26-01-2025 ore 20:32 | Politica - Spino d'Adda
di Denise Nosotti

Spino d’Adda. Nasce il ‘controllo del vicinato’ collegato alle istituzioni e alle forze dell'ordine

La giunta comunale di Spino d’Adda ha approvato un accordo di collaborazione con l’Associazione controllo del vicinato il cui referente è il comandante della Polizia Locale. Il progetto prevede concretamente un’attenta sorveglianza da parte dei cittadini sui fatti che accadono nel comune, con la possibilità di segnalare eventii e circostanze sospetti alle forze di Polizia che si occuperanno di verificare le segnalazioni. Questa iniziativa è finalizzata a migliorare le condizioni di sicurezza dei quartieri valorizzando percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta dei cittadini alla cura del proprio territorio.

 

Gli obiettivi dell’iniziativa

Tra gli obiettivi: prevenire furti negli appartamenti e nelle abitazioni; atti di vandalismo aumentando il senso di sicurezza complessivo, con particolare interesse alle esigenze dei soggetti più deboli come minori e anziani; rafforzare la coesione sociale e favorire la creazione di rapporti di buon vicinato. I vicini di casa si auto organizzano per controllare l’area intorno alle abitazioni. L’attività dei gruppi di controllo del vicinato è segnalata da appositi cartelli con lo scopo di comunale la presenza di occhi attenti sul territorio. Il programma prevede, oltre alla sorveglianza, anche l’individuazione di vulnerabilità ambientali e comportamentali che potrebbero favorire reati. In questo modo si favorirà il senso di appartenenza e il mutuo soccorso in caso di emergenza.

 

Come partecipare

Ogni gruppo avrà un coordinatore che raccoglie informazioni e istanze da riportare alle forze dell’ordine. Gli aderenti sono chiamati ad aderire a un canale di comunicazione  per scambiare rapidamente informazioni con i vicini; collaborare con gli enti preposti tramite il referente, collaborare con comportamenti di reciproca assistenza: sorveglianza delle case, attenzione agli anziani, ritiro della posta in caso di assenza prolungata… A breve saranno organizzati degli incontri pubblici nel corso dei quali sarà illustrato il progetto e saranno fornite ulteriori informazioni circa le modalità per la formazione dei “gruppi di vicinato”.

1768