Oltre il 90 per cento dei bambini di ogni classe, dalla prima alla quinta si è sottoposto al test. I tamponi salivari del monitoraggio dell'Ats Val Padana sulla circolazione del Covid nelle scuole del Cremasco sono iniziati stamattina nelle classi dell’istituto comprensivo Crema uno. Il primo plesso coinvolto è stato quello di Castelnuovo. Il referente per il dipartimento di igiene e prevenzione in ambito scolastico Laura Rubagotti e responsabile per l’area territoriale cremasca Gloria Molinari hanno seguito le procedure insieme al dirigente scolastico Attilio Maccoppi. I referenti dell'azienda di tutela della salute hanno illustrato agli studenti l’importanza della prevenzione e le regole da seguire per evitare i contagi. I test si sono svolti in un clima di estrema tranquillità e cordialità. Al termine della procedura, ai bambini sono state donate delle scatole di pennarelli.
Test salivari molecolari
Come per i tamponi molecolari, il materiale è stato inviato al laboratorio di Brescia per l’analisi. In seguito, l’Ats comunicherà alle famiglie e alla scuola l’esito delle analisi. In caso di positività verrà attuata la procedura di messa in quarantena/isolamento. Dopo Castelnuovo, giovedì 11 novembre, dalle 9, si continuerà con i plessi di san Bernardino e santa Maria. In totale saranno sottoposti a monitoraggio circa 200 studenti dell’istituto comprensivo Crema uno. Mercoledì 10 novembre sarà invece la volta dell’istituto comprensivo Crema due, partendo dalla struttura di Capergnanica, attorno all'ora di mezzogiorno. I monitoraggi relativi alla seconda, terza e quarta rilevazione saranno in auto-somministrazione. Il test dovrà essere quindi consegnato alle famiglie che hanno aderito all’esame.