C’è anche il comune di Capergnanica, per i lavori di realizzazione del nuovo plesso scolastico della primaria, tra i progetti inseriti nell’accordo regionale con Cassa depositi e prestiti nel programma InvestEu. L’obiettivo del protocollo d’intesa è di offrire alla popolazione studentesca infrastrutture innovative che garantiscano finalità di integrazione tra progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità. Un percorso che potrà essere realizzato grazie al servizio di consulenza prestato da Cassa depositi e prestiti e finanziato dall’Unione europea. La nuova scuola primaria di Capergnanica è l’ultimo tassello della cittadella dell’istruzione iniziata con il polo per l’infanzia zero - tre anni. L’edificio sorgerà in via Robati.
Monitoraggio dell’attività
Per quanto riguarda regione Lombardia, la volontà è quella di realizzare attraverso il bando spazio alla scuola il potenziamento dell’offerta educativa con la costruzione di dodici nuovi plessi educativi per un investimento complessivo di circa 109,5 milioni a fronte del quale esiste un contributo regionale di circa 88,5 milioni. Cassa depositi e prestiti avrà il ruolo di consulente attraverso il monitoraggio delle fasi di realizzazione dei programmi con l’analisi e l’elaborazione dei dati relativi allo stato di avanzamento delle attività.
Il plauso dell’assessore Tironi
L’assessore all’istruzione Simona Tironi commenta: “Grazie alla collaborazione con Cassa depositi e prestiti e al supporto del programma InvestEu, regione Lombardia compie un passo decisivo per realizzare infrastrutture educative all’altezza delle sfide contemporanee. I progetti rappresentano non solo un intervento edilizio, ma una visione: mettere al centro l’istruzione come motore di sviluppo e coesione sociale. L’innovazione educativa passa anche attraverso gli spazi, e i nostri ragazzi meritano il meglio per crescere, imparare e costruire il domani”.