06-03-2025 ore 18:33 | Politica - Ripalta Cremasca
di Denise Nosotti

Ripalta Cremasca: l'assessore regionale Tironi l’aula Digital smart per 'investire sui giovani'

Tra i 75 progetti finanziati da Regione Lombardia nell’ambito della Scuola Digital smart 2023 dedicata alla didattica, c’era anche la primaria di Ripalta Cremasca. Con i fondi ottenuti, l’amministrazione Bonazza ha proceduto all’allestimento di una moderna e innovativa aula digitale. Situata nella zona della palestrina, è dotata di un ambiente interattivo musicale per 24 studenti con 20 nuovi computer Chromebook; nuovi arredi tra cui armadi e carrelli contenitori e dieci scaffali per la biblioteca. L’inaugurazione è avvenuta giovedì 6 marzo alla presenza di numerose autorità tra cui l’assessore regionale all’istruzione Simona Tironi.

 

Collaborazione con Consorzio it

Come ha dichiarato il sindaco Aries Bonazza “Ripalta Cremasca ha giocato un ruolo chiave nel progetto Piccoli iniziativa ministeriale che ha coinvolto 32 comuni, per l’ottimizzazione dei servizi digitali. La nostra amministrazione è sempre attenta  alle scuole e lavora costantemente per permettere al nostro plesso di essere all’avanguardia, fornendo strumenti di studio di ultima generazione e favorendo nuove forme e metodi di apprendimento, sempre a vantaggio dello studente e della sua crescita in ottica moderna. L'aula sarà accessibile agli studenti per attività didattiche e di svago, rappresentando un passo avanti nella digitalizzazione del territorio. Il progetto è del comune con il controllo di Consorzio informatica territorio, finanziato dalla Regione e integrato con fondi comunali. Consorzio it ha contribuito alla stesura e ha supervisionato l’iter burocratico della domanda”. Hanno partecipato all’inaugurazione anche il presidente di area omogenea Gianni Rossoni con la presidente di Consorzio Alessandra Vaiani.

 

Chi ha contribuito

L'aula digital smart è un ambiente didattico multifunzione, dinamico e tecnologicamente avanzato, progettato per rendere l'apprendimento più efficace e coinvolgente attraverso strumenti digitali interattivi e arredi didattici che rendono questo ambiente più stimolante e inclusivo. Si compone di tre spazi, adatti a diversi momenti didattici: un ambiente interattivo musicale dove i ragazzi possono esplorare e creare musica, laboratori creativi pensati per favorire la creatività e la sperimentazione, e l'agorà, uno spazio ideale per il confronto e la discussione, nonché per l'ascolto di letture o la visione di film. Il gruppo di lavoro che ha collaborato al progetto Pnrr include Eleonora Zaniboni, Michela Bianchi, Valéry Spatazza, Rossella Pedrini e Mauro Bolzoni. Prima del taglio del nastro inaugurale con l’assessore Tironi, i bambini delle classi quinte e del coro Note in allegria si sono esibiti nell’Inno di Mameli e nell’aria Nessun dorma.