Dopo un anno di sospensione a causa della pandemia da domani, giovedì 26 agosto, ritorna a Ombrianello la Festa centrale del Partito democratico. Una versione ridotta, per garantire le misure anti Covid, che vedrà fino a martedì 31 agosto buona cucina, dibattiti e musica. I volontari della festa (oltre 200 durante i sette giorni) insieme al personale del gruppo di Protezione civile Lo Sparviere vigileranno sugli ingressi contigentati (limite di capienza fissato a 1.000 persone) e solo con green pass o tampone eseguito nelle 48 precedenti.
La festa
Saranno presenti due ristoranti per un totale di 500 posti a sedere: lo storico Arcigola e la Cucina popolare dove, per evitare assembramenti, una volta fatto lo scontrino alla cassa i commensali saranno serviti direttamente a tavola. Un prato dedicato per i bambini e spazi dedicati alle associazioni del territorio, al Foto club Ombriano e agli stand commerciali. Non poteva mancare la musica, che sarà da ascolto e senza ballo, con le note di Febe Trio, Gino The Voice, Luna Park, Mario Ginelli e Norma, Elena Ravelli e Maddalena Caputo.
I dibattiti
L'area dedicata ai dibattiti, che si svolgeranno alla sera e all'aperto, vedrà: venerdì 27 agosto l'Agorà democratica, prima in Italia, dedicata alla mobilità sostenibile; sabato 28 serata dedicata all'Anpi, con la presentazione del libro dal titolo “Partigiani a tavola”; domenica 29 confronto con l'Amministrazione comunale alla presenza del sindaco Stefania Bonaldi e degli assessori Cinzia Fontana, Emanuela Nichetti e Fabio Bergamaschi; lunedì 30 serata ai fondi europei post Covid e al Pnrr con Carlo Cottarelli, Irene Tinagli e Vinicio Peluffo; martedì 31 agosto serata dedicata alla crisi in Afghanistan con la presenza del giornalista e scrittore Emanuele Giordana.
Fatta dalle persone per le persone
Come sottolineato dal consigliere regionale Matteo Piloni, “una festa fatta dalle persone per le persone. Per questo motivo l'edizione di quest'anno abbiamo deciso di dedicarla agli amici che ci hanno lasciato nell'ultimo anno: Francesco Cattaneo, Luigi Morandi, Luciangelo Costa, Arrigo Forcati, Diana Pagliari, Maria Rosa Cucchi, Giancarlo Votta, Evelise Alloni, Cecilia Premoli, Angelo Mussa, Luigi Ghilardi e Silvana Ambroggi".