Presso la sala consigliare di Spino d’Adda si è tenuto un incontro elettorale sulla parte del programma dedicata al lavoro di Progetto per Spino, la lista che ricandida l'attuale sindaco Paolo Riccaboni. Oltre al progetto di potenziamento dell'attività di informativa per la stesura di un curriculum, la preparazione ai colloqui e la gestione di banche dati del centro informagiovani, la volontà di ridurre la burocrazia, snellire le procedure e velocizzare le pratiche sulle attività produttive.
Attività produttive e commercio
Riccaboni si propone di proseguire quanto già avviato, ovvero l'albo delle attività produttive sul sito comunale, le visite alle attività locali, la realizzazione di una pagina del sito comunale con offerte/cerca lavoro e la creazione di un osservatorio del mercato del lavoro per monitorare le criticità locali. Per il commercio tradizionale intende valorizzare qualità e varietà dell’offerta, bellezza del centro storico e programma di eventi di animazione in alternativa al modello degli ipermercati.
Sostegno alle assunzioni
Tra le innovazioni il sostegno alle aziende che assumono spinesi: agendo su strumenti urbanistici, applicando sconti sugli oneri di urbanizzazione per la costruzione e l’ampliamento di aziende, in cambio di posti di lavoro. L'esempio è quanto fatto con l'ICR a Lodi: invece di monetizzare lo standard di qualità, l'amministrazione comunale vorrebbe trasformarlo in contributo sociale, consistente nella stabilizzazione dei posti di lavoro. Al posto della realizzazione di ciclabili e parcheggi, il Comune chiederà alle aziende, per quanto possibile, di investire su occupazione e reddito delle famiglie.
Imprenditori e artigiani
A sostegno delle imprese, in caso di vittoria di Riccaboni si farà promotore della stipulazione di convenzioni bancarie con gli istituti presenti sul territorio onde ottenere finanziamenti a tassi agevolati. Medesimo risultato si otterrebbe tenendo informati gli imprenditori e gli artigiani sugli strumenti che offrono vantaggi per la loro attività, come la partecipazione ai Consorzi Fidi esistenti. Infine, intende sviluppare la filiera dell’edilizia ad alto rendimento energetico, che può offrire concrete opportunità all’artigianato, di cui ha parlato il candidato, ed assessore uscente, Luca Rossini.