Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, attraverso l’utilizzo dei test salivari molecolari, l'Ats Val Padana monitora la circolazione del Covid. A novembre, in provincia di Cremona, i test verranno somministrati in scuole sentinella del Cremasco: le scuole primarie degli istituti comprensivi Crema 1 e Crema 2 e la secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo Falcone e Borsellino di Offanengo. I primi plessi interessati saranno le primarie di Castelnuovo e san Bernardino. A Castelnuovo la prima rilevazione sarà venerdì 5, la seconda venerdì 19, la terza il 3 dicembre e l’ultima venerdì 17 dicembre. A san Bernardino si parte mercoledì 10 novembre, poi mercoledì 24, il 6 e il 22 dicembre. A Capergnanica, la prima rilevazione sarà effettutata mercoledì 10 novembre, il 24 la seconda, il 6 e il 22 dicembre la terza e quarta. Stesse date anche per santa Maria. IC Falcone Borsellino di Offanengo (Scuola secondaria di I grado): prima rilevazione martedì 9 novembre, la seconda martedì 23 novembre, la terza martedì 7 dicembre e l’ultima martedì 21 dicembre. Il primo monitoraggio sarà condotto da personale di Ats Val Padana addetto alla sorveglianza sanitaria in ambito scolastico, che guiderà bambini e ragazzi nell’utilizzo dei test col coinvolgimento attivo dei referenti Covid delle scuole.
La procedura
Per le successive rilevazioni, i test salivari saranno consegnati direttamente alle scuole affinché lo screening possa essere condotto in autonomia e siano i genitori stessi a somministrare il test ai propri figli. L’Ats si occuperà poi del ritiro e del trasporto per la consegna ai laboratori incaricati della refertazione. In questa fase, gli esiti dei test saranno comunicati da Ats Val Padana; successivamente, saranno caricati sul fascicolo sanitario elettronico. La gestione dei casi positivi e dei contatti sarà seguita dal dipartimento di igiene e prevenzione sanitaria di Ats e dai medici di medicina generale e pediatri. "L’esecuzione di test periodici a campioni di studenti - specifica l'Ats - consente di quantificare la circolazione del virus anche nelle persone asintomatiche, per mettere in atto provvedimenti in grado di prevenire la comparsa di focolai intra-scolastici o di limitarne l’estensione, ridurre il rischio di diffusione dell’infezione in ambito familiare e ridurre il numero di persone da sottoporre a quarantena o ad isolamento".
Consenso informato
La partecipazione dello studente al piano di monitoraggio è libera, volontaria e può essere ritirata in qualsiasi momento. La mancata adesione all’esecuzione del test o il ritiro dell’adesione non precludono in alcun modo l’accesso a scuola e non comportano alcuno svantaggio per lo studente. Per aderire, i genitori dei ragazzi devono sottoscrivere un consenso informato da presentare il giorno della somministrazione. Ats, su richiesta di alcune scuole sentinella ha incontrato le famiglie per la presentazione dello screening. “Come amministrazione – commenta il vice sindaco di Crema, Michele Gennuso - non possiamo che appoggiare con determinazione l’attività che sta egregiamente svolgendo Ats Val Padana nelle scuole sentinella della nostra città. Siamo sempre più consapevoli di come siano diversi gli strumenti che dobbiamo mettere in campo per contrastare la diffusione del virus e tra questi anche l’esecuzione dei test salivari rappresenta una azione molto importante quanto necessaria. Per questo auspichiamo una significativa partecipazione delle famiglie".