Un tema di studio nazionale 2024/25 per il mondo lions è “Intelligenza artificiale tra opportunità e rischi”, pertanto anche il Lions club Crema Gerundo, sempre attento alle problematiche attuali ha organizzato una serata su questo argomento con Andrea Aschedamini. Ingegnere gestionale, ha deciso di affiancare alla carriera tradizionale un percorso fatto di creatività e iniziativa imprenditoriale, dopo aver lavorato in aziende multinazionali, oggi infatti racconta il mondo del business su You Tube a oltre 60.000 iscritti, con un approccio diretto, ironico e ricco di contenuti.
I pro del suo utilizzo
Il relatore davanti a un pubblico di soci e amici del club attenti e desiderosi di conoscere meglio questa sconosciuta ha iniziato con un approccio storico molto interessante dimostrando come il progresso nel corso dei millenni sia stato inesorabile, ma lento e invece in questi ultimi anni, grazie proprio a queste tecnologie, sia estremamente rapido. Aschedamini, pur non trascurando i pericoli che si possono incontrare, tra cui anche una minore culturalizzazione della società, e la perdita di alcuni tipi di lavoro, ha evidenziato i pro dell’uso dell’intelligenza artificiale: le macchine sanno portare a termine e in maniera autonoma attività ripetitive di tutti i giorni, velocizzando così il lavoro, senza fermarsi mai e anche senza errori, da qui l’uso anche in contesti molto specialistici come per esempio il mondo medico.
Impatto sociale
Da tutto ciò risalta con evidenza un discorso di etica dell’Ai, perché dal momento che i sistemi stanno diventando sempre più autonomi, apparentemente razionali e intelligenti fanno nascere una domanda pressante; quali rischi comportano e come possiamo controllarli? Per queste ragioni è importante studiare e approfondire il loro impatto sociale, culturale, economico, ma anche legale, non tralasciando il fatto che sia sempre l’uomo a inserire i dati, senza mistificarli. Solo partendo da qui si potrà essere in grado di impartire alle macchine principi e tecniche morali destinati a informare lo sviluppo e l’uso responsabile della tecnologia dell’intelligenza artificiale.