L’amministrazione comunale di Salvirola ha fatto un bilancio sull’attività in corso a partire dall’adeguamento della propria politica tributaria per garantire l’equilibrio di bilancio nel triennio 2025 2027, salvaguardando al contempo i servizi essenziali. Le aliquote Imu e Irpef sono state incrementate per compensare una riduzione stimata di circa 50.000 euro annui nei trasferimenti statali e garantire il mantenimento dei servizi fondamentali. L’Imu è passata dall’1 per cento all’1.06 per cento applicata solo agli immobili diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati rurali: seconde case, terreni agricoli non condotti, aree fabbricabili, capannoni e altri immobili strumentali. L’Irpef ha subito un incremento dal dallo 0,4 per cento allo 0,6 per cento. Per un reddito annuo lordo di 20.000 euro, il contributo passa da 80 a 120 euro. Rimangono esenti i redditi fino a 10.000 euro. L’introduzione sarà pienamente operativa dal 2026, con un gettito stimato tra i 70.000 e i 100.000 euro annui. Per la tari non sono previsti aumenti.
I costi del sociale
Per il recupero dei tributi non versati, è stato incaricato Urbania Srl, che procederà con accertamenti, applicazione di sanzioni e interessi in caso di inadempienza. Proseguirà anche il servizio di postalizzazione delle comunicazioni Imu e tari, con scadenze fissate al 16 giugno e 16 dicembre per l’Imu, e al 30 settembre e 30 novembre per la Tari. I costi legati agli interventi in ambito sociale continuano a registrare un incremento significativo. Rispetto all’anno precedente, si rileva un aumento di circa 40.000 euro, portando la spesa complessiva prevista per il settore a oltre 143.000 euro, di cui 101.315,40 euro a carico diretto del bilancio comunale. Come evidenzia l’amministrazione con il sindaco Nicola Marani: “la crescente difficoltà nel mantenere l’equilibrio finanziario è aggravata dalla natura imprevedibile di tali spese, fortemente influenzate dall’evoluzione delle situazioni sociali che possono manifestarsi anche in corso d’anno. Si tratta di interventi ai quali l’amministrazione non può e non intende sottrarsi, ma che inevitabilmente determinano una riduzione delle risorse disponibili per altri ambiti di spesa e per la realizzazione di opere pubbliche”.
Piazza Marcora
Parlando invece di opere pubbliche, in primo piano c’è Piazza Marcora completata nei lavori di rinnovo. “La candidatura al bando, presentata nel 2021, ha portato all’assegnazione nel luglio 2022 di un contributo a fondo perduto pari a 490.000 euro, destinato a finanziare integralmente la riqualificazione della piazza. L’amministrazione comunale aveva già dimostrato attenzione al tema della rigenerazione urbana negli anni precedenti, stanziando risorse proprie per circa 100.000 euro sotto forma di contributi a fondo perduto. Fondi destinati ai residenti per l’abbattimento dei costi di smaltimento di oltre 6.000 metri quadrati di coperture in eternit presenti sul territorio comunale. La realizzazione della piazza è stata possibile grazie a un lungo e meticoloso lavoro sinergico con Enel, Gei, Padania Acque, Open Fiber e Tim. si è anche intervenuti nella sistemazione del sagrato, per circa 40.000 euro, finanziati con avanzo di amministrazione”.
Centro sportivo e piazzola ecologica
Non solo piazza Marcora. È in essere il progetto di riqualificazione del centro sportivo in collaborazione con l’Asd Salvirola. Il progetto mira a dare una nuova identità all’impianto, dotandolo di attrezzature moderne e funzionali per introdurre nuove discipline sportive. Dalle prime interlocuzioni è emersa l’esigenza prioritaria di riqualificare il terreno di gioco con un manto in erba sintetica, per consentire un utilizzo intensivo e continuativo, soprattutto da parte dei settori giovanili, sia durante la settimana che nelle competizioni ufficiali. L’intervento comprenderà anche la canalizzazione del vaso Sala Bocchello, corso d’acqua situato a nord del campo vicino al Canale Vacchelli. Nel corso del 2024 sono stati realizzati alcuni interventi di adeguamento presso la piazzola ecologica comunale, con l’obiettivo di migliorarne efficienza e fruibilità per i cittadini. Si è tuttavia registrata una sensibile diminuzione dell’affluenza, un dato interpretabile in chiave positiva: gli utenti dimostrano una crescente attenzione nell’ ottimizzare la raccolta differenziata porta a porta, riducendo così la necessità di conferimenti diretti alla piazzola. Per razionalizzare l’impiego delle risorse ed evitare sprechi di ore di servizio, da maggio verrà introdotta una nuova fascia oraria di apertura, definita sulla base dei dati di affluenza: la piazzola sarà quindi accessibile dalle ore 13 alle 17.