di prefigge anche di organizzare incontri, uscite e campi-scuola suddivisi per fasce di età. In tali occasioni, sia ai genitori che ai ragazzi, è sempre proposto anche un momento di formazione ed educazione alla corretta gestione della malattia”. L’idea di presentare La fune di zucchero alla città nasce proprio dalla volontà di allargare il campo d’azione dell’associazione. Nel corso della presentazione dell’associazione interverranno Maddalena Leone, direttore della struttura complessa di pediatria del Maggiore e Silvia Severgnini, responsabile del centro diabetologico di Asst Crema. Attualmente, sono presi in carico più di 60 bambini, ragazzi e giovani con diabete tipo uno e una decina di ragazzi con diabete di altro tipo. La totalità di questi pazienti fa uso della tecnologia e i risultati complessivi del controllo glicemico rientrano nei parametri previsti dalle più recenti linee guida.