31-03-2025 ore 15:28 | Politica - Crema
di Giulia Tosoni

'Accesso agli esercizi commerciali per persone con disabilità motoria'. La mozione di Fdi

I consiglieri comunali di minoranza di Crema, Giuseppe Torrisi Emanuela Schiavini, hanno presentato una mozione, da iscrivere all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, sul tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Il gruppoconsiliare di Fratelli d’Italia, a seguito di diverse segnalazioni da parte dei cittadini, ha voluto porre l’attenzione sulle difficoltà riscontrate dalle persone con disabilità motoria nell’affrontare le proprie attività quotidiane. Come si legge nel testo della mozione, le difficoltà hanno “come denominatore comune la mobilità cittadina, in particolare, l’accesso agli esercizi pubblici e commerciali”. 


Un ostacolo culturale’

I consiglieri vogliono aprire un focus sull’abbattimento di specifiche barriere architettoniche e sulla regolamentazione che ne deriva. “Nell’approfondire le problematiche sul campo, tramite un sopralluogo mirato in città, ci siamo imbattuti in marciapiedi con gradini per accedervi, stradine con acciottolato, auto in sosta che non permettono il passaggio, buche pericolose ed addirittura, in periferia, in paletti in ferro installati al centro della pista pedonale che precludono l’accesso alle carrozzine. Le barriere architettoniche sono prima di tutto un ostacolo culturale. Mettiamoci per un momento nei panni di chi si muove in carrozzina o di chi, semplicemente, ha un bambino piccolo in un passeggino, basta un gradino all’ingresso del negozio per impedire loro di entrare. Una volta superata la soglia, poi, gli ostacoli spesso sono ancora più numerosi, corridoi troppo stretti, scale, camerini piccoli e chiusi da porte a battente. Il gradino che blocca l’accesso è certamente l’ostacolo più evidente, ma anche uno dei più facili da superare; basta prevedere una rampa mobile da posizionare all’occorrenza”. 

 

Le richieste di Fdi

Come ricordato dal gruppo di minoranza, il comune di Crema ha Deliberato, con verbale della giunta comunale datato 22 Marzo 2022, l’adozione del Piano abbattimento barriere architettoniche (Peba), nonché la modifica ed integrazioni dell’Articolo 72 del regolamento edilizio comunale avente per titolo “Eliminazione delle Barriere Architettoniche”, relativa all’abbattimento delle barriere architettoniche che tiene conto dei principi della progettazione universale, accessibilità, visitabilità e adattabilità degli edifici. “L’amministrazione ha la facoltà di apportare modifiche al regolamento edilizio ogni qualvolta lo ritenga necessario e/o opportuno”. Per tale ragione, Fratelli d’Italia chiede che vengano attuate le seguenti proposte: “Promuovere, nell’ambito del proprio territorio, le linee di indirizzo per laredazione di un bando pubblico di agevolazioni a favore degli esercizi commerciali per interventi volti a potenziarne l'accessibilità alle persone con disabilità. Sensibilizzare le associazioni che rappresentano sul territorio le realtà commerciali, produttive ed artigianali, al fine di migliorare il grado di fruibilità degli edifici aperti al pubblico. Procedere, in relazione all’adozione del Peba, alla conseguente programmazione degli interventi volti alla rimozione delle barriere architettoniche, sensoriali, comunicative e relazionali presenti in ambito cittadino”.