Inclusività, solidarietà, lavoro di comunità: sono le parole chiave del progetto Re.Qu. Reti di Quartiere, selezionato e finanziato da Con i Bambini impresa sociale nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile promosso dalla cooperativa Igea, ente capofila del progetto. Su ciascuna delle cinque zone sociali della città sono in corso alcuni progetti finanziati da Re.Qu. che hanno messo le radici quest’inverno. In primavera si possono intravedere i primi frutti che saranno evidenti ed entreranno nel vivo quest’estate. Alcuni sono già noti ma vengono ampliati e arricchiti, altri sono novità assolute. Una di queste sono i mercoledì e giovedì nei parchetti con attività, giochi e laboratori nei parchi serali periferici cittadini, in collaborazione con i servizi sociali e con cooperativa Igea, Koala, Acli, Consultorio diocesano, Consorzio Arcobaleno e altri partner.
Mediazione abitativa e pastorale giovanile
Si sta affiancando, negli sportelli della mediazione abitativa della città, una figura psico educativa di supporto agli utenti, in collaborazione tra Acli e Koala. E’ un aiuto in più per le persone che si rivolgono allo sportello e che, oltre alla casa, potrebbero avere altre problematiche. La figura psico educativa aiuta ad individuare le problematiche da risolvere, le esigenze concrete e coinvolge, se necessario, gli specialisti di riferimento per un supporto multidisciplinare. Il progetto coinvolge la Pastorale giovanile che si è messa in ascolto dei ragazzi e di come vivono la dimensione della fede attraverso gli strumenti digitali, gettando le basi per costruire e generare nuove occasioni formative per gli adolescenti, gli adulti e tutta la comunità educante. È previsto un laboratorio gioco che verrà proposto nel corso dell’estate a tutti i gruppi animatori insieme ai professionisti del consultorio diocesano Insieme.
Sportello pedagogico al Galilei
La Cooperativa Igea ha messo a disposizione un supporto pedagogico, un pedagogista che, nei consigli di classe, aiuti ad affrontare situazioni problematiche che riguardano sfere trasversali della vita degli studenti, ma con ricadute nell’apprendimento e negli obiettivi scolastici e didattici da raggiungere L’affiancamento pedagogico, a sportello, per i consigli di classe del Galilei, offre gli strumenti per intervenire laddove emergano situazioni complesse per cui si rende necessaria una visione d’insieme e integrata di diversi aspetti della vita dello studente. Al Galilei, col supporto del Consultorio diocesano viene proposto il mercatino del libro usato. Il ricavato viene gestito dal Consultorio. Nel quartiere di Santo Stefano verrà realizzato un murales con il coinvolgimento di Anffas e di cooperativa Igea. Interverranno i ragazzi del progetto Attivamente suddivisi in due gruppi; uno appartenente alle scuole medie, l’altro alle scuole superiori.