Da lunedì 15 febbraio, a partire dalle ore 13, i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) potranno prenotare la vaccinazione anti Covid19 collegandosi al sito dedicato (clicca qui). La Regione Lombardia per permettere agli utenti di avere maggiori informazioni ha aperto un numero verde (800-894545) che sarà attivo dalle ore 13 di domani, sabato 13 febbraio.
Chi può richiedere la prenotazione
Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021. Come sottolinea l'Ats Val Padana, “gli appuntamenti per la somministrazione saranno fissati e comunicati in base alle dosi di vaccino che la struttura del Commissario Arcuri metterà a disposizione per le persone che rientrano in questa categoria. La richiesta di prenotazione della vaccinazione anti Covid può essere eseguita dal cittadino stesso, ma possono compilare il format anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati obbligatori. Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano la tessera sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi - del soggetto da vaccinare e il numero di cellulare o un telefono fisso. In alternativa, possono fornire supporto per l’inserimento dei dati il Medico di medicina generale, che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui rivolgersi, e la rete delle farmacie. L’adesione alla campagna vaccinale prevede due fasi: primo passo è l’adesione e solo successivamente sarà comunicata la prenotazione dell’appuntamento”.
La compilazione on line
In questo primo momento è richiesto al cittadino l’inserimento dei propri dati nel portale regionale. Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il sistema invia all’utente un SMS contenente un codice di verifica per la sua validazione. Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di un numero di cellulare è possibile inserire un numero di telefono fisso. Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà – sempre sul portale - di aderire alla campagna vaccinale anti Covid19. Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta di adesione e un riepilogo dei dati forniti. Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceve un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite le indicazioni per l’appuntamento. Qualche giorno prima della vaccinazione, un SMS ricorderà al cittadino l'appuntamento fissato.