09-10-2023 ore 18:25 | Politica - Crema
di Claudia Cerioli

Stazione di Crema: 'più igiene e sicurezza'. Siglata la nuova convenzione con Ferservizi

Si rinnova il contratto di comodato d’uso dei locali della stazione ferroviaria tra comune e Ferservizi. Nella riunione per predisporre l’ossatura della nuova convenzione ha partecipato l’assessore Franco Bordo. Previste azioni per prevenire atti vandalici, soprattutto nei bagni. Dai dati è emerso che l’orario maggiormente a rischio sia dalle 17.30 in poi. La durata del contratto sarà di cinque anni e non nove come la precedente. Condivisa la volontà di migliorare la gestione dello scalo ferroviario, convinti che la stazione sia un biglietto da visita per la città. “Siamo convinti - commenta l’assessore Franco Bordo - che questa nuova riorganizzazione delle competenze, che deve essere ancora formalizzata, potrà portare un notevole miglioramento nella gestione della nostra stazione ferroviaria, facendola diventare un luogo maggiormente accogliente e sicuro”.

 

Divise le competenze

Il comune di Crema potenzierà sistema di video sorveglianza all’interno della stazione con monitoraggio da remoto da parte della polizia locale delle aree maggiormente soggette a rischio vandalismo, oltre al controllo della stazione aperta al pubblico, soprattutto nei momenti di maggior rischio. Confermate le competenze in tema di apertura della sala d’aspetto e dei servizi igienici quindici minuti prima del passaggio del primo treno, mentre la chiusura verrebbe anticipata alle 20. La stazione rimane fruibile dagli accessi laterali solo per le partenze e gli arrivi dei treni.

 

Miglioramento gestionale

Le competenze attualmente a carico del comune che passano a Rfi sono: pulizie giornaliere della sala d’aspetto e degli atri, dei servizi igienici, delle aree aperte al pubblico, manutenzione marciapiedi interni ed esterni al fabbricato dei viaggiatori e dei passaggi pedonali, anche in caso di neve; raccolta e smaltimento dei rifiuti prodotti all’effettuazione delle pulizie. La chiusura e l’apertura della sala d’aspetto e dei bagni, è stata affidata alla società di sicurezza in contratto con il comune. “Andiamo a ridefinire in modo migliorativo - commenta il sindaco Fabio Bergamaschi - i rapporti che definiscono le competenze sulla base dell’aumento delle superfici della stazione, che richiedono maggior presidio. Bene l’essere andati nella direzione di ricalibrare con Rfi una serie di interventi e di aver ottenuto la disponibilità di farsi carico di garantire alcuni servizi che gravano sul comune”.