16-02-2025 ore 20:40 | Politica - Crema
di Andrea Galvani

Afm Crema: previsionale 2024 in consiglio, tra utili, rinnovi e progetti di riqualificazione

L’esercizio 2023 dell’Azienda farmaceutica municipalizzata di Crema si è attestato attorno ai 5,3 milioni di euro, mentre il previsionale 2024 è di 5,253 milioni. Allargando il campo, i bilanci del prossimo triennio sono in crescita: 5,219 nel 2025, 5,312 nel 2026 e 5,389 milioni di euro nel 2027. Gli utili dovrebbero passare da 134 a 147 a 152 mila euro. Come sottolineato da Fabio Bergamaschi “è interessante il valore di produzione, riguardante le vendite agli utenti e non alle aziende, come accaduto in passato”. Per il sindaco “significa che le farmacie hanno performato meglio in produzione e ricavi”. L’esercizio 2024 dovrebbe chiudersi con un utile stimato in 120 mila euro. Va segnalato che dallo scorso mese di marzo è in vigore un nuovo metodo di remunerazione delle farmacie: la percentuale fissa da applicare al prezzo del farmaco, pari al 30,35%, è stata soppiantata da un sistema misto di quote, fisse e variabili, che tende “a valorizzare l’atto professionale della dispensazione dei medicinali”.

 

La nuova sede

A marzo dovrebbe aprire la nuova farmacia di Ombriano, con spazi più accoglienti, un distributore automatico 24 ore per i presidi di prima urgenza e l’installazione di un defibrillatore semi- automatico all’esterno. Il magazzino sarà automatizzato. In tutte le farmacie di Afm Crema nel 2025 verranno implementati i servizi: dalla telemedicina al controllo ematico, passando per i test per intolleranze alimentari, le prenotazioni in regime convenzionato e il ritiro dei referti. Nato nell’azienda di Cinisello Balsamo, il progetto Dose unica personalizzata verrà adottato anche dalle farmacie dell’Afm, per consentire ai pazienti cronici di rispettare le terapie.

 

Crema nuova

La sede di via Crema nuova sarà interessata da “piccoli interventi”, tra manutenzione e sostituzione di impianti, in accordo coi proprietari degli immobili, che consentiranno di migliorare lo svolgimento dei servizi. La farmacia di Crema nuova nella seconda metà del 2025 o al più tardi all’inizio del 2026 dovrebbe essere interessata da un progetto di riqualificazione simile a quello in corso ad Ombriano. La piena operatività è prevista per il 2027. Se ad Ombriano sono state utilizzate quasi esclusivamente risorse interne, per Crema nuova si sta valutando la possibilità di ricorrere a dei finanziamenti.

 

Cambiano le abitudini

Sempre nel 2025 sono in scadenza i contratti di gestione delle farmacie di Casaletto Vaprio e Costa sant’Abramo. Entrambe le sedi possono vantare una situazione economica stabile. In Italia mancano 3100 medici di famiglia, situazione in peggioramento nel 2026. Gallignano non ha il medico dal 2022, Costa sant’Abramo dal 2023 e Casaletto Vaprio dal 2024. Gli utenti hanno ovviato alla mancanza dei medici di famiglia cambiando le proprie abitudini e comprando medicine nelle farmacie più vicine ai medici, sempre più concentrati nei grossi centri urbani. Se a Pieranica e Gallignano sono già stati rivisti i canoni di gestione, con una rimodulazione basata sugli utili e non più sul fatturato, a breve la medesima soluzione dovrà essere presa in esame per le sedi di Costa sant’Abramo e Casaletto.

1408