In consiglio comunale a Offanengo è stato discusso ed approvato il piano socio assistenziale 2023. L’assessore di competenza, Pierangelo Forner, ha evidenziato, prima di illustrare i dati nel dettaglio: “il piano si concentra sul necessario mantenimento del sistema in corso, per niente scontato date le condizioni emergenziali esistenti. È entrato nel dettaglio affrontato le varie voci in capitolo a partire dai servizi. Attualmente gli alloggi pubblici comunali sono 29, mentre 31 sono quelli dell’Aler. I beneficiari delle misure di sostegno all’affitto sono 39. Una parte corposa del piano riguarda gli anziani. Diverse sono le voci a bilancio. Le ore messe a disposizione del Sad (servizio assistenza domiciliare) sono 560. I pasti erogati sono 4160, mentre le ore di servizio per trasporti sono 550.
Disabili e famiglie
Accanto a questi, sono stati resi pubblici i dati relativi ai servizi per i disabili. Sono 140 le ore destinate al Sad con bagni assistiti, igiene e cura della persona e dell’ambiente domiciliare. Per i centri diurni disabili sono state impiegate 13027 ore per dieci persone frequentanti. Il servizio trasporti raggiunge le 80 ore mentre 104 sono quelle per l’assistenza domiciliare educativa adulti. I beneficiari di un amministratore di sostegno sono undici. Nella categoria famiglie, la parte più corposa è destinata all’adm, assistenza domiciliare minori con 470 ore. Poi ci sono i servizi per povertà ed emarginazione. I nuclei famigliari in carico ai servizi sociali sono 82, mentre sono 40 le famiglie che beneficiano di aiuti alimentari e beni essenziali. Gli adulti in condizione di disagio sono 27, mentre 65 sono le carte per spesa alimentare Inps.
Progetto ‘dopo di noi’
Per gli stranieri sono state 40 le ore dedicate alla mediazione linguistica, mentre 22 gli aiuti per la maternità. Pesa parecchio a bilancio il numero di ore destinate al saap (servizio assistenza alla persona): ben 11.450. il previsionale 2023 ammonta a 168.728,00 euro contro i 184.825,24 euro nel 2022. In consiglio non sono stati affrontati solo i dati. I destinatari sono le persone con disabilità grave: di norma maggiorenni, con priorità a gruppi specifici per condizione, a seconda del tipo di sostegno, prive del sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori, con genitori impossibilitati a fornire l’adeguato sostegno genitoriale e per coloro di cui si considera la prospettiva del venir meno del sostegno familiare. L’obiettivo è di attivare progetti di supporto alla domiciliarita' in abitazioni o gruppi-appartamento che riproducano le condizioni abitative e relazionali della casa familiare. Il fondo a gestione centralizzata con comunità sociale cremasca sostiene le progettazioni nella misura di 19.100 euro. Attualmente a Offanengo sono attivi: tre progetti ‘dopo di noi’; due di vita indipendente, dieci persone inserite in centri diurni, di cui cinque potenziali destinatari di progetti ‘dopo di noi’.
Adolescenza e ragazze madri
Il gruppo consigliare di ‘Orizzonte Offanengo’ ha “espresso preoccupazione sull'alto numero di famiglie che necessitano assistenza da parte degli uffici ed è un dato purtroppo in crescita. Il capitolo socio assistenziale è senz'altro uno dei più consistenti a bilancio e non è sempre facile ampliarlo”. Il gruppo ha invitato l’assessore affinché, in futuro, ci possa essere un pensiero anche sull'adolescenza e sulle donne sole con figli. Confermano la disponibilità al confronto su questi temi.