10-10-2023 ore 13:24 | Rubriche - Costume e società
di Denise Nosotti

Ippoterapia: lo Sraffa fa rete col territorio per attività all'aperto dedicate a studenti fragili

È stato presentato ieri al Centro di riabilitazione equestre Carla Baccanelli Tolotti di Crema, il nuovo progetto di ippoterapia. Coinvolgerà un gruppo di alunni con disabilità frequentanti l’Istituto Piero Sraffa di Crema, grazie al supporto di due realtà associative del territorio: il Rotary club Cremasco san Marco presieduto da Alessandro Zambelli, già presidente del Cre e il Rotary club Pandino Visconteo, guidato da Paolo Spadari. Le attività non comprendono solo le sedute di ippoterapia, riguardano attività creative all’interno degli spazi degli ex stalloni, per stimolare manualità e orientamento nei mesi invernali e la cura dell’orto con l’arrivo della primavera. I ragazzi saranno seguiti da un’equipe di volontari, rappresentati, durante l’incontro, da Giorgio Danelli.

 

Cavallo e orto

Gli alunni si alterneranno in due gruppi una volta alla settimana fino al prossimo maggio. Saranno guidati dalla terapista e psicomotricista Monica Marazzi in un lavoro personalizzato con il cavallo. L’obiettivo del progetto, condiviso dai docenti di sostegno e dal personale educativo, favorirà  le autonomie personali degli studenti, migliorando sensibilità e stimolazione sensoriale, attraverso l’acquisizione di codici comunicativi con il cavallo. “È un’opportunità data agli studenti, che si rinnova” ha commentato il presidente Enzo Basso Ricci. Soddisfatta la dirigente Roberta Di Paolantonio. Ha ricordato che lo Sraffa comprende il Cts, centro territoriale servizi. Ha ringraziato il Cre e i club di servizio per l’opportunità concessa ai ragazzi.

1861