08-03-2024 ore 11:36 | Politica - Trescore Cremasco
di Claudia Cerioli

'Inciviltà e trascuratezza a Trescore Cremasco'. Barbati richiama al rispetto delle regole

L’amministrazione comunale di Trescore Cremasco con il sindaco Angelo Barbati, ha pubblicato una lettera, destinata a tutti i cittadini, per far luce su un problema che si sta verificando in queste settimane: l’incremento di atti di inciviltà e trascuratezza del bene comune e delle regole basilari di convivenza civile”. Il comune chiede dunque la “collaborazione di tutti per migliorare alcuni problemi. Il primo è legato all’utilizzo dei cestini stradali sparsi sul territorio. Ci sono alcune persone che utilizzano i cestini pubblici come mezzo di smaltimento dei rifiuti domestici mentre sono destinati semplicemente ai rifiuti cosiddetti stradali, come il piccolo pezzo di carta o di plastica che si tiene in tasca. Per gli altri è obbligatorio utilizzare il sistema di raccolta differenziata porta a porta”.

 

Sosta selvaggia

“Il secondo problema è relativo alla sosta selvaggia delle autovetture. Nel centro abitato sono presenti circa 830 stalli di sosta, ma alcune persone preferiscono parcheggiare la propria autovettura in divieto  per non dover fare due passi in più a piedi. Questo problema crea molti disagi alla viabilità e peggiora notevolmente le condizioni di sicurezza in quel tratto stradale. La nostra risposta è stata innanzitutto adeguare gli stalli di sosta regolamentati dal disco orario. Abbiamo deciso di tenere la sosta con disco orario solo su 36 stalli nel centro storico. La sosta con disco orario sarà in vigore nei giorni feriali (dal lunedì al sabato) e per una fascia che parte dalle ore 7/8 fino alle ore 13. I parcheggi interessati sono quelli in piazza della chiesa, alla fine di via Alzeni, quelli davanti al municipio e quelli nel piazzale delle Poste/ambulatori comunali di via Magri”.

 

Collaborazione con la polizia locale

L’amministrazione ha chiesto all’agente di polizia locale di effettuare dei controlli in fasce orarie diverse, anche serali, al fine di verificare il rispetto delle regole e sanzionare i trasgressori. “La soluzione resta comunque il buon senso e collaborazione di tutti i cittadini in quanto crediamo che la sanzione è necessaria solamente quando viene a mancare il buon senso”.