02-11-2022 ore 12:03 | Politica - Ripalta Cremasca
di Denise Nosotti

Gara d'appalto per la nuova rotatoria che mette in sicurezza l'incrocio verso Capergnanica

“Una nuova rotatoria a Ripalta Cremasca per un ammontare complessivo pari ad 710 mila euro di cui euro 372.830,93 per lavori ed euro 337.169,07 per somme a disposizione della stazione appaltante - ha preannunciato il presidente della provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni - L’opera è finanziata per 600 mila euro da regione Lombardia con il “programma degli interventi per la ripresa economica”  e per 110 mila euro dalla Provincia di Cremona. Il progetto è stato redatto dal personale della provincia. Si prevede di concludere i lavori entro settembre 2023”. Si tratta di un’opera particolarmente attesa dalla popolazione in quanto il tratto, ed in particolare lo svincolo che porta alle frazioni di Zappello, Bolzone e quindi a Capergnanica è trafficato ed è stato teatro di diversi incidenti.

 

Messa in sicurezza

“L’intervento in progetto prevede l’ammodernamento dell'intersezione stradale esistente tra la provinciale 591 e la 54 “Ripalta – Capergnanica”. Sarà realizzata pertanto una rotatoria. Come spiega il consigliere provinciale Matteo Gorlani, delegato alla viabilità ed opere, “l’intersezione tra le due strade è attualmente costituita con un incrocio a raso con attribuzione del diritto di precedenza alla ex statale. La geometria dell’innesto è quella caratteristica degli incroci a “T” con isole direzionali triangolari laterali e goccia centrale collocate lungo la provinciale 54 e priva di corsie di accumulo e di immissione per le svolte a sinistra”.

 

Preservati gli ingressi privati

"Inoltre, in corrispondenza dell’incrocio in lato est e nelle immediate vicinanze nel quadrante nord - est, sono presenti, rispettivamente, un accesso carraio diretto ad una proprietà laterale e l’immissione di una strada non asfaltata di adduzione ad alcune proprietà laterali poste a Nord dell'incrocio”. L’intervento ha l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’intersezione in termini di sicurezza per la circolazione, preservandone, al contempo, l’efficienza viabilistica. Ricordiamo che, nelle scorse settimane si sono conclusi i lavori di sistemazione e inserimento dei sottoservizi che garantiranno l'erogazione dell'energia elettrica alla rotatoria tramite lampioni a risparmio energetico.