“Prima dell’ultimo consiglio comunale ho voluto ribadire con forza quanto sia evidente il fallimento del progetto Crema 2020, un’iniziativa che nelle intenzioni avrebbe dovuto migliorare la mobilità cittadina e riqualificare l’area della stazione, ma che nella realtà si è rivelata un’occasione sprecata”. Per Andrea Bergamaschini, consigliere della Lega, “a distanza di anni, i risultati sono sotto gli occhi di tutti: le soluzioni proposte dall’amministrazione si sono rivelate inefficaci e non hanno portato alcun miglioramento tangibile alla viabilità”.
Progetti fallimentari
“Il bike sharing e il car sharing, che dovevano rappresentare un’alternativa sostenibile per gli spostamenti urbani, si sono dimostrati un fallimento totale, mai realmente funzionanti e di fatto abbandonati. Anche gli altri progetti legati alla mobilità, che avrebbero dovuto rendere più fluido e sicuro il traffico cittadino, non hanno dato i frutti sperati. L’apertura del sottopasso rappresenta un’opera importante e necessaria, che la città aspettava da tempo e che era fondamentale per la viabilità di Crema. Tuttavia, la sua realizzazione e la gestione delle modifiche alla circolazione avrebbero dovuto essere programmate con maggiore attenzione”.
Carenze evidenziate
“Oggi ci troviamo di fronte a un’infrastruttura che, invece di risolvere i problemi del traffico, ha evidenziato ancora di più le carenze nella pianificazione viabilistica della città. Senza un adeguato piano di gestione del traffico e senza interventi di supporto sulla viabilità secondaria, il sottopasso non è sufficiente a garantire una circolazione fluida e sicura. A peggiorare ulteriormente la situazione è la totale mancanza di manutenzione delle strade, un problema più volte segnalato dai cittadini e che continua a essere ignorato. Le condizioni del manto stradale in molte zone della città sono inaccettabili, con buche, segnaletica carente e percorsi poco sicuri per pedoni e ciclisti”.
Viabilità da rivedere
Secondo l’esponente del Carroccio, “è ormai evidente che l’amministrazione ha fallito nella gestione della mobilità urbana e che serve un cambio di passo concreto. Non bastano più promesse e annunci: Crema ha bisogno di soluzioni efficaci, di una pianificazione attenta e di interventi reali per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale. Non possiamo continuare a subire le conseguenze di scelte sbagliate e di progetti lasciati a metà. È necessario un intervento immediato per rivedere la gestione del traffico, potenziare il trasporto pubblico e garantire finalmente una manutenzione adeguata delle strade. Crema merita una mobilità efficiente e sicura, non l’ennesima dimostrazione di incapacità amministrativa”.