09-05-2022 ore 20:08 | Rubriche - Costume e società
di Sara Valle

Truccazzano e Rivoltana: 'nuovi dispositivi per aumentare la sicurezza stradale'

Da alcuni giorni nel comune di Truccazzano (diramazione della Cerca – intersezione con Via del Mulino) è attivo un innovativo sistema di rilevamento delle infrazioni semaforiche. Dotato di tecnologia intelligente e a basso impatto ambientale, è in grado di individuare ogni passaggio con il semaforo rosso, di acquisire le immagini dalle telecamere e di accertare e documentare attraverso video le infrazioni in tempo reale, nel rispetto della privacy dei cittadini. Questo intervento rientra nel programma di sicurezza stradale di Città metropolitana di Milano finalizzato all’innalzamento degli standard di sicurezza stradale sulla rete di sua pertinenza attraverso l’installazione di tecnologia di ultima generazione.

 

Traffico veicolare

Sempre nel comune di Truccazzano, ma lungo la S.P. 14 Rivoltana, sarà attivo un sistema di monitoraggio del traffico veicolare che si aggiunge ai 7 già presenti nei territori circostanti: uno sulla S.P. 179 Villa Fornaci – Trezzo nel comune di Inzago, due sulla S.P. 103 Nuova Cassanese nel comune di Pioltello, uno sulla S.P. 302 del Fiume Lambro nel comune di Cerro al Lambro, uno sulla S.P. 159 Dresano-Bettola nel comune di Peschiera Borromeo e due 2 sulla S.P. 14 Rivoltana, in via Circonvallazione Idroscalo, nel comune di Segrate. Si tratta di dispositivi IoT che rilevano costantemente il flusso della mobilità, forniscono dati e informazioni utili per l’analisi e l’andamento del flusso veicolare, supportando strategicamente la pianificazione mirata di interventi funzionali a migliorare e rendere più sicura nel lungo periodo la circolazione stradale, con conseguente miglioramento ambientale del territorio.

 

Attraversamenti pedonali

Rivolto alla sicurezza dei pedoni, nel comune di Vermezzo è entrato in funzione un sistema di sicurezza degli attraversamenti pedonali non semaforizzati. Il dispositivo, già utilizzato con successo sulle strade di Città metropolitana, si trova precisamente sulla S.P. 30 Binasco-Vermezzo tra le intersezioni con via Roma e via Piave. Il sistema è composto da quattro lampeggianti led ad elevata luminosità installati in prossimità delle strisce pedonali e da due pre-segnalatori più esterni: questi si attivano solo in presenza del pedone allertando i veicoli in transito e risolvendo così il problema della scarsa visibilità diurna e notturna, a volte causa di incidente. Il sistema è dotato inoltre di una telecamera “fisheye”, le cui registrazioni a 360 gradi archiviate in cloud e accessibili solo a personale addetto dell’ente, rilevano tutto ciò che avviene intorno all’attraversamento, supportando le Forze dell’ordine nel controllo del territorio.

 

Campagna di comunicazione

Con dieci nuove attivazioni in vigore dal sei aprile , Progetto Sicurezza Milano Metropolitana raggiunge quota 124 dispositivi installati e volti al contrasto degli illeciti ambientali, alle infrazioni del codice della strada e alla sicurezza dei pedoni. Le attivazioni dei dispositivi lungo i tratti stradali indicati sono accompagnate da una sistematica capillare campagna di comunicazione volta a informare i cittadini della presenza dei nuovi apparati e a sensibilizzare gli utenti della strada verso un comportamento sempre più responsabile e virtuoso alla guida.